RE: filtro in rame tipo bazooka -
giotorres - 15-01-2014
(13-01-2014, 09:01 )bac Ha scritto: Assicurati che sia rame ricotto e non crudo altrimenti non lo sagomi, lo pieghi. Solitamente le verghe sono in rame crudo per mantenerle diritte e per fare le curve vi vengono saldobrasate le curve già pronte mentre il rame ricotto solitamente viene venduto a rotoli
Ciao. bac
Ciao bac e ciao a tutti,
volevo realizzare una serpentina di raffreddamento in rame.
Al brico ho trovato 5 metri di rame ricotto CROMATO e mi chiedevo sè va bene e quali operazioni vanno fatte per tenerlo igienizzato ed evitare la formazione di ossido.
RE: filtro in rame tipo bazooka -
bac - 15-01-2014
Il problema di questo tipo di tubo sta appunto nella cromatura. Una volta sagomato il tubo sulla superficie della cromatura si creano delle microfratture essendo il rame un metallo flessibile e la cromatura no. Per un po' di tempo tutto bene ma dopo un po' la cromatura comincia a spellicolarsi per cui non userei questa tipologia di tubo oltre al fatto che costa di più.
Ciao. bac
RE: filtro in rame tipo bazooka -
giotorres - 15-01-2014
(15-01-2014, 09:53 )bac Ha scritto: Il problema di questo tipo di tubo sta appunto nella cromatura. Una volta sagomato il tubo sulla superficie della cromatura si creano delle microfratture essendo il rame un metallo flessibile e la cromatura no. Per un po' di tempo tutto bene ma dopo un po' la cromatura comincia a spellicolarsi per cui non userei questa tipologia di tubo oltre al fatto che costa di più.
Ciao. bac
In un noto bricolage vicino a casa mia vendono 5 metri di rame ricotto cromato a 20 euro. Rame ricotto normale neanche l'ombra.
Il prezzo pare buono solo che se mi dici che non va bene passo.
Se volessi ripulire una vecchia serpentina di acciaio inox (alambicco) per stare certo che dentro la serpentina non ci sia traccia di ruggine o altro come mi consigli di pulirla?
RE: filtro in rame tipo bazooka -
alessandro78 - 15-01-2014
ciao, i escluderei il rame in quanto essendo un materiale tenero e soggetto a deterioramenti con il passare di fluidi. ( questo a lungo tempo) per quanto l'ossidazione quella è certa al 100% sul ramee credo che all'interno non si riuscirà mai a pulire al 100%.
poi se si usano soluzioni si acqua aceto e sale la corrosione è assicurata.
per quanto riguarda il rame ricoperto di cromo, come già detto da bac il rame è flessibile il la cromatura no.
quindi si rischia di trovasi pezzi di nichel nella birra. il nichel è tossico.
per la serpentina in acciaio inox penso che non dovrebbe avere ruggine essendo acciaio inox
per pulirla fai passare qualcosa al suo interno, come fa lollo una sonda da eletricista può andare, così vedi se dentro c'è ruggine.
poi una volta constata la pulizia interna fai bollire il tutto ed asciugare.
ciao
RE: filtro in rame tipo bazooka -
Pianetti - 15-01-2014
(15-01-2014, 10:11 )giotorres Ha scritto: In un noto bricolage vicino a casa mia vendono 5 metri di rame ricotto cromato a 20 euro. Rame ricotto normale neanche l'ombra.
Il prezzo pare buono solo che se mi dici che non va bene passo.
Se volessi ripulire una vecchia serpentina di acciaio inox (alambicco) per stare certo che dentro la serpentina non ci sia traccia di ruggine o altro come mi consigli di pulirla?
Bisogna che ti rivolgi ad un fornitore di altra tipologia, per acquistare certi articoli non vado all'OBI o Castorama o Bico, in quasi tutte le città c'è almeno una ferramenta/idraulica (quasi sempre nelle zone industriali) da cui si riforniscono gli idraulici. Ciò che ti serve è un pezzetto di tubo di rame da un rotolo, di quelli che si usa(vano) per mandata e ritorno dei radiatori. Oppure puoi provare da un idraulico che può averne degli spezzoni di rimanenza.
RE: filtro in rame tipo bazooka -
bac - 15-01-2014
(15-01-2014, 10:11 )giotorres Ha scritto: Se volessi ripulire una vecchia serpentina di acciaio inox (alambicco) per stare certo che dentro la serpentina non ci sia traccia di ruggine o altro come mi consigli di pulirla?
Diciamo che pulirla ok ma non è così indispensabile l'estrema pulizia al suo interno perché vi circola il liquido per il raffreddamento, è al suo esterno che deve essere pulita e sanitizzata perché entra in contatto con la birra. Comunque sappi che la resa dell'inox è bassa, il rame è molto più buono come conduttore.
Come dice alessandro78 all'interno della serpentina è difficile arrivare a pulire ma sempre per lo stesso motivo che ho scritto sopra non ci porta a grossi problemi essendo che tale possibile ossidazione non entra in contatto col mosto.
Ovviamente devi invertire tutto specularmente quello che ho detto se al posto di una serpentina ad immersione nel tino boil fai una serpentina in controflusso esterna al tino dove esternamente va in contatto con l'acqua di raffreddamento ed internamente vi circola il mosto. In questo caso si, sono d'accordo con alessandro78 nel dire che dove non posso pulire meccanicamente e controllare visibilmente l'assenza di ossido sarebbe da evitare il rame.
Lollo pulisce internamente il tubo di rame ma si tratta del bazooka, non della serpentina, che perciò non è un tubo piccolo e lungo dei metri ma sarà un tubo, che so, esempio, da 20mm di diametro e lungo 70-80 cm per cui si riesce ad arrivarci internamente.
Ciao. bac
RE: filtro in rame tipo bazooka -
seppio - 15-01-2014
ho appena preso la serpentina in rame.passandoci all'interno solo acqua non servono grandi trattamenti giusto? Dopo l' utilizzo devo asciugarla anche dentro?
RE: filtro in rame tipo bazooka -
alessandro78 - 15-01-2014
sarebbe meglio asciugarla visto che il rame tende a marcire con il ristagnarsi di acqua.
potresti soffiarci dentro dell'aria con un compressore, poi puoi metterle soppra ad un termosifone o a una qualsuiasi fonte dic calore.
l'acqua scaldandosi tendsa vaporizzare quindi uscira dal tubo.
ripeto prima soffiaci dentro con il compressore, tipo fai 2 minuti a soffiare poi ti fermi aspetti altri 5 minuti e ripeti un paio di volte.
comunque vedi tu i temi e le ripetizioni
ciao
R: filtro in rame tipo bazooka -
Overpiccion - 15-01-2014
Molti birrifici hanno dovuto implementare al loro impianto dei tubi di rame per aiutare il lievito in quanto questo metabolizza il rame e gli serve come nutrimento. Questo vuol dire che nella birra finita il rame non è presente e la Food and Drug Administration americana ha fatto moltissimi accertamenti per vedere se c'era rischio per la salute.
Stiamo sempre parlando di un ossido di rame tossico ma solo a percentuali molto molto alte. Tantissimi birrifici usano caldaie di rame e un ottimo modo per pulire i vari ossidi che ovviamente si formano all'interno del filtro è usare il lievito rimanente dalle fermentazioni finite proprio per le sue proprietà di metabolizzazione del rame.
RE: filtro in rame tipo bazooka -
enrico - 15-01-2014
Overpiccio, questa proprio non l'avevo mai sentita: credo valga la pena approfondire il discorso.
Bazooka a bagna nella fondazza resdua del primo travaso