RE: aumento produzione -
Vale - 03-02-2012
(02-02-2012, 09:22 )gyve Ha scritto: Mi sembra un ottimo progetto, tra l'altro, dato che la pompa penserebbe ad "adescare" il mosto sotto il falso fondo, puoi anche utilizzare il buco del thermoport già predisposto per il rubinetto anche se è a diversi centimetri dal fondo, così non devi effettuare un secondo buco.
Basta che dal foro per il rubinetto fai passare un tubo di rame che arrivi al fondo del contenitore passando attraverso il fondo filtrante, e dall'estremità opposta colleghi il tubo di gomma e la pompa. Al tubo di rame sotto il falso fondo potresti addirittura metterci un bazooka in modo da filtrare anche i residui più piccoli che magari non verrebbero filtrati dal falso fondo.
Prima o poi lo costruirò anch'io, l'idea dell'HERMS mi intriga parecchio 
Ecco un punto importante che mi ero perso. Intuitivamente io il pescaggio l´avrei fatto sopra al falso fondo, cosí da far circolare sia la parte liquida che la parte solida per avere un miglior rimescolamento del tutto. Creare una depressione sotto il falso fondo flitrante poi non rischierebbe di risucchiare le trebbie contro lo stesso creando un intasamento totale del sistema? Considera che la pompa che ho in mente di usare dovrebbe circolare piú di 30 l/h, quindi crea un bel risucchio.
Come l´avevo pensato io il foro del rubinetto di serie mi servirebbe proprio per collegare la pompa, a 90 gradi dallo stesso metterei un rubinetto aggiuntivo a pochi millimetri dal fondo della pentola. Dato che il fondo filtrante che ho trovato in Germania fatto apposta per il Thermoport é piegato ad angolo acuto, basta girarlo di 90% per avere un buco sopra e uno sotto allo stesso.
Per il flusso di ritorno invece metto semplicemente il tubo "a mollo" del tutto, naturalmente fissandolo in modo che non possa uscire accidentalmente, o in meno di 1 minuto mi trovo tutto il mosto sul pavimento della cantina!
Finito l´ammostamento inverto la pompa in modo da riportare tutto nel mash tun, chiudo l´apposita valvola sull´alimentazione della pompa e procedo allo sparge dall´altro rubinetto (quello sotto il fondo ovviamente) con l´acqua pre-riscaldata nel secondo Thermoport. Per risparmiare un Thermoport il secondo lo utilizzerei anche come sala cottura, visto che ha una bella resistenza giá montata dentro. L´acqua di sparge la travaso, mentre il letto di trebbie si assesta, in una borsa frigo munita di rubinetto sul fondo che giá oggi uso per lo sparge, cosí da liberare per tempo la pentola di cottura.
Ogni consiglio o correzione da parte vostra é ovviamente ben accetto!
Ciao,
Vale
RE: aumento produzione -
gyve - 04-02-2012
quindi vorresti muovere mosto e trebbie insieme? Non sarebbe un po' troppo denso per la pompa?
Io non credo che il risucchio generato dalla pompa al di sotto del falso fondo possa intasare il sistema e secondo me è proprio questo passaggio forzato del mosto attraverso il letto di trebbie ciò che lo renderebbe particolarmente efficiente. Comunque anche rimescolare le trebbie deve avere i suoi vantaggi ma mi chiedo se l'impasto riuscirebbe a passare efficacemente nella serpentina d'acciaio senza intopparsi..
RE: aumento produzione -
Vale - 04-02-2012
(04-02-2012, 03:03 )gyve Ha scritto: quindi vorresti muovere mosto e trebbie insieme? Non sarebbe un po' troppo denso per la pompa?
Io non credo che il risucchio generato dalla pompa al di sotto del falso fondo possa intasare il sistema e secondo me è proprio questo passaggio forzato del mosto attraverso il letto di trebbie ciò che lo renderebbe particolarmente efficiente. Comunque anche rimescolare le trebbie deve avere i suoi vantaggi ma mi chiedo se l'impasto riuscirebbe a passare efficacemente nella serpentina d'acciaio senza intopparsi..
Devo verificare, ma credo che per una pompa a membrana non sia un problema dato che non ci sono parti che potrebbero incepparsi. Intanto cerco informazioni su internet su come altri hanno fatto.
Proprio in questo momento il primo Thermoport sta lavorando come sala cottura per una Okroberfest/Märzen su mia ricetta. Sono veramente soddisfatto del risultato, il pentolone tiene molto bene il calore (l´ho usato anche per pre-riscaldare l´acqua di sparge), con quasi 33 litri di mosto non trabocca e la bollitura procede in maniera vigorosa. Ho qualche dubbio sul rubinetto originale che mi tocca usare ancora dato che non mi é arrivato quello inox. Speriamo di non avere problemi nel raffreddamento con lo scambiatore a piastre!
Se viene bene poi posto la ricetta nella sezione appropriata.
Ciao,
Vale
RE: aumento produzione -
Vale - 04-02-2012
Come temevo, il rubinetto alto mi ha fatto perdere almeno due litri di buonissima Oktoberfest Bier!

Appena arrivano i pezzi vai di trapano!
Vale
RE: aumento produzione -
Vale - 09-02-2012
Finalmente sono arrivate le parti per sostituire il rubinetto di serie con un rubinetto a sfera inox da 1/2 pollice. Ho dovuto unire diversi pezzi per allungare il tutto quanto basta per uscire dalla coibentazione, ma ne è valsa la pena. Forando più in basso possibile lo spazio morto è passato da ben cinque (!) litri a circa uno e un quarto. Considerando che il coaugulo ha caldo un certo volume lo occupa, probabilmente perderò mezzo litro di mosto o giù di lì.
Ecco il risultato finale.
Ho optato per uscire direttamente con un barb per il tubo in silicone diametro 12, visto che i travasi vanno sempre comunque fatti intubati.
Ciao,
Vale
RE: aumento produzione -
Robybeer - 09-02-2012
Un bel lavoro direi!
RE: aumento produzione -
Vale - 24-02-2012
Ieri fatta la prima cotta col rubinetto "non di serie". Pienamente soddisfatto, inclinando delicatamente finchè il coagulo non iniziava a muoversi minacciosamente verso l'uscita sono riuscito a lasciare nel pentolone non più di mezzo litro. Anche la regolazione del flusso è molto più precisa che non con il rubinettino di serie, ora mi manca solo di smontarlo (quello di serie!) e metterci un tappo inox per chiudere il foro originale.
Fra la modifica e un'efficienza inaspettatamente alta, mi sono trovato con un po' di litri di birra in più a fermentare. Uffa!
Ciao,
Vale
RE: aumento produzione -
Nanduzzu - 24-02-2012
(24-02-2012, 01:01 )Vale Ha scritto: Fra la modifica e un'efficienza inaspettatamente alta, mi sono trovato con un po' di litri di birra in più a fermentare. Uffa! 
Ciao,
Vale
ahah che peccato vero??
RE: aumento produzione -
Vale - 24-02-2012
Vero, non so proprio come fare a liberarmene!
Vale
RE: aumento produzione -
gyve - 25-02-2012
(24-02-2012, 03:47 )Vale Ha scritto: Vero, non so proprio come fare a liberarmene! 
Vale
passa da casa mia, ci penso io!