RE: Blond ale o Belgian ale -
lorevia - 08-09-2013
(04-09-2013, 09:54 )8gazza Ha scritto: Dimensione cotta: 25,0
OG prevista: 1,052
Plato: 12,8
IBU prevista: 22,0
Efficienza: 70 %
Malti e Zuccheri
Pilsener 5000,000 g. 1,036 3,940
Cara-Belge 500,000 g. 1,033 3,940
Zucchero candito 500,000 g. 1,036 147,750
Luppoli
Styrian Goldings 30,0 gr. Fiore 5,4 % 60 min.
Styrian Goldings 30,0 gr. Fiore 5,4 % 15 min.
Lieviti
Liquido Belgian Ale 1214 oppure
Liquido Belgian Abbey II 1762 oppure
Secco SafBrew Specialty Ale T-58
Esperti, potrebbe andare???
io non userei lo zucchero e come lievito il belgian ardennes, se piace anche un pò di coriandolo
lorenz
RE: Blond ale o Belgian ale -
pancio - 08-09-2013
con quella ricetta non avrai mai una scottish ale, al massimo una bitter.
nelle scottish ale...
il luppolo va solo a 60'
la bollitura dura 90'
il mash è a 68-69°C
l'ibu deve essere più basso
il lievito più adatto tra i secchi è il nottingham perchè la fermentazione deve essere fatta intorno ai 15°C
mentre l'altra ricetta invece è perfetta, direi che rispecchia proprio quello che hai chiesto.
se vuoi un liquido il belgian ardennes e il flanders sono (a mio parere) i migliori per le birre belghe leggere.
RE: Blond ale o Belgian ale -
lorevia - 09-09-2013
(08-09-2013, 04:34 )pancio Ha scritto: con quella ricetta non avrai mai una scottish ale, al massimo una bitter.
nelle scottish ale...
il luppolo va solo a 60'
la bollitura dura 90'
il mash è a 68-69°C
l'ibu deve essere più basso
il lievito più adatto tra i secchi è il nottingham perchè la fermentazione deve essere fatta intorno ai 15°C
mentre l'altra ricetta invece è perfetta, direi che rispecchia proprio quello che hai chiesto.
se vuoi un liquido il belgian ardennes e il flanders sono (a mio parere) i migliori per le birre belghe leggere.
giuste considerazione buon pancio, le scottish sono poco attenuate e infatti il lievito specifico liquidi lavora così.
per i secchi anche us05 lavora a basse temp ma in questo caso bisogna fare un mash + alto perche questi lieviti secchi hanno un'attenuazuione + alta.
a parte questo mi spegate cosa c'entra una scottish con una birra bionda??? so che la ricetta non è tua).
lorenz
RE: Blond ale o Belgian ale -
8gazza - 09-09-2013
Perchè no allo zucchero?
RE: Blond ale o Belgian ale -
lorevia - 09-09-2013
(09-09-2013, 12:26 )8gazza Ha scritto: Perchè no allo zucchero?
Lo zucchero in genere viene usato per dare grado senza appesantire il corpo in birre con già alto og.
Nelle birre a basso o medio densità si rischia di avere poco corpo.
Forse ha senso con l'uso di estratto che ha un'attenuazione più bassa, ma con i grani probabilmente e meglio giocare con il profilo mash
Lorenz
RE: Blond ale o Belgian ale -
8gazza - 09-09-2013
Verissimo, le belghe di solito hanno una T di mash bassa (62-64°c) se non ricordo male, per cui per tenere lo zucchero come in ricetta potrei innalzare la T a 68°C...andrebbe bene?
RE: Blond ale o Belgian ale -
lorevia - 09-09-2013
(09-09-2013, 03:03 )8gazza Ha scritto: Verissimo, le belghe di solito hanno una T di mash bassa (62-64°c) se non ricordo male, per cui per tenere lo zucchero come in ricetta potrei innalzare la T a 68°C...andrebbe bene?
Si... Ma non ha tanto senso fare una saccarificazione più alta per avere un mosto più destrinico per compensare la secchezza dello zucchero. Non trovi?
Per una birra a 1050 farei un mash a 1066/67, o 30 min a 62 e 20 min a 72.
Lorenz
RE: Blond ale o Belgian ale -
phenom80 - 09-09-2013
Avrebbe senso utilizzare i 2 luppoli agrumati SORACHI ACE ed il CITRA in una belgian pale ale?? O meglio in un altro birra??
RE: Blond ale o Belgian ale -
beelster - 09-09-2013
come stile il luppolo dovrebbe stare in secondo piano, anche se una "belgian blond ale" potrebbe comprendere qualsiasi tipo di fuoristile biondo...
RE: Blond ale o Belgian ale -
8gazza - 09-09-2013
Altro tassello per l'AG imparato...grazie.