RE: umidità -
Lollo - 24-10-2013
Ma se metti il deumidificatore in cotta, nella vaschetta si forma birra poi???
Lollo
RE: umidità -
Ashbringer - 24-10-2013
Hehe ottima domanda!
Scherzi a parte non esiste un deumificatore talmente potente da condensare l'evaporazione che fai mentre brassi. Nemmeno se ne metti 10. Parlando di prodotti domestici ben inteso, a livello industriale qualcosa trovi ma spendere migliaia di euro non ha senso.
Costruisciti una cappa aspirante da usare solo per l'occasione. Un aspiratore costa sui 50 euro e consuma credo sui 100 watt al massimo, i tubi costano una cavolata oppure raccattali in un cantiere (quelli in pvc arancione sono perfetti) e non sei costretto a fare buchi nel muro. Hai detto che la casa e vecchia, non ha un camino o un altro foro che da sull'esterno? In tal caso sfrutta quello...
RE: umidità -
armama - 24-10-2013
lollo il problema eiste
in pratica l'acqua che avapora condensa sulle superfici fredde, e le pareti di pietra lo sono, quando sale il tenore di umidità relativa
ricorda che quello che condensa lo potresti allontanare con una cappa aspirante (o simili), apendo le finestre e quindi cambiando aria o metendo un deumidificatore. Io ci starei attento all'umido se hai pure delle travi in legno, comunque opterei per allontanare l'aria umida aprendo tutte le porte e le finestre e dopo 1 ora da fine cottura chiuderei tutto e meterei il deumidificatore. se ci vivi in quella casa poi è dura perchè in inverno si bagna tutto
il deumidifitore durante la cotta non lo vedo utile perchè toglie grosso modo 500 gr di acqua ora, tu ne produci in boil 5 volte tanto (se non 10, in base alla bollitura)
RE: umidità -
ALLIEVO BIRRAIO - 24-10-2013
Il deumidificatore c'è ne se sono di varie misure! Se prendi uno piccolo, sicuramente fa poco!
RE: umidità -
pancio - 24-10-2013
ho un camino proprio in quella stanza, ma è stato murato e ora c'è un ghiro in letargo
l'unica è iniziare a far la cotta veramente presto di mattina così posso tenere tutto aperto, ma potrebbe non servire, si vede proprio l'umidità che crea uno strato di condensa ad una certa altezza (esattamente sopra il livello delle porte), sotto è fresco e ventilato, sopra è un macello di umidità. sono case con porte piccoline, finestre piccoline... proverò anche a mettere il deumidificatore più in alto possibile ma di per sè farà il 2% del lavoro, è un zavai e di sicuro non ne compro uno nuovo solo per far birra.
sto anche provando a cercare dei filtri che si gonfiano di acqua, tipo batuffoli di cotone giganti da appendere al soffitto
RE: umidità -
massymylyano - 24-10-2013
Una bella cappa e passa la paura.
RE: umidità -
pancio - 24-10-2013
si ma una cappa tipo quelle senza tubo?
RE: umidità -
pepperepe - 24-10-2013
(24-10-2013, 07:17 )Lollo Ha scritto: Ma se metti il deumidificatore in cotta, nella vaschetta si forma birra poi???
Lollo
Non dirlo a Pancio che lo fa veramente.... E poi lo pubblica su qualche rivista americana... tipo U S A beer Today...
ps: non trovo un fornello in zona vacca ragna... non è stagione....
RE: umidità -
massymylyano - 24-10-2013
(24-10-2013, 01:20 )pancio Ha scritto: si ma una cappa tipo quelle senza tubo?
No, quella filtra solo gli odori, poi l'umidità ricondensa e ti piove nel mosto, bello schifo.
Ci vuole una cappa aspirante con scarico all'esterno.
RE: umidità -
pepperepe - 24-10-2013
E brassare sul terrazzo, come ho intenzione di fare io? Un giubbotto e passa la paura, e in casa resta il caldo.