RE: primi passi homebrew -
lomandy - 13-02-2014
(13-02-2014, 09:30 )ginzo Ha scritto: bene, adesso parte l'avventura!
ho ordinato:
- Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter
- Estratto Amber 1 kg
- lievito S-04
- oxi per sanificare
- il secondo fermentatore da 28 lt
- un rubinetto di scorta
Evvai si iniziaaaa :-)
Hai già scaricato il foglio di calcolo zuccheri? Oltre al kilo di amber, dovresti metterci 400 g di zucchero.
Tornando alla puzza/profumo: ti posso dire che io ho il fermentatore in una camera che al momento uso come studio, ci passo le ore dentro. Sono sicuro che ti piacerà l'odore!
I kit sono simili, come impegno. In e+g e Ag le variabili aumentano e ci son ricette + facili di altre. L'importante che sanifichi tutto, segui quello che hai letto qui e ti diverti!
Il preparare il kit con lievito specifico e malto al posto dello zucchero, già t'assicura un prodotto migliore.
Il tempo di maturazione delle birre varia, ma di sicuro un paio di mesi minimo per quelle + fresche e leggere. 3 meglio. Stout e corpose 4,5 mesi. Triple 6 mesi. La birra di natale 7-8 mesi. Barley wine anche 1 anno.
Dipende. Sul forum trovi tutto e di +. Per ogni idea che ti viene in mente, cerca e vedrai!
Questa bitter io la lascerei fino ai primi di maggio... ma se l'assaggi ad 1 mese, tutti ti capiremo!
R: RE: primi passi homebrew -
ginzo - 14-02-2014
(13-02-2014, 10:24 )lomandy Ha scritto: Hai già scaricato il foglio di calcolo zuccheri? Oltre al kilo di amber, dovresti metterci 400 g di zucchero.
Tornando alla puzza/profumo: ti posso dire che io ho il fermentatore in una camera che al momento uso come studio, ci passo le ore dentro. Sono sicuro che ti piacerà l'odore! 
I kit sono simili, come impegno. In e+g e Ag le variabili aumentano e ci son ricette + facili di altre. L'importante che sanifichi tutto, segui quello che hai letto qui e ti diverti!
Il preparare il kit con lievito specifico e malto al posto dello zucchero, già t'assicura un prodotto migliore.
Il tempo di maturazione delle birre varia, ma di sicuro un paio di mesi minimo per quelle + fresche e leggere. 3 meglio. Stout e corpose 4,5 mesi. Triple 6 mesi. La birra di natale 7-8 mesi. Barley wine anche 1 anno.
Dipende. Sul forum trovi tutto e di +. Per ogni idea che ti viene in mente, cerca e vedrai!
Questa bitter io la lascerei fino ai primi di maggio... ma se l'assaggi ad 1 mese, tutti ti capiremo! 
No, non ho ancora scaricato il foglio x il calcolo degli zuccheri, me lo scarico domani da pc :-) ti ringrazio x la dritta sulle quantità!!
Sono anche contento che non sia puzza ma odore!! :-) e sono convinto pure io che mi piacerà!! :-)
Ti ringrazio davvero tanto per tutti i consigli, sono consigli preziosi che non dimenticherò!
Sarà dura resistere fino a maggio ma cercherò di farlo più che posso!! Nel frattempo, dopo le 2 settimane della fermentazione, so già che ne inizierò un'altra!!!!
RE: primi passi homebrew -
bac - 14-02-2014
Hai già ordinato ma prova a sentire se possono aggiungere all'ordine il libro di Nicola Fiotti, La birra fatta in casa, o il libro di Bertinotti e Faraggi, La tua birra fatta in casa.
Il primo affronta la birrificazione casalinga in modo più semplice adatto secondo me a chi non ha mai fatto birra e vuole affrontare il discorso gradatamente, il secondo affronta la tematica "sono impazzito per cui mi ostino a fare la birra in casa" ed è adatto a chi vuole affrontare più problematiche e più nel dettaglio.
Tutti e due questi libri sono un ingrediente utile per tutte le tue birrificazioni. Fossi in te prenderei quello di Fiotti ed in futuro quello di Bertinotti Faraggi, un passo alla volta per non inciampare!
Ciao. bac
RE: primi passi homebrew -
ginzo - 14-02-2014
(14-02-2014, 10:44 )bac Ha scritto: Hai già ordinato ma prova a sentire se possono aggiungere all'ordine il libro di Nicola Fiotti, La birra fatta in casa, o il libro di Bertinotti e Faraggi, La tua birra fatta in casa.
Il primo affronta la birrificazione casalinga in modo più semplice adatto secondo me a chi non ha mai fatto birra e vuole affrontare il discorso gradatamente, il secondo affronta la tematica "sono impazzito per cui mi ostino a fare la birra in casa" ed è adatto a chi vuole affrontare più problematiche e più nel dettaglio.
Tutti e due questi libri sono un ingrediente utile per tutte le tue birrificazioni. Fossi in te prenderei quello di Fiotti ed in futuro quello di Bertinotti Faraggi, un passo alla volta per non inciampare!
Ciao. bac
ti ringrazio molto per il consiglio, sono riuscito appena in tempo ad aggiungere anche il libro di Fiotti all'ordine
Mi sta prendendo molto questa cosa e non vedo l'ora di iniziare!!
R: primi passi homebrew -
ginzo - 15-02-2014
La settimana prossima mi arriverà tutto l'occorrente per iniziare.. Stavo Controllando che ci fosse tutto.... Dappertutto si parla di densimetro, però io ho il seguente strumento.. Vi posto la foto.. Perché vorrei capire meglio come funziona :-) ho letto le istruzioni, però dato che non ho mai usato uno strumento simile mi serve il vs aiuto :-)
RE: primi passi homebrew -
ALLIEVO BIRRAIO - 15-02-2014
Hai un cilindro con una sotto base rossa?
RE: primi passi homebrew -
ginzo - 15-02-2014
Ecco qui lo strumento, ho provato a caricare la foto da smartphone tramite tapatalk ma non mi lascia
RE: primi passi homebrew -
ALLIEVO BIRRAIO - 15-02-2014
Non hai anche un cilindro trasparente?
R: RE: Birra Estiva -
ginzo - 16-02-2014
(19-05-2011, 11:21 )Andrea Ha scritto: la Ipa è una birra bionda molto amara [come la pilsen] ma ad alta fermentazione. mi sai fare un esempio di una birra commerciale ipa? è fruttata o secca? non la riesco ad inquadrare...forse me ne devo fare un bel boccale 
No... :-( questa confezione che mi ha regalato non ce l'aveva proprio.. Si può trovare in ferramenta il densimetro? Qui vicino a me non ho negozi di enologia..
RE: primi passi homebrew -
ALLIEVO BIRRAIO - 16-02-2014
Anche nell'immagine, in mezzo si vede! Serve il cilindro!