Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Dry Hop a freddo: chi sa parli! - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Dry Hop a freddo: chi sa parli! (/showthread.php?tid=6437)

Pagine: 1 2


RE: Dry Hop a freddo: chi sa parli! - Bertellio - 02-11-2013

Dopo che ha rifermentato in bottiglia, il fresco dovrebbe servire solo alla conservazione e ad aiutare il deposito sul fondo, credo...


RE: Dry Hop a freddo: chi sa parli! - alexerrico - 02-11-2013

(02-11-2013, 06:44 )Bertellio Ha scritto:  Dopo che ha rifermentato in bottiglia, il fresco dovrebbe servire solo alla conservazione e ad aiutare il deposito sul fondo, credo...

certo, ma qui si sta parlando del dry hopping a basse temperature. Quindi prima della rifementazione in bottiglia...per questo chiedevo spiegazioni in merito alle temperature successive per la rifermentazione e maturazione.


RE: Dry Hop a freddo: chi sa parli! - Bertellio - 02-11-2013

Infatti ti ho risposto per la maturazione successiva alla rifermentazione.
Rendi più chiaro quello che vuoi chiedere

Ovviamente si parte dal presupposto che il luppolo sia filtrato prima dell'imbottigliamento, a quel punto se non è troppo caldo gli aromi ed i profumi non se ne escono più dalla bottiglia.

In verità puoi leggere in giro che le birre con dry hop dopo un Po' di tempo tendono a perdere il loro particolare, ecco allora che magari il freddo può aiutare con la conservazione del luppolo, rallentandone la degradazione.
Questo chiedevi?

EDIT: chiaro che la temperatura rifermentazione in bottiglia deve essere compatibile con il lievito che si è usato, mi sembrava scontato


RE: Dry Hop a freddo: chi sa parli! - alexerrico - 02-11-2013

Sicuramente la mia poca esperienza può portare a porre quesiti scontati o non completi.
Come tu hai sottolineato la rifementazione in bottiglia deve avvenire a temperature compatibili al lievito utilizzato.
Utilizzando un lievito ad alta fermentazione e decidendo di fare il dryhopping a freddo, la successiva fase di rifermentazione in bottiglia a che temperatura deve essere effettuata?
Il dubbio è nato dal pensiero che una temperatura più alta rispetto al dry hopping a freddo ne avrebbe potuto annullare l'effetto.

Spero di esser stato piu chiaro^_^


RE: Dry Hop a freddo: chi sa parli! - Bertellio - 03-11-2013

Ok, capito. Bè secondo me non conta perché la bottiglia è sigillata e sotto pressione con la co2.
Ma magari qualcuno esperto nel dh a freddo potrà contraddirmi.

In linea di massima più fresco è l'ambiente di stoccaggio meglio è, soprattutto per la conservazione ed eventuale proliferazione di contaminanti.
Certo è che in magazzino il rapporto costi/benefici a quel punto è molto alto


RE: Dry Hop a freddo: chi sa parli! - BrutalGrinder - 07-11-2013

Io penso che gli aromi una volta imbottigliati rimangono lì! A meno che non si aspettano mesi e mesi di maturazione, che però è sconsigliato per le ipa/apa che vanno consumate abbastanza giovani.
La rifermentazione è importante che avvenga sempre nel range di temperatura del lievito (io nella mia ipa con l'S-04 a 18° per ottenere un profilo pulito, privo di esteri).