RE: raffreddare il mosto -
Fernando - 01-06-2011
quoto...
meglio di quella di rubinetto è quella di fonte...!!!
RE: raffreddare il mosto -
mastronea - 02-06-2011
io uso sia acqua di fonte che rubinetto....diciamo che su certi tipi di birre si sente la differenza, tipo weizen..altre non molto
RE: raffreddare il mosto -
Drako - 21-09-2011
Grazie a tutti per le dritte....ho letto tutto il post e mi sono fatto un'idea...solo 1 dubbio.
come misuro la temperatura dell'acqua??
vecchio termometro sanificato??
vorrei avere i gradi prima di mettere tutto nel recipiente in dotazione (che ha termometro...)
grazie!!!!
RE: raffreddare il mosto -
Drako - 22-09-2011
nessuno???
oggi dovrei iniziare....
RE: raffreddare il mosto -
8gazza - 22-09-2011
[pare che il termometro sia sempre la cosa migliore...
RE: raffreddare il mosto -
lomandy - 17-11-2013
Riprendo questo vecchio post, per chiedervi un consiglio: oggi ho fatto una stout. La precedente mi son tenuto dell'acqua in frigo e una pentola sul fuoco per trovare facilmente i 20-21 gradi.
Stavolta ho sbagliato i conti, nel senso che nonostante tutta l'acqua in frigo, il mosto era a 33-34 gradi!!! Visto che l'avevo già messo nel fermentatore (pensavo mi bastasse, l'acqua in frigo) Ho immerso tutto il bidone (a 45 gradi, per lasciar fuori il rubinetto) nel lavandino con acqua e ghiaccio. C'ho pure buttato un paio di cubetti di ghiaccio dentro, e dopo una decina di minuti e arrivata a 29 gradi... ma per arrivare a 21 c'ha messo davvero tanto!
In tutto credo sarà passata una mezz'ora...
Fra l'altro, avevo reidratato il lievito secco, che alla fine è rimasto in acqua per 1 ora e 10 minuti circa...
Dite che la birra è da buttare?!?!?
RE: raffreddare il mosto -
ALLIEVO BIRRAIO - 17-11-2013
Buttare no! Quando prepari il mosto metti la pentola, nel lavandino, e porti intorno ai 30/35 gradi, poi versi nel fermentatore, dove farai trovare acqua fredda! Mettere i cubetti di ghiaccio ok, ma il contenitore dove li fai, deve essere sanificato!
RE: raffreddare il mosto -
lomandy - 17-11-2013
ok, credo che per la prossima volta calcolerò meglio il tutto.
Ma ora?!?! Continuo a fermentare o credete che tutto sto tempo a quella temperatura ha fatto casino?!
Cosa rischio? Infezioni?
RE: raffreddare il mosto -
ALLIEVO BIRRAIO - 17-11-2013
Ma sta già fermentando?
RE: raffreddare il mosto -
lomandy - 17-11-2013
Ancora non c'è segno, dal gorgogliatore. Ma quando ho scritto il primo mess, avevo appena chiuso il tutto.
Io stavo ragionando così: il mosto senza lievito è un insieme di acqua, zuccheri vari, estratti vari (luppolo, eventuali spezie) e malto (anche lui, se vogliamo uno zucchero). Niente di vivo, insomma.
Il lievito reidratato anziché rimanere mezzora, è stato nel bicchiere + del doppio. Ma che danno ci può essere? In fin dei conti, nel priming, non torna all'opera dopo che ha finito tutti gli zuccheri?
Diciamo che se avessi inoculato a temperature alte, avrei fatto una cxxxxxa sicura. Ma forse così, il risultato dovrebbe essere salvo. O no?!?!