RE: ossigenazione mosto -
lorevia - 09-05-2014
la " capacità" di trattenere ossigeno dipende dalla densità del mosto.
più è denso e più sarà difficile fare una ossigenazione a dovere.
detto questo i lievitifici lavorano in areazione forzata, quindi completamente - più o meno - senza fermentazione.
per il lievito non è quindi dannoso se continui l'ossigenazione anche dopo l'inoculo.
ci sono scuole di pensiero invece che consigliano in alte densità una seconda ossigenazione entro le 6 ore dall'inoculo.
lorenz
RE: ossigenazione mosto -
NEW homebrew - 10-05-2014
Grazie per i consigli!!
RE: ossigenazione mosto -
bac - 10-05-2014
(09-05-2014, 10:58 )Giannox88 Ha scritto: Bac da quello che sapevo io (letto chissà dove..) l'ossigenazione ideale (ovvero quella naturale dell'acqua) è di 8 ppm e non è così difficile ripristinarla.. una splashata dalla pentola al fermentatore e una mescolata di 5-10 min dovrebbe essere sufficiente.. E addirittura ossigenare con bombole di ossigeno potrebbe essere controproducente... Non è corretta questa teoria?
Ad un corso che ho fatto nel 2002 progetto imprenditoriale microbirrificio con relatore tra gli altri Arioli fatto al BiBò di Bologna un relatore spiegò appunto questa cosa che i birrifici industriali hanno impianti e procedimenti molto costosi per ossigenare al giusto livello il mosto, ora non ricordo il livello di saturazione ottimale ma disse che in ambito hb non è raggiungibile e voglio fidarmi di chi conosce più a fondo la materia. Io ho sempre ossigenato in modo artigianale come tutti e non ho mai riscontrato problemi di ossigenazione scarsa però sento spesso di hb che danno "una mescolata" per questo motivo consiglio di esagerare nell'ossigenare. Per quanto riguarda l'ossigenazione con bombola la vedo sprecata in quanto di ossigeno non vedo scarsità.
Ciao. bac
ossigenazione mosto -
gallico88 - 15-05-2014
Nel birrificio dove andrò hanno semplicemente un compressore con filtro sterile in uscita dallo scambiatore. Io faccio splashare e nel mentre ho la pietra porosa nel mosto che lavora.
E si, ossigeno a pieno col lievito inoculato.
Senza pormi il minimo problema
RE: ossigenazione mosto -
alexbeer - 24-05-2014
Noi a casa abbiamo un compressore oil free che uso per ossigenare il mosto collegandolo con un raccordo fai da te alla candela porosa di acciaio...è una vera bomba!
RE: ossigenazione mosto -
Servatico - 03-09-2014
Salve a tutti....
domanda stupida e banale...ma con un compressore da obbistica classico che puoi comprare anche da obi o simili...può essere usato per ossigenare il mosto???
RE: ossigenazione mosto -
dadecr - 03-09-2014
io vorrei fare una cosa del genere
http://i31.photobucket.com/albums/c376/dadecr/Immagine_zps4202564a.jpg
RE: ossigenazione mosto -
Esecutore - 03-09-2014
io ho fatto una scatola chiusa con dentro la pompetta da acquari e una lampada uvc, la uso per ossigenare lo starter per tutta la durata.
osservazione personale, l'ossigenazione serve per fare in modo che lo lievito si moltiplichi il più possibile prima di iniziare a fermentare, allora perché ossigenare il mosto (non c'è il rischio di ossidarlo) non basterebbe inoculare la giusta quantità di lievito?