Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
F.A.Q - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: F.A.Q (/showthread.php?tid=823)

Pagine: 1 2


RE: F.A.Q - AntonioS25 - 19-12-2012

(18-12-2012, 12:38 )Pachamama Ha scritto:  la carbonazione secondo lo stile per le weizen è da 3.3 fino a 4.5
(4.5-0.99) x 4 x 23 = 322.92
sei sicuro di avere 23 litri finali? non hai perso nulla con il travaso??

col primo travaso mezzo litro... non penso di fare il secondo travaso in quanto la weizen di solito è torbida...te che dici, di farlo!?

comunque per non esagerare metto 300gr e passa la paura Big Grin


RE: F.A.Q - Pachamama - 19-12-2012

(19-12-2012, 07:41 )AntonioS25 Ha scritto:  col primo travaso mezzo litro... non penso di fare il secondo travaso in quanto la weizen di solito è torbida...te che dici, di farlo!?

comunque per non esagerare metto 300gr e passa la paura Big Grin

quando fai il priming un altro travaso serve, e comunque non ti preoccupare che resterà torbidaBirra03


RE: F.A.Q - ste cala - 21-05-2013

buona sera ...sono nuovo del forum..e ho iniziato a produrre birra da poco ..ma penso di avere commesso un grave errore ..HO OSSIGENATO MISCHIANDO CON MESTOLO SANIFICATO IL MOSTO NEL FERMENTATORE PER 30 SECONDI
durante la fermentazione ....è il secondo giorno e dato che è una birra "doppio malto" 10 litri il gorgogliatore non faceva bollicine ed io erroneamente ho mischiato ma c'era schiuma e la fermentazione era avviata perfettamente....sarà da buttare la mia birra ??? si ossiderà o i lieviti si moltiplicheranno ??? oppure non succederà nulla ...ora documentandomi ci sono pareri contrastanti ma i più frequenti sono che non bisogna mai ossigenare (SOLO ALL?INIZIO DELL'INOCULO DEL LIEVITO" aiutoooo e
grazie in anticipo della risposta !!


RE: F.A.Q - ALLIEVO BIRRAIO - 21-05-2013

Con dieci litri di mosto con un fermentatore da 28 litri, non crea tanta pressione, e quindi tu logicamente non vedi che gorgoglia! Il gorgogliatore è solo indicativo, e non vuol dire che non sia partita! Ma come hai detto tu, c'era schiuma, e ciò vuol dire che la fermentazione è partita! comunque se hai sanificato bene il mestolo non succede niente, ma la prossima volta non farlo più! Evita infezioni! Mescola bene all'inoculo del lievito!


RE: F.A.Q - ste cala - 21-05-2013

(21-05-2013, 10:42 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Con dieci litri di mosto con un fermentatore da 28 litri, non crea tanta pressione, e quindi tu logicamente non vedi che gorgoglia! Il gorgogliatore è solo indicativo, e non vuol dire che non sia partita! Ma come hai detto tu, c'era schiuma, e ciò vuol dire che la fermentazione è partita! comunque se hai sanificato bene il mestolo non succede niente, ma la prossima volta non farlo più! Evita infezioni! Mescola bene all'inoculo del lievito!

....speriamo ...grazie comunque ...Wink sono piu tranquillo ora ..ero in menatissima ...Wink


RE: Travaso ma travaso appena finisce la fermentazione tumultuosa ? - Puccio - 19-09-2013

(22-01-2012, 03:32 )mancho09 Ha scritto:  Partiamo dicendo che questo è un passaggio facoltativo.Lo si puo' fare come no..a seconda delle proprie esperienze e disponibilita' di attrezzature.
Si effettua "spostando" il mosto dal fermentatore che si è utilizzato per la fermentazione tumultuosa in un altro contenitore di pari capienza affinche' si separi il mosto stesso dai residui della fermentazione avvenuta.Durante tale fermentazione, le proteine esauste , i lieviti morti e altre particelle che non sto a descrivere nel dettaglio, precipitano sul fondo ( alcuni lieviti fanno si che questo fondo sia piu' compatto evitando che il mosto sia " inquinato" da troppo materiale in sospensione.
CIo' fa si che il liquido che andremo a imbottigliare sia piu' limpido e inoltre faremo in modo che rimanga meno a contatto con questo fondo che attribuirebbe troppi aromi e odori off flavour.
Normalmente lo si effettua dopo 7 o 10 giorni dall'inizio della fermentazione. Spesso tale fermentazione non è del tutto conclusa...Lasciando il tutto nel 2° fermentatore per un'altra settimana circa (10 giorni vanno comunque bene) si fa in modo che la fermentazione possa realmente giungere a termine evitando quindi di avere fretta d'imbottigliare.
Per il travaso valgono le stesse regole principali ( sanificare recipiente,coperchio , rubinetto e tubo di travaso ed evitare di splashare il mosto per non ossigenarlo.
Da qui si puo' direttamente imbottigliare...
Qualcuno effettua anche una winterizzazione a basse temperature per una notte per far precipitare tutti i resitui in sospensione...ma questo lo dico solo a titolo informativo..se ne parlera' in un altro contesto..
Se ho tralasciato qualche aspetto o non vi è chiaro qualche cosa segnalatemelo.

Travaso ma travaso appena finisce la fermentazione tumultuosa ?
Grazie in anticipo


RE: F.A.Q - toscanos - 19-09-2013

(19-09-2013, 04:33 )Puccio Ha scritto:  
Travaso ma travaso appena finisce la fermentazione tumultuosa ?
Grazie in anticipo

Dopo 7 giorni fai il travaso


RE: F.A.Q - gius - 15-12-2013

In merito alla temperatura raggiunta vorrei esporre un mio problema che è il seguente: dopo la fermentazione per esempio a 16 gradi, se si effettua una sosta per diacetile sempre per esempio a 20 gradi, quali delle due temperature bisogna prendere in considerazione per il calcolo dello zucchero? Ciao a tutti.


RE: F.A.Q - McBurnFox - 15-12-2013

(15-12-2013, 01:18 )gius Ha scritto:  In merito alla temperatura raggiunta vorrei esporre un mio problema che è il seguente: dopo la fermentazione per esempio a 16 gradi, se si effettua una sosta per diacetile sempre per esempio a 20 gradi, quali delle due temperature bisogna prendere in considerazione per il calcolo dello zucchero? Ciao a tutti.

Quella massima raggiunta dal mosto, 20 gradi nel tuo esempio