Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
E' meglio se sto calmo --- OG BASSA - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: E' meglio se sto calmo --- OG BASSA (/showthread.php?tid=8121)

Pagine: 1 2 3


RE: E' meglio se sto calmo --- OG BASSA - Domozimurgo - 18-02-2014

(18-02-2014, 02:02 )Andreucciolo Ha scritto:  Ciao, mi sembra incredibile.....se imposto hobbybrew e metto 28l in pentola e 23 nel fermentatore, con i tuoi grani per avere 1020 significa che l'efficienza è del 25% !!!!?????!!! L'efficienza non c'entra con il mash a 68° o a 66° o a 64°, quello poi influenza l'attenuazione che puoi avere con la fermentazione.
Ora, posto che anche io sinceramente brancolo nel buio, l'unica spiegazione che posso darmi è che tu abbia un acqua moooooolto alcalina, e non facendo correzione tu abbia un ph del mash talmente alto da inibire l'attività degli enzimi.
Prova a fare la prossima birra con un' acqua minerale molto leggera (Levissima, S.Anna, Lauretana).
L'altra ipotesi è che tu abbia il termometro completamente sfasato come dice The Guardian......

Ciao,
Andrea


con il test dello iodio OK vuol dire che gli amidi erano convertiti, cioe' non ce ne erano piu' nel mosto. Come è possibile che sia il PH o la temperatura?


RE: E' meglio se sto calmo --- OG BASSA - Servatico - 18-02-2014

(17-02-2014, 12:34 )COMERO83 Ha scritto:  io non mi complicherei la vita con stroppi step...fai cosi 52° per 15-20 min poi sali a 67° per un ora o comunque a conversione totale avvenuta e in fine sali a 78° per 15 min e inizi a filtrare

Comero scusami ma ti sto per fare una domanda banale...anche 2...
1- se non arrivo alla temperatura di betamilasi ( 58/68°C ) poi non ho poco materiale fermentabile e quindi pochi gradi ??
2- se faccio uno sparge esagerato quanto mi cala la densità? per dire se fai 2 litri di sparge in più la densità di quanto diminuisce?

Grazie

P.s.
Come fonte delle temperatura ho preso il libro Bertinotti/Faraggi pag.101


RE: E' meglio se sto calmo --- OG BASSA - COMERO83 - 18-02-2014

1- la beta amilasi ha un range di 60°-65° se stai sotto i 60° non avviene la saccarificazione
2- è ovvio che se usi + acqua del dovuto diluisci la densità


E' meglio se sto calmo --- OG BASSA - gallico88 - 18-02-2014

A me è successo di essere basso di og quando avevo macinato troppo poco, quindi alcuni spaccati, alcuni integri e alcuni decorticati. Ma comunque ero arrivato a 4 punti sotto la soglia prevista di og preboil quindi bollendo di più ci sarei arrivato. Potrebbe essere un eccesso di sparge o troppo veloce, ma analizzerei anche l'acqua


RE: E' meglio se sto calmo --- OG BASSA - Bertellio - 18-02-2014

Tempo fa ho letto di problemi dati dal potenziale effettivo del grano wheat, rispetto a quello usato nei programmi.

Io proverei a misurare la densità senza sparge, cioè del liquido in ammostamento, giusto per essere sicuri.
Proverei anche a fare un mash in miniatura, tipo un litro, per testare il potenziale dei grani.

Come hanno detto sopra, se hai fatto bene il test iodio ed era positivo, allora gli zuccheri che c'erano sono stati estratti. Quindi o i grani non avevano il potenziale che pensavi o hai macinato poco o hai diluito più del necessario.

Detto ciò chiedo, guardando la ricetta, non ci sono 300 (+200) grammi di grano wheat che non sì convertono per mancanza di enzimi? Chiedo, perché non ho ancora esperienza con le weizen...

Ciao


RE: E' meglio se sto calmo --- OG BASSA - Andreucciolo - 19-02-2014

(18-02-2014, 10:46 )Domozimurgo Ha scritto:  con il test dello iodio OK vuol dire che gli amidi erano convertiti, cioe' non ce ne erano piu' nel mosto. Come è possibile che sia il PH o la temperatura?

