Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST (/showthread.php?tid=3550)

Pagine: 1 2 3


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - Jessica84 - 31-01-2013

Buongiorno,
anch'io ho da porre qualche quesito:

- rapporto mash/schiuma/corpo della birra

- come faccio a calcolare quanto deve bollire il mosto (perchè alcune volte si fa bollire 90' altre 60'?)

- come faccio a calcolare i tempi di gittata del luppolo (cosa cambia se metto il luppolo a 15'/10' o 5'?)

- l'importanza del ph (è così determinante ai fini della produzione?)

Grazie.


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - beelster - 31-01-2013

ciao jessica, per il 90% delle tue domande c'è il libri bertinotti-faraggi...


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - Jessica84 - 31-01-2013

Ok, allora meglio che lo rilegga Smile Grazie


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - lorevia - 31-01-2013

secondo mè le fasi lunari sono quelle della mia compagnaBig Grin

poi se vai a parlare con un produttore in biodinamica di dirà che tutte le fasi, potature, trattamenti, vendemmia, travasi, imbottigliamento devono seguire un calendario che tiene conto delle energie cosmiche generatrice di vita. per chi ha voglia di farsi un pò di pippe mentali vada a vedersi le teorie di rudolf steiner e il calendario di maria thun.

apparte gli scherzi, è largamente diffuso nel credo contadino che a seconda che vuoi ottenere un vino frizzante, fermo o da invecchiamento devi imbottigliare con luna nuova, piena , crescente...

quelle che dici tu bac sono fermentazione spontanee perchè ad opera dei lieviti presenti nella purina dell'acino, anche se ultimamente si è scoperto che queste fermentazioni spontanee dipendono + dai lieviti annidati in cantina, infatti i vitigni precoci essendo i primi ad essere vinificati hanno difficoltà ad iniziare la fermentazione.

detto questo mi è venuta un'altra domanda da porre:
PERCHE' LE FERMENTAZIONI SPONTANNE, DETTE ANCHE CON LIEVITI AUTOCTONI, PRODUCONO IN GENERE UNA VOLATILE PIU' ALTA?

ciao
lorenz


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - FJF - 12-02-2013

ciao! novità sulle domande e sul programma !? Grazie ancora per l'iniziativa ! !


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - beelster - 12-02-2013

allora, ho avuto un po' di smazzi e non ho fatto nulla. detto ciò entro la settimana manderò via la mail con le domande che finora abbiamo riassunto qui, a breve novità.


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - FJF - 15-02-2013

tranquillo. ottimo, grazie !


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - lorevia - 27-02-2013

NOVITA'?


RE: domande da porre al podcast SCIENTIFICAST - pepperepe - 22-05-2013

chiuso?