Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Ancora problemi con lo scambiatore a piastre - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Ancora problemi con lo scambiatore a piastre (/showthread.php?tid=7081)

Pagine: 1 2


RE: Ancora problemi con lo scambiatore a piastre - enrico - 18-11-2013

bac, intanto grazie per l'ennesimo post "di livello". Non ho lo scambiatore ma ho comunque imparato qualcosa di nuovo.

Poi volevo chiederti: qual'è la temperatura dell'acqua che usi per raffreddare?

Ciao
E.


RE: Ancora problemi con lo scambiatore a piastre - bac - 18-11-2013

Acqua di rete per cui.....bo! saremo sui 20.....
Ovvio che subito la temperatura si abbassa a vista d'occhio poi via via avvicinandosi ai 40 rallenta, normale.
Ciao. bac


RE: Ancora problemi con lo scambiatore a piastre - grandeschiuma - 18-11-2013

Grazie bac

scusa la mia ignoranza ma non ho capito bene

Tu dici che andrebbero inseriti anche due runinetti all'uscita?

Ciao

Grazie


RE: Ancora problemi con lo scambiatore a piastre - bac - 18-11-2013

Poniamo il caso che metti solo il rubinetto in ingresso per il canale dell'acqua e che fai tutta la tiritera (post precedente)di carico del canale dell'acqua per estrarre dallo scambiatore tutta l'aria. Una volta che dal tubo di uscita anche scuotendolo non esce più aria chiudi il rubinetto in ingresso. In questo momento lo scambiatore è in verticale, pieno, con il tubo di carico acqua basso, scarico acqua alto, carico mosto alto, scarico mosto basso.
Ora devi caricare il canale del mosto sempre per fare fuoriuscire l'aria. Avendo collegato lo scambiatore in controflusso lo devi ruotare sulla verticale di 180 gradi. Non avendo chiusa l'uscita ecco che dallo scambiatore ti esce tutta l'acqua che avevi caricato per cui se si vuole mettere una saracinesca in ingresso ok ma bisogna metterla anche in uscita e lavorare sempre con queste poste in uscita per effettuare le regolazioni di portata e non con quelle in ingresso che devono rimanere completamente aperte. Questo per mantenere sempre i canali pieni e privi di aria.

Nota bene

Questo tipo di collegamenti è strettamente necessario se si raffredda per caduta mentre se, come nel mio caso, si utilizza un continuo ricircolo del mosto da pentola-Whirlpool-scambiatore tramite una pompa, in questo caso l'aria viene estratta a forza sia dalla pressione dell'acqua che dalla portata della pompa.
Ciao. bac


RE: Ancora problemi con lo scambiatore a piastre - grandeschiuma - 19-11-2013

Si grazie ora ho capito meglio

Ottima spiegazione

Mimmo


RE: Ancora problemi con lo scambiatore a piastre - grandeschiuma - 27-11-2013

Ciao

volevo segnalarvi che dopo la spiegazione di bac ho applicato un rubinetto all'uscita dello scambiatore a piastre e regolato a dovere il mosto esce a 18-20 gradi!

Era proprio quello il motivo. Parzializzando in entrata i due fluidi vengono poco a contatto e si formano sacche d'aria e l'acqua non riesce a raffreddare a dovere.
Invece con lo scambiatore pieno, l'acqua riesce a fare il suo lavoro.

Ottimo e grazie

Mimmo Ghara