RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
Lollo - 17-03-2015
Vero quello che dice Alex e Tono, in potenza. LA verità è che un paese povero rimane povero per altri motivi, è tutto quello che c'è intorno a essere sbagliato. Se poi arrivano le multinazionali, gli portano i semini e tutti i trattamenti di diserbanti e e glieli vendono, posto che finalmente sorbiscano la vitamina A rimarranno sempre poveri e affamati.
Dietro l'OGM si muove qualcosa di grigio e inquietante, anche se non posso provarlo lo so
Lollo
PS: e così avete scoperto il mio lato cospirativo....
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
Paul - 17-03-2015
(17-03-2015, 02:05 )nobelio Ha scritto: Anche lui infatti è morto e sepolto.
Mi riferivo a qualcosa di più recente del 1850 ;)
Più recente del 1850 ma morto e sepolto oggi.
Cos è, un indovinello? :)
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
alexander_douglas - 17-03-2015
il problema è che poi tutto si configura in agricoltura intensiva che ha un impatto ambientale devastante....
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
enrico - 17-03-2015
Leggevo però che la coltura intesiva da un lato permette l'utilizzo di superfici minori e che questo a prodotto, in Italia, un aumento della superficie boschiva negli ultimi decenni.
Però non ricordo la fonte e non ho tempo di andare a cercarla...
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
Paul - 17-03-2015
La superficie boschiva è aumentata perchè i pochi contadini rimasti vivono grazie ai sussidi statali, che per fortuna ci sono (qualunque cosa possa capitare, non esiste che restiamo dipendenti dal grano estero per mangiare...) ma conti alla mano costa meno importare che coltivare quasi tutto.
Poi sicuramente anche le colture intensive che aumentano la resa. Almeno nel breve periodo, nessuno sa cosa succederà in futuro, ci sono studi che indicano che dopo un po' di questa attività la terra diventa morta.
Per non parlare della monsanto che ultimamente si è cacata nelle brache perchè i parassiti stanno incominciando a diventare r
esistenti agli OGM esattamente come succede per gli antibiotici e gli umani
RE: Obbligo ingredienti in etichetta -
enrico - 19-03-2015
Infatti il mio timore è che i parassiti abbiano capacità di adattamento tali per cui gli OGM si rivelino efficaci, e che magari questo adattamento risulti in qualche misura nocivo per l'uomo... di per sé comunque non sono contrario agli OGM, e quanto meno preferisco quelli prodotti in laboratorio con cognizione di causa rispetto a quelli ottenuti casualmente per bombardamento con radiazioni ionizzanti.
PS: lo sapevate che i pomodori di pachino sono OGM realizzati in sicilia da una multinazionale israeliana negli anni 90?