Quello che dici è più che logico .......proprio non riesco a spiegarmi una og di 1020..........proverò a pensarci ancora perchè questa cosa mi intrippa....non rimane che pensare a qualche grosso problema nello sparge, anzi, effettivamente deve essere l'unica spiegazione possibile a questo punto, che si siano formate delle grosse canalizzazioni nelle trebbie?


Ciao,
Andrea


E' meglio se sto calmo --- OG BASSA - gallico88 - 19-02-2014

(19-02-2014, 01:13 )Andreucciolo Ha scritto:  Quello che dici è più che logico .......proprio non riesco a spiegarmi una og di 1020..........proverò a pensarci ancora perchè questa cosa mi intrippa....non rimane che pensare a qualche grosso problema nello sparge, anzi, effettivamente deve essere l'unica spiegazione possibile a questo punto, che si siano formate delle grosse canalizzazioni nelle trebbie?


Ciao,
Andrea

Ipotizzando una macinata troppo grossa, uno sparge veloce e magari acqua con ph sbagliato, sembrerebbe la soluzione del problema. Alla fine una macinata grossolana ti porta ad avere in mash veramente poca farina, il che ti porta pure a spingere in fase di sparge perché vedi tutto limpido perché l'acqua scorre tra i grani, poi se l'acqua porta poco potere estrattivo è presto detto. Io me ne sono accorto con una blanche quando il mio filtrato da giallo paglierino è diventato trasparente e la mia og pre boil era bassina, unito al fatto che in mash notavo grani interi e non rotti, e a nulla è servito in sparge muovere i grani più volte per evitare canali, ho estratto tutto l'estraibile.
Se hai bazooka io proverei a spingere sulla macinatura. Per esperienza personale, utilizzo qualche litro in più di acqua di sparge sulla ricetta finale, se e solo se il filtrato risponde a determinate caratteristiche, quindi ph adeguato, densità pure. Alla fine perché dobbiamo limitare la nostra cotta se possiamo guadagnare qualche litro finale e magari qualche bottiglia in più!? Sovradimensioniamo tutti le pentole di boil per non avere problemi poi di strabordi in bollitura, ma io fino a ieri bollivo cotte da 23 in pentole da 35, quando bolliva il mosto il cappello di schiuma mi arrivava fino oltre il bordo ma lo controllavo col gas per evitare fuoriuscite! Visto che non è la prima volta che ti succede io proverei a variare le variabili.(poesia ;D) macina più fino e cambia acqua. E fai una comparazione con altri termometri per vedere se sei sballato. Il ph non è una necessità, ci sono birrifici di livello (vedi Foglie d'Erba, di io sono innamorato) che non modificano i valori dell'acqua. Fai cotte più piccole così nell'eventualità perdi meno tempo e ti gestisci gli esperimenti. Prova, non demoralizzarti!


RE: E' meglio se sto calmo --- OG BASSA - Bertellio - 19-02-2014

Se invece che fly sparge provassi a fare batch sparge? Per vedere se il problema è nella filtrazione...


E' meglio se sto calmo --- OG BASSA - gallico88 - 19-02-2014

(19-02-2014, 03:47 )Bertellio Ha scritto:  Se invece che fly sparge provassi a fare batch sparge? Per vedere se il problema è nella filtrazione...

Dipende soprattutto dal filtro che usi. Io con bazooka faccio batch multipli. Di solito si fa fly con fondo filtrante. Ci sono queste variabili che devi provare a cambiare, una alla volta partendo dalle più immediate per capire quali errori potresti aver commesso, poi valuti.


RE: E' meglio se sto calmo --- OG BASSA - Esecutore - 19-02-2014

secondo me hai macinato troppo grosso, con quelle quantità di malto di frumento ti saresti dovuto lamentare di problemi di blocchi della filtrazione
l'unica cosa che posso suggerirti è macina più fine anche facendo un po di farina che non è così grave