RE: Botti in rovere -
lorevia - 12-10-2012
Certo che sono stili particolari e non per tutti i giorni, non fosse altro che per il prezzo ,ma a differenza delle barley wine queste non mi sembrano neanche delle birre. forse la voglia di stupire ha portato a ricerche e sperimentazioni che io, almeno per il momento, non riesco a capire.
passi il fatto che trovano difficilmente un sodalizio con il cibo, potrebbero rimanere un prodotto da meditazione, o come le definisce Teo Musso da divano, ma trovo che la maturazione della birra in botti che precedentemente hanno contenuto vino, brandy, cognac, whisky e dio sa cos'altro , alterano la birra in prodotto in qualcosa che io non riconosco e che trovo comunque meno spontaneo e piu' delle volte stucchevole.
fa pensare il fatto che questi prodotti hanno trovato comunque un buon interesse in mercati meno tradizionalisti e più aperti quale l'America , mi risulta che la panil barriquee sia più esportata che consumata in Italia.
comunque ripeto probabilmente dipende da un mio limite.
lorenz
RE: Botti in rovere -
giova72 - 12-10-2012
(12-10-2012, 01:01 )lorevia Ha scritto: Certo che sono stili particolari e non per tutti i giorni, non fosse altro che per il prezzo ,ma a differenza delle barley wine queste non mi sembrano neanche delle birre. forse la voglia di stupire ha portato a ricerche e sperimentazioni che io, almeno per il momento, non riesco a capire.
passi il fatto che trovano difficilmente un sodalizio con il cibo, potrebbero rimanere un prodotto da meditazione, o come le definisce Teo Musso da divano, ma trovo che la maturazione della birra in botti che precedentemente hanno contenuto vino, brandy, cognac, whisky e dio sa cos'altro , alterano la birra in prodotto in qualcosa che io non riconosco e che trovo comunque meno spontaneo e piu' delle volte stucchevole.
fa pensare il fatto che questi prodotti hanno trovato comunque un buon interesse in mercati meno tradizionalisti e più aperti quale l'America , mi risulta che la panil barriquee sia più esportata che consumata in Italia.
comunque ripeto probabilmente dipende da un mio limite.
lorenz
Sicuramente la sperimentazione continua porta alla creazione di prodotti improbabili e lontani dagli standard classici ............. ma questo è il bello della continua ricerca che si fà in ogni prodotto.Anche nel vino si comincia a contestare l'invecchiamento in barrique perchè la botte caratterizza tutti i vini alla stessa maniera e diverse aziende stanno tornando a produzioni più classiche.
Per quanto riguarda i miei gusti personali non disdegno nulla perchè ogni occasione ha il suo vino o birra che sia ...............L'IMPORTANTE E' BERE!!
Concludendo il discorso se qualcuno sa dare maggiori informazioni sull'affinamento in botte si palesi e ci illumini.Quello che si diceva prima sulla conservazione delle botti e sul trattamento che devono avere prima che ci si introduca la birra è importantissimo per avere un risultato soddisfacente.
Giovanni
RE: Botti in rovere -
lorevia - 12-10-2012
(12-10-2012, 03:10 )giova72 Ha scritto: Sicuramente la sperimentazione continua porta alla creazione di prodotti improbabili e lontani dagli standard classici ............. ma questo è il bello della continua ricerca che si fà in ogni prodotto.Anche nel vino si comincia a contestare l'invecchiamento in barrique perchè la botte caratterizza tutti i vini alla stessa maniera e diverse aziende stanno tornando a produzioni più classiche.
Per quanto riguarda i miei gusti personali non disdegno nulla perchè ogni occasione ha il suo vino o birra che sia ...............L'IMPORTANTE E' BERE!!
Concludendo il discorso se qualcuno sa dare maggiori informazioni sull'affinamento in botte si palesi e ci illumini.Quello che si diceva prima sulla conservazione delle botti e sul trattamento che devono avere prima che ci si introduca la birra è importantissimo per avere un risultato soddisfacente.
Giovanni
ciao giovanni,
concordo pienamente per i vini passati in barrique.
sono un appassionato di barolo tradizzionali e ho sempre odiato questo legno perchè troppo invasivo e tende ad omologare i prodotti.
per quanto riguarda i trattamenti delle botti non sò dirti molto di più di quanto detto.
ti consiglierei di usare legni nuovi per problemi di infezioni batteriche e per gusti invasivi, di quello che hanno contenuto, che potrebbero cedere.
in enologia le botti nuove vengono lasciate a bagno con acqua calda e solforosa.
se le contaminazioni con vino ecc. è quello che cerci potresti provere a mandare una mail alle varie aziende che sperimentano questi affinamenti per chiedere informazzioni degli eventuali trattamenti.
magari non ti risponderanno subito, ma di solito sono abbastanza disponibili.
ciao e buone bevute... di vino, di birra purchè di qualità.
lorenzo
dimenticavo, come già sai il legno nuovo cede tannini.
RE: Botti in rovere -
giova72 - 12-10-2012
Effettivamente cercare di carpire qualche segreto da chi produce birra affinandola in botte potrebbe essere un'idea.Magari su 100 richieste di info che si mandano 1 ti risponde.Buona idea.Grazie.
Vicino casa ho un produttore eccezionale,COLLESI.Fa una birra buonissima.Magari lo vado a trovare e ogni tanto gli ficco giù una domanda indiscreta,magari si sbottona un pò e mi da un pò di dritte.
RE: Botti in rovere -
PRESIDENTE - 17-10-2012
io ho preso una botte nuova,tre mesi di porto,un mese di wisky,messo un barley wine dentro.
dopo 8 mesi la birra ha l'odore del porto,il retrogusto del wisky ma un aspro tannico molto pronunciato.forse la botte è troppo nuova,ora ho rimesso il porto(quello che c'era in precedenza),verso gennaio riimbotto vediamo se migliora.
ps:la botte è da 5lt,di piu ci vuole un patrimonio!
RE: Botti in rovere -
giova72 - 18-10-2012
(17-10-2012, 02:10 )PRESIDENTE Ha scritto: io ho preso una botte nuova,tre mesi di porto,un mese di wisky,messo un barley wine dentro.
dopo 8 mesi la birra ha l'odore del porto,il retrogusto del wisky ma un aspro tannico molto pronunciato.forse la botte è troppo nuova,ora ho rimesso il porto(quello che c'era in precedenza),verso gennaio riimbotto vediamo se migliora.
ps:la botte è da 5lt,di piu ci vuole un patrimonio!
Perchè hai scelto di mettere il porto e il wiskey?Lo hai fatto dietro consiglio o è stata una scelta ...........come dire ..............a culo??