Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Fermentazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Fermentazione (/showthread.php?tid=183)

Pagine: 1 2 3


RE: Fermentazione - Ayoung - 30-06-2011

(30-06-2011, 09:34 )Bonattif Ha scritto:  Ormai il lievito li' non trova + niente

infatti, poi generalmente la densità tende a scendere da sola con il tempo...


RE: Fermentazione - giovanni - 01-07-2011

il problema potrebbe essere stato causato dal travaso?



RE: Fermentazione - Esatrixy - 01-07-2011

(30-06-2011, 09:41 )Ayoung Ha scritto:  infatti, poi generalmente la densità tende a scendere da sola con il tempo...

...secondo me ci sono alcune contraddizioni: la densità infatti non scende da sola... "qualcosa" è ancora rimasto; il fatto è che i lieviti impiegano molto più tempo a metabolizzare zuccheri più complessi. Questo spiega anche perchè in birre con densità finale alta (1,020 gr/cm^3 ad esempio) si possono avere problemi con la carbonazione: i lieviti rimasti nella birra consumano insieme allo zucchero usato nel priming anche parte delle destrine creando appunto una "sovracarbonazione".


RE: Fermentazione - Ayoung - 01-07-2011

(01-07-2011, 09:14 )Esatrixy Ha scritto:  ...secondo me ci sono alcune contraddizioni: la densità infatti non scende da sola... "qualcosa" è ancora rimasto; il fatto è che i lieviti impiegano molto più tempo a metabolizzare zuccheri più complessi. Questo spiega anche perchè in birre con densità finale alta (1,020 gr/cm^3 ad esempio) si possono avere problemi con la carbonazione: i lieviti rimasti nella birra consumano insieme allo zucchero usato nel priming anche parte delle destrine creando appunto una "sovracarbonazione".

è vero scusa mi sono espresso male, solo che non avevo tempo di chiarire per bene...AngelTongue


RE: Fermentazione - Bonattif - 02-07-2011

Di base, se non ottieni una attenuazione "corretta", qualcosa che non ha funzionato si e' verificato, sostengo che qualunque tipo di intervento in questa fase e' da considerarsi solo un palliativo, il cui risultato, quasi sicuramente, non sarà apprezzabile..
Io non toccheri nulla e imbottiglierei cosi'.


RE: Fermentazione - giovanni - 02-07-2011

molto bene provvederò ad imbottigliare...
unoca questione, lo zucchero da aggiungere rimane nelle quantità standard oppure conviene diminuirlo in considerazione dei residui della prima fermentazione?
grazie ancora
Giovanni


RE: Fermentazione - Esatrixy - 02-07-2011

Anche a me è successo di ritrovarmi con una densità finale altissima...con una stout. Imbottigliai lasciando lo zucchero per il priming inalterato perchè le stouts in generale non sono molto gassate. Se si fosse trattato di una weizen avrei diminuito lo zucchero. Anche io ti consiglio di imbottigliare comunque


RE: Fermentazione - Bonattif - 03-07-2011

Stai sui 5gr/Lt e vedrai che andra' tutto bene, se (riesci) aspetta a berla dopo almeno 4 settimane, lascerei le bottiglie a temperatura di fermentazione e salteri, ammesso che tu lo faccia, l'abbassamento della T per un breve periodo, poi facci sapere.


RE: Fermentazione - giovanni - 03-07-2011

ho ricontrollato oggi (21 giorni dalla cotta) la densità è scesa 1,020. Ho desico che nei prossimi giorni imbottiglierò.
Speriamo vada per il meglio.
Grazei e a tutti per i consigli...
giovanni