Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
priming col miele - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: priming col miele (/showthread.php?tid=5638)

Pagine: 1 2 3


RE: priming col miele - lorevia - 15-07-2013

(15-07-2013, 07:34 )toscanos Ha scritto:  si è tra le opzioni, perché se uno vuole provare. Io lo provato dividendo una cotta, una con lo zucchero e una con il miele rigoni al limone (biologico) e ti posso garantire che non c'è stato nessun vantaggio e differenza con quello dello zucchero.
Per finire ti cito quello che dice Bertinotti nel suo libro.
"on vi è alcun vantaggio dal punto di vista della carbonazione, mentre le possibili differenze a livello organolettico sono in ogni caso limitate, viste le esigue quantità in gioco.”

Estratto di: Davide Bertinotti, Massimo Faraggi. “La tua birra fatta in casa - seconda edizione.” Fabrizio Comolli.

Infatti stavo riflettendo anch'io sulle quantità in gioco.
Nella mia birra col miele ho messo 1,2 kg di miele a fine boll, mentre il priming l'ho fatto con 400 gr circa. Però effettivamente se avessi usato il miele nel priming avrei dovuto usare di più di 400 gr, contenendo il miele anche acqua, e visto che la mia birra sa decisamente di miele, a mio gusto forse sarebbe stato anche meglio.

Però se tu hai provato hai sicuramente ragione

Ciao

Lorenz


priming col miele - toscanos - 15-07-2013

(15-07-2013, 07:56 )lorevia Ha scritto:  Infatti stavo riflettendo anch'io sulle quantità in gioco.
Nella mia birra col miele ho messo 1,2 kg di miele a fine boll, mentre il priming l'ho fatto con 400 gr circa. Però effettivamente se avessi usato il miele nel priming avrei dovuto usare di più di 400 gr, contenendo il miele anche acqua, e visto che la mia birra sa decisamente di miele, a mio gusto forse sarebbe stato anche meglio.

Però se tu hai provato hai sicuramente ragione

Ciao

Lorenz

di norma con il miele non si supera mai il 35% della ricetta, perché si rischia che diventa una birra mielosa


RE: priming col miele - Paul - 15-07-2013

(15-07-2013, 07:56 )lorevia Ha scritto:  Infatti stavo riflettendo anch'io sulle quantità in gioco.
Nella mia birra col miele ho messo 1,2 kg di miele a fine boll, mentre il priming l'ho fatto con 400 gr circa. Però effettivamente se avessi usato il miele nel priming avrei dovuto usare di più di 400 gr, contenendo il miele anche acqua, e visto che la mia birra sa decisamente di miele, a mio gusto forse sarebbe stato anche meglio.

Però se tu hai provato hai sicuramente ragione

Ciao

Lorenz

avresti dovuto usare circa il doppio del miele


RE: priming col miele - lorevia - 15-07-2013

(15-07-2013, 08:07 )Paul Ha scritto:  avresti dovuto usare circa il doppio del miele

Perché il miele contiene il 50% di acqua? Non credo

(15-07-2013, 07:58 )toscanos Ha scritto:  di norma con il miele non si supera mai il 35% della ricetta, perché si rischia che diventa una birra mielosa

Infatti tra i fermentabili era in misura di un 10-12%

Ciao

Lorenz


RE: priming col miele - Paul - 15-07-2013

(15-07-2013, 09:45 )lorevia Ha scritto:  Perché il miele contiene il 50% di acqua? Non credo


Infatti tra i fermentabili era in misura di un 10-12%

Ciao

Lorenz

Se usi il calcolatore di toscanos dice così


RE: priming col miele - lorevia - 15-07-2013

(15-07-2013, 09:57 )Paul Ha scritto:  Se usi il calcolatore di toscanos dice così

Ummmmmmmmmmmmm


RE: priming col miele - Miciospecial - 16-07-2013

Io dopo aver assaggiato varie birre al miele, l'unica che mi ha realmente entusiasmato è stata la "bier du miel" quindi ho deciso di provarci anche io. Partendo da una Belgian Strong Ale, ho aggiunto quasi il 30% di miele di castagno selvatico (da favo villico) a fine boil. Ma nessun priming fatto col miele. Il risultato non mi ha entusiasmato in modo particolare, veniva fuori più un bouquet floreale che appassionava le donne che il vero e proprio sentore di Miele auspicato. Se ci sarà un secondo tentativo, proverò buttandolo in fermentazione il giorno successivo (previa pastorizzazione)...


RE: priming col miele - lorevia - 17-07-2013

(16-07-2013, 11:41 )Miciospecial Ha scritto:  Io dopo aver assaggiato varie birre al miele, l'unica che mi ha realmente entusiasmato è stata la "bier du miel" quindi ho deciso di provarci anche io. Partendo da una Belgian Strong Ale, ho aggiunto quasi il 30% di miele di castagno selvatico (da favo villico) a fine boil. Ma nessun priming fatto col miele. Il risultato non mi ha entusiasmato in modo particolare, veniva fuori più un bouquet floreale che appassionava le donne che il vero e proprio sentore di Miele auspicato. Se ci sarà un secondo tentativo, proverò buttandolo in fermentazione il giorno successivo (previa pastorizzazione)...

Con un trenta percento non si sentiva? Strano. Sarà che a me i miele di suo non piace ma la prima birra che ho fatto con il miele era proprio di castagno, ora non ricordo la percentuale ma non credo che superava il 10/15% , e trovavo troppo forte il contributo dato.

Ciao

Lorenz


RE: priming col miele - Miciospecial - 17-07-2013

Strano davvero. Si sentiva questo forte bouquet floreale ma nella "bier du miel" sentivo l'odore del favo, dei telaietti impregnati di miele per capirci (ho amici apicoltori quindi ho l'odore impresso nelle narici). Ecco, speravo in quel sentore di alveare/nettare proprio usando un favo selvatico. In ogni caso ne è venuta fuori una birra molto snella ma nel contempo gradevole e profumata, però tuto qui.