RE: Gran delusione! -
armama - 20-04-2014
Noi italiani siamo avidi, e queato é uno dei motivi della ns situazione
Re: RE: Gran delusione! -
donzauker - 20-04-2014
(20-04-2014, 04:07 )lorevia Ha scritto: Per quante colpe possa avere la ns classe politica , non ne riesco a trovare il nesso
Lorenz
Scusami lorenz, le tasse le metto io??? Le metti te?
Più di un terzo del costo della bottiglia sono tasse... ecco il nesso
RE: Gran delusione! -
PRESIDENTE - 20-04-2014
È vero, le tasse sono molte, ma anche l'avidità dei vari birrifici ha il suo peso. Anche l'aumento dell'accisa è stato strumentalizzato un po' troppo, in quanto a conti fatti, inciderebbe non più di 10c/lt.
Francamente sono disposto a spendere 8€, per un'eccellenza però! Tutti capolavori gli italiani?
RE: Gran delusione! -
massimiliano1980 - 20-04-2014
Ciao a tutti! non sono proprio 10cent al litro!! leggetevi questo articolo!
http://www.fermentobirra.com/laccisa-fa-male-i-dolori-altri/
RE: Gran delusione! -
alexander_douglas - 20-04-2014
(20-04-2014, 10:21 )PRESIDENTE Ha scritto: È vero, le tasse sono molte, ma anche l'avidità dei vari birrifici ha il suo peso. Anche l'aumento dell'accisa è stato strumentalizzato un po' troppo, in quanto a conti fatti, inciderebbe non più di 10c/lt.
Francamente sono disposto a spendere 8€, per un'eccellenza però! Tutti capolavori gli italiani?
però dai a 8 euro non ce compri nel formato 0.75 spesso non ce compri manco le eccellenze belghe se proprio vogliamo essere onesti
R: Gran delusione! -
parma45 - 21-04-2014
La montinera di pbc sta a 7.5 euro a bottiglia
RE: Gran delusione! -
alexander_douglas - 21-04-2014
Ma si....ci sono birrifici nostrani che fanno prezzi equi però alcuni esagerano e ed esagerano sulle birre ad alta fruibilità che è la cosa più grave. Alcuni birrifici hanno risolto il problema facendo solo formato 0,33 e lasciando il prezzo a costi sostenibili
RE: Gran delusione! -
lorevia - 21-04-2014
Essendo un commerciante sono ben consapevole di cos’è la pressione fiscale in italia. ( Questo purtroppo vale per tutti i settori)
Personalmente ritengo che non sia tanto questo il problema , visto che nei paese nordici la pressione fiscale non è inferiore alla ns , soprattutto per prodotti merceologici dannosi per la salute , come tabacchi e alcolici. Di contro però i cittadini di questi paesi godono di servizi che noi ci scordiamo, ma questo è un altro discorso
Il problema dei nostrani birrifici è che hanno una dimensione troppo esigua e i costi di esercizio spalmati in poche bottiglie rendono le ns birre poco competitive rispetto a paesi di più anitca tradizione brassicola.
Mettici poi la poca capacità imprenditoriale, non è sufficiente fare una buona birra per farne una fonte di redito, la volontà di ammortizzare l’investimento in un tempo ridotto, la crisi che morde e le strettezze bancarie e il gioco è fatto.
Ma avete un’idea dell’investimento che ci vuole per aprire un forno? in adeguamenti di impianti, attrezzature ecc, il costo non è certo inferiore ad aprire un micro birrificio, e ci vuole una vita lavorativa per ammortizzare l’investimento. E se poi il pane lo vendi a 10€ al kg vai fuori mercato e dopo un anno chiudi la saracinesca per fallimento.
Poi non so voi nelle vostre zone, forse roma come consumi è più appetibile, ma da noi fai fatica a trovare un’artigianale sotto i 9/10 euro per 75 cl, mentre una belga come blanche de namur , la choffe , riesci a portarle vie a 5/7 euro al supermercato.
Non saranno eccellenze, ma diciamoci la verità anche molte delle nostrane non sono eccellenze.
È un cane che si morde la coda perché finchè i prezzi saranno questi la birra artigianale in italia non prenderà mai il volo, secondo mè.
lorenz
RE: Gran delusione! -
donzauker - 21-04-2014
Su questo concordo
RE: Gran delusione! -
Paul - 21-04-2014
(21-04-2014, 11:20 )lorevia Ha scritto: Essendo un commerciante sono ben consapevole di cos’è la pressione fiscale in italia. ( Questo purtroppo vale per tutti i settori)
Personalmente ritengo che non sia tanto questo il problema , visto che nei paese nordici la pressione fiscale non è inferiore alla ns , soprattutto per prodotti merceologici dannosi per la salute , come tabacchi e alcolici. Di contro però i cittadini di questi paesi godono di servizi che noi ci scordiamo, ma questo è un altro discorso
Il problema dei nostrani birrifici è che hanno una dimensione troppo esigua e i costi di esercizio spalmati in poche bottiglie rendono le ns birre poco competitive rispetto a paesi di più anitca tradizione brassicola.
Mettici poi la poca capacità imprenditoriale, non è sufficiente fare una buona birra per farne una fonte di redito, la volontà di ammortizzare l’investimento in un tempo ridotto, la crisi che morde e le strettezze bancarie e il gioco è fatto.
Ma avete un’idea dell’investimento che ci vuole per aprire un forno? in adeguamenti di impianti, attrezzature ecc, il costo non è certo inferiore ad aprire un micro birrificio, e ci vuole una vita lavorativa per ammortizzare l’investimento. E se poi il pane lo vendi a 10€ al kg vai fuori mercato e dopo un anno chiudi la saracinesca per fallimento.
Poi non so voi nelle vostre zone, forse roma come consumi è più appetibile, ma da noi fai fatica a trovare un’artigianale sotto i 9/10 euro per 75 cl, mentre una belga come blanche de namur , la choffe , riesci a portarle vie a 5/7 euro al supermercato.
Non saranno eccellenze, ma diciamoci la verità anche molte delle nostrane non sono eccellenze.
È un cane che si morde la coda perché finchè i prezzi saranno questi la birra artigianale in italia non prenderà mai il volo, secondo mè.
lorenz
Però sembrerebbe che la maggior parte dei birrifici italiani faccia lavorare gli impianti ben al di sotto della capacità ottimale.
Quindi forse il problema non è che sono piccoli ma è che sono troppi.
Di certo i prezzi non aiutano ad aumentare la domanda.