RE: Fermentasaurus -
christiantilt - 17-01-2018
potresti usare il sifone, a parte che ce ne vorrebbe uno molto lungo che peschi dal fondo, ma secondo me non ha senso aprire il fermentatore, vanifichi il vantaggio di avere un troncoconico.
Secondo me non è l'ideale per quello che hai intenzione di fare, poi se vuoi comprartelo a tutti i costi fai pure, ma non dire poi che non ti avevo avvisato
RE: Fermentasaurus -
arciere90beer - 17-01-2018
Non a tutti i costi, ma vorrei poter fare lo spurgo e priming senza travasi, il troncoconico questo me lo consentirebbe credo
RE: Fermentasaurus -
christiantilt - 17-01-2018
il priming nel troncoconico te lo sconsiglio, per quanto tu possa spurgare rimangono comunque residui di lievito sul fondo del cono che rimetteresti in sospensione.
RE: Fermentasaurus -
arciere90beer - 17-01-2018
Quindi spurgo con troncoconico e priming in bottiglia, magari col metodo siringa da polli:-)
Anche se un po la fantasia mi sta passando........... quasi quasi meglio i secchi :-):-):-):-)
Fermentasaurus -
christiantilt - 17-01-2018
Non sono meglio i secchi, è molto meglio il fermentasaurus, ma va usato per come è stato concepito, altrimenti non ha senso.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
RE: Fermentasaurus -
arciere90beer - 18-01-2018
(17-01-2018, 05:20 )christiantilt Ha scritto: Non sono meglio i secchi, è molto meglio il fermentasaurus, ma va usato per come è stato concepito, altrimenti non ha senso.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Escludendo il fermentatore inox per problemi di costo, ingombro, ma soprattutto non entrerebbe in frigo.
Volendo prendere in considerazione il SAURO usandolo così come è concepito, cosa dovrei comperare a parte il fermentatore ed il kit pressure?
Ma soprattutto quanto dovrei spendere?
Al momento ho trovato una bombola Co2 (NO alluminio) a 75 Euro carica che altro serve? Premetto che per il momento non ho l’esigenza di spillare dal fermentatore.
RE: Fermentasaurus -
JEFRYBEERS - 04-04-2018
(17-01-2018, 05:20 )christiantilt Ha scritto: Non sono meglio i secchi, è molto meglio il fermentasaurus, ma va usato per come è stato concepito, altrimenti non ha senso.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
secondo me invece ha senso anche utilizzarlo in altro modo rispetto all'imbottigliamento o infustamento in contropressione sfruttando comunque la possibilità della pressurizzazione.io lo uso (oltre che per imbottigliare e infustare in contropressione) per le birre meno luppolate o belga che ritengo giovino della rifermentazione (non essendo un sistema precisissimo quello della contropressione casalinga non potrebbero godere di maturazioni lunghe in fusto o bott.) le confeziono spillando birra "piatta" direttamente dall'uscita liquido del fermentasaurus(compensando con c02) pescando quindi dall'alto birra pulita e facendo priming in bottiglia.nel caso dei fusti andrò poi a fare carbonazione forzata con la bombola.In questo modo si evita comunque un travaso e l' unico momento nel quale la birra tocca ossigeno è al momento del riempimento (solo nel caso delle bottiglie dato che il fusto comunque lo saturo precedentemente al trasferimento).Credo che anche nel caso uno non volesse confezionare in contropressione questo sia comunque un notevole passo avanti nella lotta all'ossigeno.
Fermentasaurus -
sven_mx5 - 24-04-2018
A breve lo metterò in uso, ma visto che è la mia prima volta avrei un dubbio sul spurgo.
Usandolo sotto pressione, quando apro la valvola a farfalla per la raccolta del lievito devo far sfiatare la co2 prima?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Fermentasaurus -
christiantilt - 24-04-2018
No, però devi aprire molto piano la valvola, altrimenti ti tocca ridipingere le pareti della stanza
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Fermentasaurus -
sven_mx5 - 24-04-2018
Ma il manometro che sfiata dopo una certa pressione da noi voluta, oltre che su angelbrewing dove si puo trovare?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk