RE: un po di domande tecniche nella costruzio e impianti semi professionali -
Paul - 28-10-2013
In bocca al lupo
RE: un po di domande tecniche nella costruzio e impianti semi professionali -
dadecr - 28-10-2013
l'acqua a 55 gradi di partenza è troppo alta molti partono con 40 gradi parlo di birrifici. ti consiglio di puntare sulle pompe a vite
R: un po di domande tecniche nella costruzio e impianti semi professionali -
salice77 - 28-10-2013
Perche è troppo alta a 55?
Se vuole partire subito con la temperatura di mash giusta, ci sono formule che dicono quale sia la temperatura dell acqua prima di inserire i grani.
Io per esempio per l' Apa a singolo step a 65 gradi la porterò sui 70!
RE: un po di domande tecniche nella costruzio e impianti semi professionali -
dadecr - 29-10-2013
perchè non si parla di scaldare 50 litri ma 1200 litri.. 55 60 è già troppo alta perchè andrebbe 50 se si vuol fare i precisi..
ti spiego perchè qualcuno parte da 40 gradi buttano i malti e continuano a scaldare l'acqua risparmiando tempo perchè ci mette circa 15 minuti per raggiungere i 62 gradi.. quindi te non molli mai di scaldare l'acqua risparmi tempo e gas e ti esce il protei rest così.. lui ha già la fortuna di avere l'acqua calda ma 60 gradi son troppi
RE: un po di domande tecniche nella costruzio e impianti semi professionali -
enbo85 - 30-10-2013
grazie, pompa a girante morbida!? non ne ho mai sentito parlare comunque penso sian come quelle per il trasferimento delle vinacce dopo la diraspatrice solo che con guarnizioni in viton...
io son di valdobbiadene (tv)
mi scuso mi son spiegato male.. quando dicevo che ho gia l'acqua a 50-60ºC intendevo dire che posso averla fino a quelle temperature. se voglio portarla solo a 45ºC niente me lo impone.. ovvio che quando preparerò l'acqua di sparge punteró ai 60ºC.
poi non sono 1200 litri DA SCALDARE ma solo 500, i litri della cotta.
ho detto che ho 2 serbatoi da 1000 litri d'acqua calda a 80ºC ad uso del riscaldamento del posto. e sfrutto quelli con un contro flusso o scambiatore a piastre per scaldarmi l'acqua di lavorazione che sarà trattata prima di riscaldarla.
in ogni caso se faccio protein rest non vado mai sopra i 55gradi xk all immersione dei grani perdo solo 2-3 gradi che mi vanno perfetti per quel step.. (parlo di 60litri/17kg di grani (12plato finali)(+altri 60 litri di lavaggio ovviamente)
RE: un po di domande tecniche nella costruzio e impianti semi professionali -
Cencio - 30-10-2013
Bene sei abbastanza vicino, quando finisci magari ti vengo a trovare, così assaggio le tue produzioni
per le pompe penso siano quelle che dici te
http://www.liverani.com/ita/girante_flessibile.htm
RE: un po di domande tecniche nella costruzio e impianti semi professionali -
bonny100 - 30-10-2013
Auguroni si sa quando si comincia ma mai quando si finisce , si impiega piu tempo a perfezionare un' autocostruito che a farlo .
RE: un po di domande tecniche nella costruzione impianti semi professionali -
dadecr - 30-10-2013
prendi una pompa a vite.. altra cosa monti tubature fisse?
un consiglio dopo la pompa quando la userai per tirare su il mosto post sparge da mandare in tino bollitura monta un manicotto trasparente e gli fai fare il ricircolo nuovamente da sopra alle trebbie fino a quando non diventa bello limpido e sarà pronto da mandare in bollitura chiudendo o aprendo rubinetti a seconda di dove lo vuoi mandare

....
RE: un po di domande tecniche nella costruzione impianti semi professionali -
enbo85 - 01-11-2013
penso che per problemi dovuti a certificazioni le pentole saranno tutte con valvola a sfera e attacchi garolla inox 306. il gruppo pompa, a parte, con il suo cirquito di valvole a 3vie sempe inox con attacchi alle entrate uscite sempre a garolla. tutti i collegamenti da gruppo pompa alle pentole, controflusso ecc fatti con tubi alimentari atti alle alte temperature e alte pressioni cosi non é una macchina intera ma una serie di componenti che lavorno tra loro..
quello che dici tu si chiamaspecola che servre per controllare il liquido all'interno. e comunque si ne ho previste 2. una per il filtro e una in uscita dal whirpool per assicurarmi di non pescare il trub alla fine del whirp.
RE: un po di domande tecniche nella costruzione impianti semi professionali -
COMERO83 - 02-11-2013
io uso sempre l'acqua a 55° direttamente dall'acquedotto se devo fare la proteolisi facendo il mash in si stabilizza subito a 50° e se non devo farla accendo il fuoco fino a 72° e si stabilizza a 66° (io ne faccio 200 litri)