RE: R: Prima esperienza e prima Weizen -
ALLIEVO BIRRAIO - 21-05-2013
(21-05-2013, 07:22 )renaulto Ha scritto: Scusate la domanda e l'invasione del post
ma il mosto lo versate caldo/bollente o comunque raffreddato in lavandino?
Io nella mia seconda cotta l'ho raffreddato in lavandino,versato in fermentatore senza evitare di splashare, in modo da ossigenare meglio e versato la restante acqua a temperatura ambiente.
Nella prima cotta invece dovetti ricorrere ad acqua raffreddata in quanto non avevo preparato abbastanza ghiaccio e il mosto era ancora caldo.tuttavia in questo caso feci attenzione a non splashare il mosto caldo.
Ragiono nel modo giusto?
Quando sai che fai la cotta, il giorno prima per 23 litri prepara circa 10 litri nel frigo, al momento che ti serve per raffreddare, eccola pronta! Sempre in più che contata!
R: RE: R: Prima esperienza e prima Weizen -
renaulto - 22-05-2013
(21-05-2013, 10:08 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: Quando sai che fai la cotta, il giorno prima per 23 litri prepara circa 10 litri nel frigo, al momento che ti serve per raffreddare, eccola pronta! Sempre in più che contata!
Già faccio cosi

nonostante questo pero raffreddo anche a bagnomaria subito dopo aver spento il fuoco
(21-05-2013, 07:49 )alexander_douglas Ha scritto: Non credo cambi molto onestamente....
Sicuro? Ho letto che splashare il mosto caldo lo fa ossidare
RE: Prima esperienza e prima Weizen -
ALLIEVO BIRRAIO - 22-05-2013
Sta anche nel raffreddare il più in fretta possibile!
RE: R: R: Prima esperienza e prima Weizen -
pepperepe - 22-05-2013
(22-05-2013, 12:31 )renaulto Ha scritto: Sicuro? Ho letto che splashare il mosto caldo lo fa ossidare 
Ci sono almeno 20.000.000 di teorie geo-fisiche nucleari diverse riguardo a questa cosa......
Io le ho lette tutte e alla fine ho fatto una media ponderatamente logica e ho deciso che è inifluente. Sembra che in quella fase, splashare non abbia ripercussioni sul mosto finale,ma anzi....
RE: Prima esperienza e prima Weizen -
alexander_douglas - 22-05-2013
anche perchè come lo passi dal pentolone al fermentatore senza splashare?
R: RE: Prima esperienza e prima Weizen -
renaulto - 23-05-2013
(22-05-2013, 05:21 )alexander_douglas Ha scritto: anche perchè come lo passi dal pentolone al fermentatore senza splashare?
Scusa forse mi sono spiegato male. Io intendevo che il mosto una volta raffreddato DEVE essere splashato nel passaggio pentolone-fermentatore, perché questo favorisce l ossigenazione. Ciò deve essere evitato con mosto caldo (ecco il mio quesito)? A quanto pare, come ha detto pepperepe, ci sono molte teorie,nel dubbio splasheró solo mosto freddo.
Prima esperienza e prima Weizen -
toscanos - 23-05-2013
(23-05-2013, 01:34 )renaulto Ha scritto: Scusa forse mi sono spiegato male. Io intendevo che il mosto una volta raffreddato DEVE essere splashato nel passaggio pentolone-fermentatore, perché questo favorisce l ossigenazione. Ciò deve essere evitato con mosto caldo (ecco il mio quesito)? A quanto pare, come ha detto pepperepe, ci sono molte teorie,nel dubbio splasheró solo mosto freddo.
devi raffreddare il mosto quando sulla pentola il più possibile, intorno si 30 gradi puoi travasare sul fermentatore
RE: R: Prima esperienza e prima Weizen -
lorevia - 23-05-2013
(21-05-2013, 07:41 )renaulto Ha scritto: Grazie! Nella prima cotta avevo anche io messo dell acqua nel fermentatore e avrei potuto evitare di raffreddare quindi !
Sto cercando di non imparare meccanicamente ma di sperimentare per poi trovare il metodo migliore! 
Comunque, il mio ragionamento "freddo splasho, caldo no" é corretto?
corretto, il mosto va ossigenato solo e unicamente al momento dell'inoculo a FREDDO.
le ossidazioni a caldo sono le più pericolose, dopodichè è ovvio che si creano nei processi produttivi dei scambi con l'ossigeno ma questo deve essere limitato + possibile.
ora con i kit i passaggi sono limitati e + simplici, ma gia in e+g bisogna stare + attenti. in ag nel mash il mosto va mescolato delicatamente ed è x questo che bac ha postato un trasformatore di potenza per regolare la velocità del motorino tergicristalli
ciao
lorenz
RE: Prima esperienza e prima Weizen -
Samdaniels - 29-05-2013
ho misurato lunedi la densita' finale, oggi, cioe' dopo 2 giorni l'ho rimisurata....siamo leggermente + alti del previsto 1008, pero' e' costante...imbottiglio?
comunque l'ho assaggiata, sembra davero una weizen

, unica cosa la sento un po annacquata...dite che dopo il priming e maturazione in bottiglia si sistemera'?, o se sa di annacquato adesso lo sara' pure dopo?? ad onor del vero avevo perso un po' di malto sul fondo della latta...-.-....prossimavolta' staro' piu' attento
ho controllato per curiosita' la densita' della sola acqua che ho utilizzato ed e' 1002, quindi anche la birra che risulta 1008 e' sfalsata di 2 unita' presumo....vabbe', non mi facio troppe seghe mentali domani se ho tempo imbottiglio...
RE: Prima esperienza e prima Weizen -
alexander_douglas - 29-05-2013
Può succedere che comunque la densità si blocchi ad un certo livello, poi comunque se hai aggiunto fermentabili extra è normale ad esempio che salga un po la densità finale. Sul fatto che sia annacquata tu calcola che comunque è presto per giudicarla....pure io quando feci la weizen all'assaggio prima di imbottigliare mi sembrava che pur avendo già caratteristiche visive e acidulo tipico dello stile in questione che fosse totalmente priva di corpo e di alcohol....in verità ho scoperto che è una birra che l'alcohol ti arriva dopo e per avere 4.5 % si fa sentire