RE: macinazione grani umidi -
Thico - 20-01-2012
Sarò un grezzone, ma non mi sono mai posto il problema della temperatura quando inumidisco i grani prima di macinarli.
Di solito li metto in una grande ciotola a fondo tondo, mi bagno le mani e li mescolo abbondantemente.
Nessuna misurazione, ma quando a tatto sento che non hanno più il sentore superficiale di polvere, allora li passo nella tramoggia.
Su cosa va a influire la temperatura di umidificazione?
Uso un mulino a rulli Marga, e nonostante la rozzezza del metodo (che d'altronde rispecchia perfettamente il mio modo di essere decisamente naif

) riesco ad ottenere delle glumelle belle intere e una macinatura fine fine.
Thico
RE: macinazione grani umidi -
cornobirra - 01-02-2012
secondo me questa tecnica e' ottima anzi dovrebbe rientrare nelle fasi di produzione
RE: macinazione grani umidi -
gyve - 02-02-2012
(20-01-2012, 08:50 )Thico Ha scritto: Sarò un grezzone, ma non mi sono mai posto il problema della temperatura quando inumidisco i grani prima di macinarli.
Di solito li metto in una grande ciotola a fondo tondo, mi bagno le mani e li mescolo abbondantemente.
Tecnica testata con successo!
RE: macinazione grani umidi -
cornobirra - 03-02-2012
mi permetto dicendo che avendo meno polveri avremo un mosto piu' pulito...almeno a me sembra cosi' comunque il 3d mi sembra interessante
RE: macinazione grani umidi -
Robybeer - 04-02-2012
Facendo meno farina si può anche tentare una macinazione un pò meno grossolana (e l'efficienza aumenta).
RE: macinazione grani umidi -
FJF - 06-06-2013
e della tecnica di cui si parlava in questa discussione, che si dice ? era una sperimentazione o si usa fare ? L'utilità sarebbe quella di ? grazie ! ! !
RE: macinazione grani umidi -
Riccardo Failla - 06-06-2013
È molto utile inumidire i grani, perché con l'acqua pe glumelle diventano elastiche. Questo fa sì che si possano rompere i grani senza sbriciolarli, con due vantaggi: trebbie in grado di filtrare al meglio e poca farina.
Io ho sempre usato lo spruzzino e mi sono trovato bene. Proverò con il vaporetto, per vedere se ci sono differenze.
RE: macinazione grani umidi -
FJF - 07-06-2013
Ah, non sapevo, grazie ! ! !
RE: macinazione grani umidi -
lorevia - 08-06-2013
(06-06-2013, 12:46 )Riccardo Failla Ha scritto: È molto utile inumidire i grani, perché con l'acqua pe glumelle diventano elastiche. Questo fa sì che si possano rompere i grani senza sbriciolarli, con due vantaggi: trebbie in grado di filtrare al meglio e poca farina.
Io ho sempre usato lo spruzzino e mi sono trovato bene. Proverò con il vaporetto, per vedere se ci sono differenze.
lo trovavo utile quando usavo il mulino a dischi, da quando uso quello a rulli lo trovo inutile xchè regolo la distanza tale da sciacciare i grani quasi senza romperli
ciao
lorenz
RE: macinazione grani umidi -
Riccardo Failla - 08-06-2013
Io invece uso l'orrido Browland a dischi...
Ieri, leggendo il capitolo "Il colore della Birra" del libro "Progettare Grandi Birre" del Daniels, mi sono imbattuto in questo argomento.
Vi cito direttamente il libro, consigliando vivamente a chi ancora non lo avesse, di acquistarlo. E' una lettura tanto utile, quanto bella.
"La quantità e la frammentazione dei gusci d'orzo è una considerazione chiave nel colore ottenuto dai malti base. I polifenoli che producono il colore provengono principalmente dai gusci; quindi la quantità dei gusci è importante. Inoltre, il rilascio dei polifenoli dei gusci è aumentato dalla rottura e dalla macinazione. [...] Così, dove la riduzione del colore è una priorità, è preferibile una macinatura più grossolana, perché romperà meno gusci.
Un'alternativa disponibile per i piccoli produttori, anche a casa, è quella di umettare i grani prima della macinatura. Si miscela il malto con una quantità d'acqua pari all'1-2 per cento del suo peso effettivo. Fatto questo 15-30 minuti prima della macinazione, si ammorbidisce e riduce la rottura dei gusci; poiché aiuta a mantenerli intatti, questa tecnica può aumentare l'efficienza di filtrazione."
Libro FAN-TAS-TI-CO.