Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Yorkshire bitter - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Yorkshire bitter (/showthread.php?tid=8990)

Pagine: 1 2 3


RE: Yorkshire bitter - ALLIEVO BIRRAIO - 03-05-2014

Esatto, al tipo di birra! Sempre in tabelle e formule, cerca "Calcolo del priming ", per farti capire meglio!
Troppo zucchero, troppo gasata con pericolo scoppio bottiglie!


RE: Yorkshire bitter - naturalpower85 - 03-05-2014

Ok ora guardo la tabella..pero' nella guida questa cosa non e' specificata...dice di usare 5/6 g per ogni litro e che il misurino era stato dato per facilitare il lavoro con le dosi fisse per ogni tipo di bottiglia (0,33, 0,5 e 0,75)...boh ..o forse non ho capito io


RE: Yorkshire bitter - ALLIEVO BIRRAIO - 03-05-2014

Hai capito bene il libretto, ma quello è solo per iniziare! Come il secondo fermentatore super consigliato, per i travasi!


RE: Yorkshire bitter - naturalpower85 - 03-05-2014

Quindi ricapitolando,per questa prima volta che imbottiglio subito senza passare per i travasi mi posso fidare del misurino senza passare per i calcoli?


RE: Yorkshire bitter - ALLIEVO BIRRAIO - 03-05-2014

Puoi fare così oppure fare una quantità adeguata di zucchero sciolta con acqua, fatta bollire poi raffreddata, poi dividi il tutto con una siringa!


RE: Yorkshire bitter - naturalpower85 - 03-05-2014

OK...domani faccio una prova di densita' e poi martedì l'altra,se come mi aspetto sara' scesa al minimo costante procedo ad imbottigliare.
grazie 1000


RE: Yorkshire bitter - ALLIEVO BIRRAIO - 03-05-2014

Comunque se non fai travasi, FG permettendo, imbottiglia entro 8/10!


RE: Yorkshire bitter - naturalpower85 - 03-05-2014

Martedì sara' l'ottavo giorno infatti,se fg e' costante direi che ci siamo


RE: Yorkshire bitter - ALLIEVO BIRRAIO - 03-05-2014

Ok!


RE: Yorkshire bitter - naturalpower85 - 03-05-2014

ti faro' sapere l'evoluzione...ho solo una curiosita' :il fatto che l'acqua nei vasi comunicanti del gorgogliatore sta tornano pian piano a livelli pari e l'odore dolciastro che si sente vicino al fermentatore e' buon segno?