RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA -
ALLIEVO BIRRAIO - 19-09-2013
E se non te li danno chiamaci! Ci pensiamo noi!
RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA -
simo18sd - 20-09-2013
(19-09-2013, 12:35 )theguardian Ha scritto: Beh, se le bottiglie sono molto sottili o danneggiate e/o le metti a maturare al sole, vedrai come scoppiano...

A.
Pure con una martellata scoppiano!!!
comunque la quantità di zucchero per il priming dipende dallo stile, non dalla paura di bombe!
6gr/l per una bitter sono troppi!
RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA -
attila - 20-09-2013
salve a tutti! una domanda: se uso l'estratto di malto non luppolato (light, o amber, o weath che sia) al posto dello zucchero nella cotta del mosto, poi posso evitare di mettere lo zucchero nelle bottiglie quando imbottiglio?
questa primavera ho fatto un'ottima weizen con il malto mr. malt premium wiezen ed ho aggiunto un barattolo da 1,5kg di estratto wheat. Poi ho messo anche lo zucchero nelle bottiglie: alcuni tappi sono saltati durante la fermentazione (uso bottiglie da spumante molto resistenti) e comunque quando apro tuttora le bottiglie fanno la fontana di schiuma, pur essendo belle fresche da frigo.
Qualcuno mi può aiutare? grazie
Attila
RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA -
ALLIEVO BIRRAIO - 20-09-2013
L'estratto durante la preparazione della birra serve dare corpo, mentre mettere lo zucchero per imbottigliare serve per la carbonazione! Hai usato il misurino o hai fatto la formula del priming?
RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA -
attila - 20-09-2013
(20-09-2013, 11:21 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: L'estratto durante la preparazione della birra serve dare corpo, mentre mettere lo zucchero per imbottigliare serve per la carbonazione! Hai usato il misurino o hai fatto la formula del priming?
il misurino, io uso bottiglie da 0,75lt con tappo corona
RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA -
ALLIEVO BIRRAIO - 20-09-2013
Il misurino non è una dose sicura per lo zucchero in bottiglia! Ecco perché saltano i tappi! Dose eccessiva! Usa la formula del priming!
RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA -
alexander_douglas - 20-09-2013
probabilmente sono saltate perchè hai fatto un priming errato ( col misurino è facile sbagliarsi) oppure perchè la fermentazione non era conclusa quando hai imbottigliato....o un insieme delle due cose
RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA -
attila - 20-09-2013
(20-09-2013, 11:26 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: Il misurino non è una dose sicura per lo zucchero in bottiglia! Ecco perché saltano i tappi! Dose eccessiva! Usa la formula del priming!
...cioè?...perdona l'ignoranza....da un po' mi sono distaccato dalle solite istruzioni del kit, per addentrarmi nel mondo degli estratti non luppolati, lieviti specifici e luppoli in plugs, devo dire con risultati soddisfacenti ma vorrei capire come evitare il fenomeno delle fontane. Ora ho in mente di fare una Premium brown ALe con aggiunta malto amber e luppolo fuggles
RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA -
alexander_douglas - 20-09-2013
prima di imbottigliare fai un travaso ( oltre a quello ulteriore che spero tu faccia circa al settimo giorno di fermentazione) e nel mentre sciogli tot zucchero ( in base allo stile ed altri parametri usando questo programma
http://jg-laurent.com/aide/carbonation.php
) in 200/300 ml di acqua...poi prendi questa miscela e la metti nel fermentatore mescolando bene e cominci ad imbottigliare ricordandoti di mescolare ogni 3 bottiglie circa
RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA -
attila - 20-09-2013
(20-09-2013, 11:39 )alexander_douglas Ha scritto: prima di imbottigliare fai un travaso ( oltre a quello ulteriore che spero tu faccia circa al settimo giorno di fermentazione) e nel mentre sciogli tot zucchero ( in base allo stile ed altri parametri usando questo programma http://jg-laurent.com/aide/carbonation.php) in 200/300 ml di acqua...poi prendi questa miscela e la metti nel fermentatore mescolando bene e cominci ad imbottigliare ricordandoti di mescolare ogni 3 bottiglie circa 
scusa non riesco ad aprire il programma....ho notato comunque che di solito le fermentazioni delle birre fatte finora si fermano anche dopo soli 3 giorni. Non è che comunque devo lasciare lì il mosto anche se il gorgogliatore non dà più segni di vita e il densimetro mi dice che la densità è giusta?