Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
tripla sperimentale - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: tripla sperimentale (/showthread.php?tid=4798)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: tripla sperimentale - Lollo - 15-05-2013

Travaso, recupero del lievito sul fondo e preparazione di uno starter, dopo ter giorni re inoculo

Lollo


RE: tripla sperimentale - lorevia - 16-05-2013

(15-05-2013, 11:48 )Lollo Ha scritto:  Travaso, recupero del lievito sul fondo e preparazione di uno starter, dopo ter giorni re inoculo

Lollo

Mi piace sta tecnica, mi sembra di ricordare qualcosa .... Tongue

Aspetta comunque e fin che canta lasciala divertirsi, poi vai con una temp più alta e tieni in sospensione tramite mescolamento il lievito

Incrociamo le dita

Ciao

Lorenz


RE: tripla sperimentale - LemmyCaution - 16-05-2013

Hai sentito i tannino della buccia?
Bell'esperimento!


RE: tripla sperimentale - Lollo - 16-05-2013

(16-05-2013, 07:45 )LemmyCaution Ha scritto:  Hai sentito i tannino della buccia?
Bell'esperimento!

Probabilmente, un aspretto del genere non l'avevo mai sentito su una base pils e carapils, devo dire gradevole se col tempo si amalgama bene, servono un po' più di gradi alcolici per amalgamare il tutto e poi il tempo, spietato tiranno

Lollo

(16-05-2013, 12:03 )lorevia Ha scritto:  Mi piace sta tecnica, mi sembra di ricordare qualcosa .... Tongue

Aspetta comunque e fin che canta lasciala divertirsi, poi vai con una temp più alta e tieni in sospensione tramite mescolamento il lievito

Incrociamo le dita

Ciao

Lorenz

E sì devo dire che sta cosa per le fermentazioni bloccata è una bella tecnica.

Lollo


RE: tripla sperimentale - Lollo - 25-05-2013

Misurata ieri fg parziale a 1021 da 1086 di partenza.
Siamo sugli otto gradi e mezzo.
Se la fermentazione si ferma qui che faccio secondo voi?
Imbottiglio oppure travaso ulteriormente e re inoculo per tentare di portare a casa qualche altro punto?
Al sapore il mosto ha un bel bilanciamento tra alcol e corpo.

Lollo


RE: tripla sperimentale - lorevia - 25-05-2013

(25-05-2013, 09:47 )Lollo Ha scritto:  Misurata ieri fg parziale a 1021 da 1086 di partenza.
Siamo sugli otto gradi e mezzo.
Se la fermentazione si ferma qui che faccio secondo voi?
Imbottiglio oppure travaso ulteriormente e re inoculo per tentare di portare a casa qualche altro punto?
Al sapore il mosto ha un bel bilanciamento tra alcol e corpo.

Lollo

bè come attenuazione sei già a 75% che non è male, ci sono gli zuccheri dell'uvetta che non sappiamo come si comportano.
te lo dico a livello empirico e non supportato da dati precisi, tieni in movimento il lievito + che poi e fai qualche travaso in +.
ho notato che così facendo si crea una micro ossigenazione che rinvigorisce il lavoro del lievito ( una teoria diffusa in enologia)

ciao

lorenz


RE: tripla sperimentale - Lollo - 25-05-2013

Fra due o tre giorni misuro di nuovo, nel caso la fermentazione fosse bloccata predispongo un travaso.
Che ne dici se non elimino il fondo (sarebbe il terzo travaso) ma travaso anche quello?

Lollo


RE: tripla sperimentale - lorevia - 25-05-2013

(25-05-2013, 02:19 )Lollo Ha scritto:  Fra due o tre giorni misuro di nuovo, nel caso la fermentazione fosse bloccata predispongo un travaso.
Che ne dici se non elimino il fondo (sarebbe il terzo travaso) ma travaso anche quello?

Lollo

Stiamo parlando di una cotta sperimentale e non sappiamo come si comportano i 1000 gr di uvetta a livello di zuccheri, poi non conosco questo lievito e potrebbe essere che sei ormai vicino alla naturale of.
Mi sembra poi stano che tu abbia trovato difficoltà di fermentazione con 2 litri di starter. Di quanti litri era la cotta? I classici 23 immagino

Potresti tagliare la testa al toro, se hai voglia di buttare una busta di lievito e mezzo litro di birra, andando e mettere il mezzo litro in un contenitore largo cospargendo la bustina ( t58 o us05) in tutta la superficie, tieni mescolato il lievito più che puoi e dopo un giorno dovresti vedere attendibilmente quanti zuccheri fermentabili ci sono ancora con il riscontro al densimetro
Al limite puoi inoculare nella birra.

Se no fai come ai detto tu, in questo caso e forse meglio se butti il lievito dall'alto , l'importante e che tieni in movimento il lievito per non farlo sedimentare nel fondo

Ciao

Lorenz


RE: tripla sperimentale - PRESIDENTE - 25-05-2013

accontentati Lollo, l'eccessiva ossigenazione porta difetti sul prodotto finito.


RE: tripla sperimentale - Lollo - 26-05-2013

(25-05-2013, 08:09 )PRESIDENTE Ha scritto:  accontentati Lollo, l'eccessiva ossigenazione porta difetti sul prodotto finito.

Beh, penso che tu abbia ragione alla fine. 1020 è una buona attenuazione.

Lollo