RE: Calibrazione Tester PH -
Miciospecial - 22-11-2013
Si è quello di Hanna. Allora è come sospettavo, dovrò prenderli entrambi, spero di cavare il ragno dal buco!!! L'approccio con un giocattolo nuovo è sempre un misto tra voglia di scoprire e farlo funzionare subito! Grazie Lorenz...
RE: Calibrazione Tester PH -
vez - 22-11-2013
io ne ho comprato solo una e mi trovo bene.
per fare la prova misuro l'acqua distillata che prendo sempre che conta 6 ph e confronto..
RE: Calibrazione Tester PH -
Lollo - 22-11-2013
Io ho questo:
http://www.mr-malt.it/tester-ph-impermeabile-con-sonda-temperatura.html
può essere calibrato con una sola soluzione ma meglio tutte e due. La procedura è semplice ci vogliono due secondi.
Io calibro il giorno prima poi lo uso e lo ripongo fino a prossima cotta.
Ho la soluzione conservante, non ho quella pulente.
Per purirlo uso acqua corrente, poi metto due gocce di sostanza conservante dentro il tappino nero e chiudo.
Se ce la faccio io che odio questi mamozi ce la può fare cihunque
Lollo
RE: Calibrazione Tester PH -
Miciospecial - 22-11-2013
Lollo sei confortante come un caldo abbraccio in una notte buia e tempestosa! (Chissà se ho reso l'idea ... )
Io ho lo stesso identico aggeggio ed mi sono ripetuto più volte: "non aver paura, sei molto più grande di lui... pensa che è quanto un topolino!"
Quindi:
1) compro la soluzione, la metto in un bicchierino e calibro;
2) sciacquo, con acqua o meglio acqua distillata;
3) soluzione conservante nel tappino nero (o acqua distillata);
e ci rivediamo alla prox cotta, tutto giusto?
Questo approccio all'AG mi porterà finito... (però è un mondo meraviglioso, come topolinia, il paradiso dei gatti!!!)
RE: Calibrazione Tester PH -
salice77 - 22-11-2013
(22-11-2013, 09:12 )vez Ha scritto: io ne ho comprato solo una e mi trovo bene.
per fare la prova misuro l'acqua distillata che prendo sempre che conta 6 ph e confronto..
quasi mai l'acqua è sempre 6!!!
meglio evitare certi consigli!!!
sicuramente meglio un tampone per la taratura!
normalmente si fà la taratura a 2 punti, molto più precisa che quella singola!!!
e l'elettrodo andrebbe mantenuto con il Kcl "cloruro di potassio"
ma anche la demineralizzata và più che bene, nel senso di pochi giorni!
al lavoro quando capita di usarlo giornalmente, usiamo la demineralizzata, ma nei momenti di stasi usiamo il Kcl
RE: Calibrazione Tester PH -
Miciospecial - 22-11-2013
Bene! Quindi, diciamo che il liquido di mantenimento è importante quanto le due soluzioni di calibrazione (e siamo a 3) per lo sciacquo ok acqua distillata?
RE: Calibrazione Tester PH -
bac - 22-11-2013
(22-11-2013, 08:20 )Miciospecial Ha scritto: Bac, sul mio Phmetro mi dice che sarebbe meglio fare la calibrazione con due valori di PH se possibile. Lui li riconosce e si setta (4.01 e 7.01). Tu hai mai fatto così o basta farne una sola?
Non è che li riconosce e si setta, immergi l'elettrodo nella soluzione a ph4 attendi che la lettura si stabilizzi e vai ad agire sul relativo trimmer di regolazione e fai visualizzare 4.00, sciacqui con acqua distillata, asciughi e lo immergi nella soluzione a ph7 e ripeti la procedura di taratura come con il tampone a ph4, a fine taratura controlli la corretta lettura rileggendo il tampone a ph4 e ph7, eventualmente ritara. Non impazzire a centrare i centesimi.
Per andare bene ho messo i tamponi a ph4 tutti assieme in una fiala ermetica ed i tamponi a ph7 tutti assieme in un'altra se lasci la bustina aperta poi devi buttarla invece così si mantiene. Ricorda di sciacquare l'elettrodo con acqua distillata ed asciuga la punta prima di inserirla nelle soluzioni in modo tale da non contaminare i tamponi.
Ciao. bac
RE: Calibrazione Tester PH -
Miciospecial - 22-11-2013
Più chiaro di così si muore

! Grazie Bac...
RE: Calibrazione Tester PH -
Lollo - 22-11-2013
http://www.youtube.com/watch?v=5HYTDsFmLGE
Lollo
RE: Calibrazione Tester PH -
Esecutore - 23-11-2013
è lo stesso modello che ho io, e seguo la stessa procedura di lollo tranne che lo taro una volta la mese (ed è aposto anche prima della taratura)
a mie spese ho scoperto che la soluzione di mantenimento è fondamentale, non importante, io il primo anno l'ho mantenuto in acqua distillata e ho dovuto cambiare l'elettrodo (circa 70 euro) ti accorgi che è da sostituire quando non riesce più a misurare un valore stabile e non riconosce più il tampone acido, a differenza di quello di bac, il mio si tara in automatico senza dover agire sul trimmer, vai nella procedura di calibrazione iniziando dal ph7 , immergi, riconosce e poi cambi soluzione. comunque le istruzioni sono dettagliate e la taratura a 2 punti è più sicura, ultimo consiglio non fargli fare sbalzi termici troppo importanti anche se ha l'autocompensazione della temperatura, l'elettrodo essendo caro bisogna trattarlo con i guanti