Il travaso -
vrantist - 13-02-2015
(13-02-2015, 09:57 )Paul Ha scritto: Saranno 5cl
Un po' di più, circa 15.
È il volume che occupa nel tubo per tutta l'altezza del tubo dal rubinetto alla superficie del mosto travasato.. Lo so non è molto, ma ne perdo già tanto nei travasi e nelle letture delle densità!!
RE: Il travaso -
Paul - 13-02-2015
Facciamo qualcosa diversamente perché quello che perdo lo raccolgo in un bicchierino da caffè e lo piscia fuori dal buchino sul rubinetto
Il travaso -
vrantist - 14-02-2015
Lo penso anch'io anche perché ripensandoci, data la differenza di pressione, nel tubo dovrebbe rimanere ancora più liquido. Vabbè non è importante e comunque io quasi sempre uso una calzetta alla fine del tubo per filtrare eventuali residui di luppolo e altro che possono essere rimasti. Comunque, ritornando al sifone, con quello per forza splasha un po'.
RE: Il travaso -
parma45 - 14-02-2015
E come la mettiamo con i residui che rimangono dentro il polmone a soffietto del sifone?
RE: Il travaso -
Paul - 14-02-2015
Comunque il problema del sifone ce l'ha chi brassa 50 litri, perchè per i normali 23 conviene usare il sistema a caduta
RE: Il travaso -
NonCercatemi - 14-02-2015
(14-02-2015, 03:42 )parma45 Ha scritto: E come la mettiamo con i residui che rimangono dentro il polmone a soffietto del sifone?
Ci sono sifoni senza soffietto, molto più facili da pulire. Auto siphon.
RE: Il travaso -
Paul - 23-03-2015
Anche Palmer in brewing classic style dice che il travaso intermedio serve solo per birre a lunga maturazione
Dice
Citazione: In general, we recommend a single-vessel fermentation for a minimum of 1 week, and not more than 4 weeks, before packaging. Racking to a secondary fermenter is not recommended except for beers requiring a long maturation, such as lagers, or beers requiring a second fermentation, such as sour ales and fruit beers
RE: Il travaso -
tono - 23-03-2015
Vado controcorrente anche qui.
Io travasavo quando producevo in E+G. Da quando ho ricominciato a produrre, ritornando ai kit, ho smesso di travasare (salvo casi eccezionali) e le birre sono sempre molto limpide.
Non travaso neppure per il priming, ma utilizzo il misurino di Mr Malt, ovviamente non con le dosi consigliate dal misurino stesso, che sono sovrastimate (circa 8 gr/l), ma usandolo come riferimento.
Prima o poi scriverò un post per il birraio stanco, ovvero produrre birra decente in casa con la minore fatica possibile. Poi ci scriverò anche una canzone, il blues del birraio stanco.
RE: Il travaso -
Paul - 23-03-2015
Per seconda fermentazione credo intenda l uso di lieviti diversi come i bret di rifinitura.
Coi kit non ti porti niente dalla fase di mash ma a volte la "fondazza" è ben sopra il livello del rubinettocome fai?
RE: Il travaso -
tono - 23-03-2015
(23-03-2015, 11:53 )Paul Ha scritto: Coi kit non ti porti niente dalla fase di mash
Infatti, con i kit i travasi si possono omettere in tutta tranquillità senza inficiare il risultato finale.
(23-03-2015, 11:53 )Paul Ha scritto: ma a volte la "fondazza" è ben sopra il livello del rubinettocome fai?
Mi è capitato una sola volta negli ultimi 3-4 anni, su 15 produzioni circa: a malincuore e vincendo la pigrizia, ho travasato sifonando dall'alto. Ma non succederà più, la prossima volta piuttosto inclino il fermentarore e lascio depositare il fondo dal lato opposto del rubinetto.