RE: Fermentazione ferma dopo 24 ore -
alainros - 21-12-2011
Raga, stasera preso dalla curiosità ho misurato la densità della birra, da sabato che era di 1044 oggi ho rilevato 1018.
L'odore era buonissimo ed è scomparso quel forte odore di luppolo che aveva il mosto, il colore era un giallo tendente all'arancione bello torbido. L'ho assaggiata sempre per curiosità, era leggermente frizzante e aveva un sapore DIVINO!!!!
Sono troppo contento!
Consigli?
Quando la travaso? aspetto come da ricetta sabato e poi il sabato dopo imbottiglio, oppure faccio il travaso prima?
RE: Fermentazione ferma dopo 24 ore -
Lollo - 21-12-2011
In generale si consiglia un periodo anche lungo nel fermentatore. Giova alla birra. Se non hai fatto il travaso intermedio fallo, aspetta ancora un po' (FG prevista?) poi procedi con la fase di imbottigliamento.
Calcola io ho una imperial nel fermentatore dal 17 novembre.....mi sta facendo impazzire.....
Visto che la tua birra già promette un po' di pazienza non potrà che farle meglio!
Lollo
RE: Fermentazione ferma dopo 24 ore -
alainros - 21-12-2011
Ok, sulla ricetta dice di aspettare 7 giorni, travasare nel secondo fermentatore e aspettare altri 7 giorni, faccio così?
FG sulla ricetta dice 1015 ma OG 1054 mentre a me l'OG era 1044, l'FG sarebbe sempre 1015?
Come mai la tua birra è ancora nel fermentatore?
RE: Fermentazione ferma dopo 24 ore -
Robybeer - 21-12-2011
La mia season ha fermentato 2 mesi e mezzo circa....
Probabilmente sarà un pò più bassina la fg
RE: Fermentazione ferma dopo 24 ore -
alainros - 21-12-2011
ELLAPEPPA!!! Due mesi e mezzo? Ma i lieviti che facevano? sono andati in vacanza?

A parte gli scherzi, perchè una fermentazione così lunga? La birra non raggiungeva la densità prefissata?
Come si capisce quale deve essere la FG giusta?
RE: Fermentazione ferma dopo 24 ore -
Robybeer - 21-12-2011
Nel mio caso è propio il tipo di lievito che è lento a fermentare, ho usato il belgian saison 3724, un amico che l'ha usato mi disse che la sua birra impiegò 50 giorni per fermentare quindi sapevo a cosa stessi andando incontro
Per calcolare l'attenuazione basta fare una proporzione e sottrarre il risultato alla OG:
Utilizzare le ultime 2 cifre dell'original gravity
OG : 100 = X : % attenuazione (del lievito)
Esempio:
OG = 1,050
% attenuazione lievito = 80%
50:100=X:80
X=(50*80)/100
X=40
1050-1040=1010 (FG)
RE: Fermentazione ferma dopo 24 ore -
alainros - 21-12-2011
Ah, e un lievito a così lunga fermentazione cosa porta alla birra?
Grazie per la formula, ma non riesco a trovare la % di attenuazione dell' S-33 da nessuna parte, ma considerando un 75% di attenuazione dovrei essere pronto ad imbottigliare quando la densità arriva a 1012.
Ho appena travasato aiutandomi con due pentole lavate accuratamente con acqua e amuchina e sciacquate altrettanto accuratamente, mani lavate 3 volte e ho fatto il più un fretta possibile a rimettere il tutto nel fermentatore (anche questo lavato con acqua e amuchina e sciacquato bene). Spero di non aver infettato il mosto...
Comunque sul fondo ci saranno stati un paio di mm di residuo, mentre sulla superficie c'erano un bel pò di micro chiazzette di robazza marrone simile a quella sul fondo, che ho rimosso con una schiumarola prima di travasare.
Ps. quel poco di birra rimasta sul fondo delle pentole se l'è scolato il mio papi, e come se l'è scolato!!!
RE: Fermentazione ferma dopo 24 ore -
Robybeer - 21-12-2011
(21-12-2011, 09:41 )alainros Ha scritto: Ps. quel poco di birra rimasta sul fondo delle pentole se l'è scolato il mio papi, e come se l'è scolato!!! 
lol!!!
Una volta trovata la fg puoi usare la proporzione per vedere quanto realmente ha attenuato il tuo lievito.
(21-12-2011, 09:41 )alainros Ha scritto: Ah, e un lievito a così lunga fermentazione cosa porta alla birra?
Sinceramente non sò risponderti

però farò delle ricerche al riguardo!
(21-12-2011, 09:41 )alainros Ha scritto: Spero di non aver infettato il mosto...
Stai sereno!! L'unica accortezza, hai evitato di ossigenare il mosto durante il travaso?
RE: Fermentazione ferma dopo 24 ore -
alainros - 21-12-2011
Si, ho evitato di far splashare il mosto usando dei tubi da travaso, uno corto che portava dal rubinetto del fermentatore al fondo della pentola e uno più lungo dalla pentola al fondo del fermentatore. L'ho riempito di acqua di bottiglia, tappato con i pollici da una parte e dall'altra e immerso nella pentola.
Grazie per i consigli
RE: Fermentazione ferma dopo 24 ore -
Lollo - 22-12-2011
(21-12-2011, 05:29 )alainros Ha scritto: Ok, sulla ricetta dice di aspettare 7 giorni, travasare nel secondo fermentatore e aspettare altri 7 giorni, faccio così?
FG sulla ricetta dice 1015 ma OG 1054 mentre a me l'OG era 1044, l'FG sarebbe sempre 1015?
Come mai la tua birra è ancora nel fermentatore?
Alcuni problemini....speriamo di averli risolti.
Ma studiano una ricetta per una imperial stout e cercando per siti americani ho visto dei tempi di fermentazione biblici, anche due tre mesi. Da quello che ho capito fin ora, il tempo speso nel fermentatore per una birra non è mai sprecato.
Lollo