RE: lievito belgian lambic -
Gibe - 05-04-2012
Per fare una prova non c'è bisogno di essere proprio in campagna, si può provare con l'inoculo anche di solo Brettanomyces invece dei vari batteri (Lattobacilli, Pediococchi ecc.) e una ricetta più verso le Flanders red con malti caramello e in 6 max 12 mesi il prodotto è pronto...la cosa fondamentale è avere un fermentatore adatto ( legno in primis o vetro, la plastica non è consigliabile per lunghe fermentazioni) e soprattutto avere una temperatura durante l'arco dell'anno tra 10° e 20°, questo sarebbe l'ottimale, poi se scende a 0° non importa basta non superi i 24° per più di un paio di settimane.
Io per esempio ho la cantina tra 10° e 22° e non ho riscontrato problemi.
RE: lievito belgian lambic -
Lollo - 05-04-2012
Chissà forse in futuro... per ora mi riservo di accumulare esperienza nel fare le birre normali, inutile fare cose complesse quando non si sanno fare quelle semplici
ciao
Lollo
RE: lievito belgian lambic -
cornobirra - 05-04-2012
raga spero di non offendere nessuno ma la trovo un'impresa piu' che complicata
comunque l'alta sera con un gruppo di amici abbiamo stappato 5 duchesse
mi hanno insultato
.....ehi ma che kazzzz e???? aceto ....e mi fermo
poi al secondo assaggio l'hanno trovata dissetante
e chiaro che va spiegato che sono l'anello di congiunzione tra birra e vino
a bruxelle le lambic sono vita quotidiana
RE: lievito belgian lambic -
Gibe - 05-04-2012
Io non la vedo sotto questo aspetto...o meglio, è complicato fare anche una buona birra, e dico buona, perchè fare la birra sarà anche facile ma farla bene è sicuramente un'altra cosa e una fermentazione selvaggia è si difficile visto che non si può sapere che piega i lieviti possano prendere ma qui si parla di fare una birra acida non di fare quella dei signori mastri del Belgio, perchè sarebbe come clonare, cosa che trovo inutile.
La vedo come una qualunque sfida, solo più lunga del normale.
Quindi mi sono documentato molto, acqusitato libri e fatto mooolti assaggi...altrimenti non mi sarei imbattuto in quest' "avventura".
Bisogna essere positivi nella vita...
RE: lievito belgian lambic -
Lollo - 05-04-2012
Assolutamente. Ma il mio è un approccio marziale. Fai le cose semplici, un giorno potrai fare quelle complicate.
Ovviamente con molto ottimismo!
Lollo
RE: lievito belgian lambic -
Gibe - 05-04-2012
Assolutamente d'accordo
RE: lievito belgian lambic -
PRESIDENTE - 07-04-2012
(05-04-2012, 02:37 )cornobirra Ha scritto: raga spero di non offendere nessuno ma la trovo un'impresa piu' che complicata
comunque l'alta sera con un gruppo di amici abbiamo stappato 5 duchesse
mi hanno insultato
.....ehi ma che kazzzz e???? aceto ....e mi fermo
poi al secondo assaggio l'hanno trovata dissetante
e chiaro che va spiegato che sono l'anello di congiunzione tra birra e vino
a bruxelle le lambic sono vita quotidiana
a me capita il contrario invece,devo convincere i gestori dei pub(quelli che non mi conoscono)a farmi vendere le cantillon.ogni volta.... ma la conosci? non e' come le altre! SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII HAI ROTTO IL C....!!!!
RE: lievito belgian lambic -
Gibe - 07-04-2012
Si, anche a me capita che mi avvertano della particolarità del prodotto "guarda che è mooolto particolare, è...un pò acidina!"

Ma sono solo premurosi dai...poverini!
RE: lievito belgian lambic -
enrico - 07-11-2013
Gibe come procede l'esperimento?
RE: lievito belgian lambic -
grandeschiuma - 07-11-2013
Ciao a tutti
una domanda a Gibe, ma ogni tanto il contenuto della botte va rabboccato?
Era solo per curiosità, non ho lo spazio per mettere le botti.
Comunque se vuoi girarla sul'acetico fai come me, ho lasciato il mosto un giorno nel fermentatore a raffreddare e poi ho inoculato il lievito. Il fermentatore era chiuso ma senza gorgoliatore!
Le 24 ore passate nel fermentatore hanno iniziato una fermentazione spontanea. Ma lo strano è che secondo me nel locale dove birrifico ci sono degli..., non so come chiamarli, che sono adatti allo scopo. Anche se mia moglie è maniaca nella pulizia. Il locale sta al piano strada.
Ora la birra è in maturazione nelle bottiglie vi dirò cosa viene fuori.
Ciao