Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
BREWFERM GOLD - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: BREWFERM GOLD (/showthread.php?tid=10410)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13


RE: BREWFERM GOLD - Enrico-Vr - 10-11-2014

Chiaro.... però quello liquido che avanzerò posso metterlo in un vaso di vetro a tenuta ermetica tipo quei barattoli per le conserve?


RE: BREWFERM GOLD - FabioI - 10-11-2014

(10-11-2014, 12:20 )Enrico-Vr Ha scritto:  Chiaro.... però quello liquido che avanzerò posso metterlo in un vaso di vetro a tenuta ermetica tipo quei barattoli per le conserve?

si, io ho fatto così e non ho avuto problemi


RE: BREWFERM GOLD - Enrico-Vr - 10-11-2014

Rettifico quanto detto in precedenza....
sono riuscito, prima ch l'ordine andasse in preparazione, a cambiare lo sciroppo con quello secco.


RE: BREWFERM GOLD - toscanos - 10-11-2014

perfetto


RE: BREWFERM GOLD - paoperry - 11-11-2014

Il secco si conserva meglio.


RE: BREWFERM GOLD - Enrico-Vr - 11-11-2014

Ciao a tutti, ho bisogno di una "dritta".....
Come sapete mi arriverà il malto secco invece di quello liquido (grazie per il suggerimento) ma adesso devo rivedere il calcolo degli zuccheri.
"Mandando in pasto" alla tabellina excel i nuovi dati sono riuscito a ricavare quanto segue:
LITRI 12
ZUCCHERO 504 --> equivalente 580
MALTO LUPPOLATO (il bussolotto di brewferm gold) 1500
MALTO SECCO (il light) 550
MIELE 300
per un totale di 850 --> equivalente 598
Il pulsante verde mi da OK, quindi presumo che i dati vadano bene.
Ora, praticamente, come devo comportarmi?
Mi spiego....
il LIGHT immagino devo trattarlo come lo zucchero (scioglierlo in acqua calda, bollirlo 5 minuti e poi versarlo nel mosto quando si è raffreddato?)...ma il miele?? Lo devo mettere assieme all'estratto light e farlo bollire oppure lo metto così com'è da barattolo a mosto? Ma in questo modo la sanitizzazione va a farsi benedire....
Da ultimo... che tipo di miele? Delicato o forte?
Grazie


RE: BREWFERM GOLD - eligen - 12-11-2014

Mentre aspetti pareri più auterevoli del mio, inizio a raccontarti cosa io faccio in generale. Quando l'acqua è circa a 80° (o la misuri con un termometro o la fai bollire e aspetti 10 minuti) ci sciolgo dentro l'estratto secco versandolo poco a poco (fai attenzione che il vapore ti fà solidificare quello che spunta dal sacchetto mentre lo versi) mescolandolo con una frusta precedentemente sanificata in modo che non si formino dei grumi. Per quanto riguarda il miele, l'utilizzo dipende se il miele è di tipo industriale o artigianale, in quest'ultimo caso conviene a mio parere pastorizzarlo lasciandolo a bagnomaria in acqua calda a 70°-80° per una decina di minuti.


RE: BREWFERM GOLD - Enrico-Vr - 12-11-2014

(12-11-2014, 12:20 )eligen Ha scritto:  Mentre aspetti pareri più auterevoli del mio, inizio a raccontarti cosa io faccio in generale. Quando l'acqua è circa a 80° (o la misuri con un termometro o la fai bollire e aspetti 10 minuti) ci sciolgo dentro l'estratto secco versandolo poco a poco (fai attenzione che il vapore ti fà solidificare quello che spunta dal sacchetto mentre lo versi) mescolandolo con una frusta precedentemente sanificata in modo che non si formino dei grumi. Per quanto riguarda il miele, l'utilizzo dipende se il miele è di tipo industriale o artigianale, in quest'ultimo caso conviene a mio parere pastorizzarlo lasciandolo a bagnomaria in acqua calda a 70°-80° per una decina di minuti.

Grazie...
il controllo della temperatura non è un problema, ho un termometro da cucina ad orologio.
Ne approfitto per chiederti che tipo di miele posso usare (del tipo AMBROSOLI da supermercato oppure altro?) e che tipo di gusto per quel tipo di birra (acacia, millefiori, castagno o altro?)


RE: BREWFERM GOLD - ALLIEVO BIRRAIO - 12-11-2014

Sicuramente artigianale!


RE: BREWFERM GOLD - paoperry - 12-11-2014

Meglio l'artigianale, se hai la possibilità. Per la Gold eviterei miele di agrumi o castagno, meglio un miele meno caratterizzante come acacia...