RE: Pivello Aiuto -
alessandro3 - 14-12-2011
e il cavo per la corrente? una volta che il fermentatore è chiuso da dove lo fai uscire?
io ho due acquari, e più o meno il termoriscaldatore costa quanto un cavo riscaldante.
io ho comprato quest'ultimo, lo collego ad un termostato esterno e vado alla grande.
RE: Pivello Aiuto -
elbittos - 14-12-2011
ho comprato anche io il cavo...comunque per il momento ho bucato il fermentare e ho messo guarnizione e tubo ( quello per il travaso) con il filo dentro...mi sono ingegnato!!!!
RE: Pivello Aiuto -
Robybeer - 15-12-2011
Non mi piace avere roba nel fermentatore a parte quando faccio dry hopping
RE: Pivello Aiuto -
elbittos - 15-12-2011
(15-12-2011, 12:30 )Robybeer Ha scritto: Non mi piace avere roba nel fermentatore a parte quando faccio dry hopping
Eccomi qua, dopo 10 giorni ho dei risultati e qualche dubbio. Spero mi possiate aiutare :
La temperatura della birra è rimasta costante 20 - 21 gradi.
Voglio fare un travaso per filtrare in altro contenitore Inox.
Mi sergono due quesiti, anche xchè ci sono diversi pareri sul forum :
1- Devo aggiungere zucchero, se si, sciolto o secco??
2- Il profumo è ottimo, ma noto pochissima schiuma in superfice è normale???
Vi prego aiutatemi....Grazie
RE: Pivello Aiuto -
gyve - 15-12-2011
lo zucchero lo devi aggiungere solo prima di imbottigliare se decidi di fare il priming così invece che mettendo lo zucchero in ciascuna bottiglia. Se devi solo effettuare un travaso per togliere i fondi allora non devi aggiungere zucchero.
Il fatto che ci sia poca schiuma è indice che la fermentazione è in fase calante però significa che è ancora attiva.
RE: Pivello Aiuto -
elbittos - 15-12-2011
(15-12-2011, 11:14 )gyve Ha scritto: lo zucchero lo devi aggiungere solo prima di imbottigliare se decidi di fare il priming così invece che mettendo lo zucchero in ciascuna bottiglia. Se devi solo effettuare un travaso per togliere i fondi allora non devi aggiungere zucchero.
Il fatto che ci sia poca schiuma è indice che la fermentazione è in fase calante però significa che è ancora attiva.
grazie. 2 domande ancora.
Travasando posso riattivare la fermentazione?' Come???
Seconda Fermentazione sempre tra i 20 e i22 gradi?
RE: Pivello Aiuto -
gyve - 16-12-2011
allora, innanzi tutto il travaso serve solo ad eliminare il fondi della fermentazione ma si tratta sempre di fermentazione primaria. Non c'è bisogno di riattivarla in quanto è gia attiva anche se non è più nella fase più tumultuosa.
La seconda fermentazione è quella che avviene nelle bottiglie dopo il priming e per quella le temperature sono le stesse da un minimo di 18 a un massimo di 24°
RE: Pivello Aiuto -
elbittos - 16-12-2011
(16-12-2011, 12:10 )gyve Ha scritto: allora, innanzi tutto il travaso serve solo ad eliminare il fondi della fermentazione ma si tratta sempre di fermentazione primaria. Non c'è bisogno di riattivarla in quanto è gia attiva anche se non è più nella fase più tumultuosa.
La seconda fermentazione è quella che avviene nelle bottiglie dopo il priming e per quella le temperature sono le stesse da un minimo di 18 a un massimo di 24°
Grazie. Adesso ho più chiarezza nella testa.