RE: Dubbio Fermentazione troppo Vigorosa ? -
bac - 07-08-2012
(28-07-2012, 05:14 )saviothecnic Ha scritto: Ok potebbe anche essere vista la temperatura e l' intesita avuta
che quella vigorosa sia terminata ma almeno in questa seconda fasa fermentazione normale una bola opgni 10 secondi
non la dovrei vedere nel gorgogliatore ?
Poi misuro ancora 10.48 con il rifrattometro
Che io sappia la densità DOPO l'inoculo non va misurata con il rifrattometro perchè i valori sballano ma col densimetro. Controlla anche questo particolare e prova a fare una comparazione tra le letture dei due strumenti.
Ciao. bac
RE: Dubbio Fermentazione troppo Vigorosa ? -
saviothecnic - 08-08-2012
Questo non lo sapevo sicuro e per quale motivo ?
Comunque io ho solo il rifrattometro quindi
non posso fare paragoni strumentali
RE: Dubbio Fermentazione troppo Vigorosa ? -
bac - 08-08-2012
(08-08-2012, 01:31 )saviothecnic Ha scritto: Questo non lo sapevo sicuro e per quale motivo ?
Comunque io ho solo il rifrattometro quindi
non posso fare paragoni strumentali 
Ti posso garantire che la lettura della densità letta tra rifrattometro e densimetro,
prima della fermentazione, collima perfettamente, ovviamente applicando la tabella di conversione OG/BRIX, mentre dopo la fermentazione sballa....e di brutto. Il motivo è che a fermentazione avvenuta nel liquido, grazie a Dio, c'è anche alcool il quale ha un peso specifico inferiore all'acqua ed il densimetro è in grado di "leggerlo" il rifrattometro no. Per convertire il valore letto dal rifrattometro esiste una formula ( non sò quale ) ma sò che è molto complicata e conviene perciò dotarsi di un densimetro.
Spiacente ma la densità che credi di avere non è quella corretta.
Se stasera trovo un buco di tempo provo a stappare una boccia e misuro con i due strumenti per vedere la differenza di lettura.
Ciao. bac
RE: Dubbio Fermentazione troppo Vigorosa ? -
saviothecnic - 08-08-2012
(08-08-2012, 10:48 )bac Ha scritto: ovviamente applicando la tabella di conversione OG/BRIX
Quello che ho io ha già la scala per leggere direttamente la OG
allego Foto Quindi non va bene uguale

Grazie per il test di paragone.
Quindi mi consigli di procurarmi un densimetro ?
RE: Dubbio Fermentazione troppo Vigorosa ? -
bac - 08-08-2012
(08-08-2012, 02:44 )saviothecnic Ha scritto: Quello che ho io ha già la scala per leggere direttamente la OG
allego Foto Quindi non va bene uguale 
Grazie per il test di paragone.
Quindi mi consigli di procurarmi un densimetro ?
Purtroppo si. Secondo me ti devi procurare un densimetro. Casomai prova a sentire anche qualche altro parere.
Ciao. bac
RE: Dubbio Fermentazione troppo Vigorosa ? -
bac - 10-08-2012
Ciao saviothecnic. Test effettuato. Ti confermo che la lettura del rifrattometro in presenza di mosto fermentato e perciò con una percentuale di alcool disciolto che abbassa il peso specifico del mosto a parità del volume è sballato. Nel mio caso il rifrattometro mi da un OG di 1024 mentre il densimetro mi da 1001. Spiacente ma ti consiglio il densimetro. Mi sà che la tua birra è pronta da imbottigliare e magari già da un pò.
Ciao. bac
RE: Dubbio Fermentazione troppo Vigorosa ? -
saviothecnic - 10-08-2012
(10-08-2012, 02:01 )bac Ha scritto: Nel mio caso il rifrattometro mi da un OG di 1024 mentre il densimetro mi da 1001.
Spiacente ma ti consiglio il densimetro. Mi sà che la tua birra è pronta da imbottigliare e magari già da un pò.Ciao. bac
Azz se è cosi che sgarra in alto si :O
E io che per sprecare meno mosto possibile credevo di risolvere tutto
coin il rifrattometro misurando microgoccie ansiche litri di mosto con il densimetro vabe o capito che mi tocca
RE: Dubbio Fermentazione troppo Vigorosa ? -
bac - 10-08-2012
(10-08-2012, 06:48 )saviothecnic Ha scritto: Azz se è cosi che sgarra in alto si :O
E io che per sprecare meno mosto possibile credevo di risolvere tutto
coin il rifrattometro misurando microgoccie ansiche litri di mosto con il densimetro vabe o capito che mi tocca 
Anchio ho fatto lo stesso ragionamento mantieni comunque il comodissimo rifrattometro per le misurazioni antecedenti l'inoculo.
A riprova di quanto detto ti metto in copia un pezzo di articolo inerente trovato su fermento sardo.
"
Il rifrattometro è invece la mutazione più costosa dei densimetri, questo è usato nell’enologia o nelle aziende produttrici di succhi di frutta per sapere le percentuali zuccherine dei frutti. Noi homebrewers lo abbiamo riadattato nell’uso brassicolo per il calcolo della densità del mosto. Il rifrattometro non è altro che un cannocchiale a lente che ci fa leggere su una scala graduata posta in controluce, la densità dei liquidi, nella birra è preferibile usarne uno a scala Brix con lettura da 0 a 32. A mosto non fermentato la lettura è molto semplice infatti - 1°Brix = 4 punti di gravity – Quando deve essere misurata la densità del mosto fermentato il discorso è ben diverso, l'alcool infatti ha una densità inferiore rispetto l'acqua, questo fa sì che la misura dei gradi Brix non consenta di ottenere così la sola densità. Per ottenere la densità giusta deve essere utilizzata una formula molto complicata per un suo veloce utilizzo, questa però oltre la gradazione misurata, tiene conto anche della densità di partenza.
Ciao. bac
RE: Dubbio Fermentazione troppo Vigorosa ? -
saviothecnic - 22-08-2012
Ragazzi Non ho resitito alla tentazione anche se mancherebbero
ancora 20gg alla maturazione ho collegato al volo il rubinertto
al cornelius e solo sfruttasndo la pressione della carbonazione
naturale ho tirato fuori due bicchieri di Birra
Che Dire colore Ok odore ci sta schiuma bella densa e persistente

Sapore è nel mio profilo ovviamente e ancora acerba ma ci siamo
Ringrazio l' amico Tony Ricetta promossa a pieni voti

Anche se credo è da modificare per fare 30Lt visto
che con quella iniziale da 23lt previsti ne sono usciti circa 16
Pero qualcuno mi sa spiegare come recuperare i lieviti
che con quello che costano il liquido e sopratutto la rottura
della spedizione voglio tenermelo sempre dentro
Allora lascio ancora in maturazione a 22°C per altri 20gg
poi grande festa
Domanda per spillare a che pressione devo mettere una votla che è finita quella che vi è dnetro causata dalla carbonazione naturale ?
Grazie