RE: Guida su lievito e fermentazione della Fermentis, IN ITALIANO! -
Lollo - 09-01-2014
(09-01-2014, 08:39 )Lollo Ha scritto: E sulla tabella è descritto come fruity.....
Lollo
E ancora per Lorevia:
http://ebrew.com/beer_yeast_dry/safale_yeast_us-05.htm
da homebrew talk:
"I poured a barleywine on top of half of a US-05 yeast cake from an IPA. It took it from 1.109 to 1.022 (11.45% ABV) with absolutely no effort in about 10 days. If you want something foolproof, this is what I would do.
Also, make sure you oxygenate well and I would also use some yeast nutrients in your winter warmer. If you haven't made the beer that the cake will come from, some yeast nutrients there also couldn't hurt."
Per cui Lore diciamo che se la nostra arriva a 9.5 siamo coperti
Lollo
RE: Guida su lievito e fermentazione della Fermentis, IN ITALIANO! -
lorevia - 10-01-2014
Questa guida credo sia successiva alla tabelle del sito , che ho sempre preso anch'io come riferimento.
All'ora diffondono fregnacce questi della fermentis?
A che scopo?
Tra l'altro questo catalogo è rivolto ai microbirrifici.
Sinceramente ho molta confusione.
Lorenz
R: Guida su lievito e fermentazione della Fermentis, IN ITALIANO! -
Cencio - 10-01-2014
No, solo sta cosa dell S04 non la capisco, per il resto non ho mezzi per verificare quindi figurati, mi fido alla cieca
RE: Guida su lievito e fermentazione della Fermentis, IN ITALIANO! -
Lollo - 10-01-2014
(10-01-2014, 02:57 )lorevia Ha scritto: Questa guida credo sia successiva alla tabelle del sito , che ho sempre preso anch'io come riferimento.
All'ora diffondono fregnacce questi della fermentis?
A che scopo?
Tra l'altro questo catalogo è rivolto ai microbirrifici.
Sinceramente ho molta confusione.
Lorenz
Sono confuso anche io....
Lollo
RE: Guida su lievito e fermentazione della Fermentis, IN ITALIANO! -
Andreucciolo - 11-01-2014
A me sembra strano anche che il t58 attenui come l's33, tristemente noto per le fermentazioni bloccate e le sotto-attenuazioni......
Non penso dicano fesserie, a questo punto è plausibile pensare che nelle condizioni dell'esperimento ci sia qualcosa (o che manchi qualcosa) rispetto alle nostre fermentazioni.
Ad esempio sarebbe utile conoscere il livello di ossigenazione, magari l's33 per dire ha bisogno di una quantità di ossigeno che noi non riusciamo a fornire, la butto li perchè davvero questi dati mi sembrano strani....
Ciao,
Andrea
RE: Guida su lievito e fermentazione della Fermentis, IN ITALIANO! -
Lollo - 11-01-2014
E se scrivessimo alla Fermentis allegando i due sinottici da loro creati e chiedendo numi???
Lollo
RE: Guida su lievito e fermentazione della Fermentis, IN ITALIANO! -
lorevia - 11-01-2014
(11-01-2014, 09:54 )Lollo Ha scritto: E se scrivessimo alla Fermentis allegando i due sinottici da loro creati e chiedendo numi???
Lollo
mi sembra una buona idea.
lorenz
RE: Guida su lievito e fermentazione della Fermentis, IN ITALIANO! -
Lollo - 11-01-2014
Oggi provo a imbastire una mail maccheronica......
Lollo
PS: mi date una mano io conosco solo us04 e us05 cosa devo poi evidenziargli?
RE: Guida su lievito e fermentazione della Fermentis, IN ITALIANO! -
gianniweiss - 11-01-2014
...già ci capivo poco prima, adesso mi si sono confuse ancora di più le idee
RE: Guida su lievito e fermentazione della Fermentis, IN ITALIANO! -
eligen - 11-01-2014
Come aveva già evidenziato Lorevia, anche il dato sull'ALTA flocculazione del WB-06 sembra abbastanza strano e in contraddizione con quanto riportato nell'altra tabella Fermentis