RE: insegnatemi il first wort hopping -
Miciospecial - 26-11-2013
Guarda, anche io la prox volta voglio sperimentare il FWH.
Quello che non mi è chiaro è come lascio la gittata di luppolo che effettuo durante la fase di filtraggio anche in boil? Forse ho capito male io le spiegazioni all'inizio del 3D. In quanto avendo un filtro bazooka nella pentola mash, mi filtra il tutto che mi finisce nella pentola boil e parto con la classica bollitura. A meno che la gittata non la faccio direttamente nella pentola boil! Qui dovrebbe intervenire direttamente il buon Lollo a chiarificarmi le idee...
RE: insegnatemi il first wort hopping -
alexerrico - 26-11-2013
Se non sono in errore, la luppolatura in FHW la inserisci nella pentola di boil e successivamente inizi il filtraggio delle trebbie.
RE: insegnatemi il first wort hopping -
Lollo - 26-11-2013
Ecchime: tu metti il luppolo nella pentola di boil (su beersmith calcola anche il FWH tu calcolalo come una gittata a 60") poi inizi i filtraggi, il luppolo rimane lì per tutto il tempo, sentirai che odore, anche in bollitura
Lollo
RE: insegnatemi il first wort hopping -
Miciospecial - 27-11-2013
Ora mi è chiaro! Gli faccio scorrere il mosto caldo ma ancora non bollente proveniente dalla pentola sparge di sopra, poi do fuoco alle polveri e si spara tutti e 60'. Bene ci sono arrivato pure io

!
Visto che ci sei ne approfitto, per quali birre lo consigli?
RE: insegnatemi il first wort hopping -
Lollo - 27-11-2013
(27-11-2013, 05:31 )Miciospecial Ha scritto: Ora mi è chiaro! Gli faccio scorrere il mosto caldo ma ancora non bollente proveniente dalla pentola sparge di sopra, poi do fuoco alle polveri e si spara tutti e 60'. Bene ci sono arrivato pure io
!
Visto che ci sei ne approfitto, per quali birre lo consigli?
Sicuramente per quelle per cui ha senso una luppolatura spinta: ale inglesi e americane, per le belga io uso il classico 60".
Io per esempio cercando una nuova epifania luppolifera in cui, nonostante ci siano sentori e profumi di luppolo invadenti non si sente quel classico amaro che ti rimane sulla lingua anche il giorno dopo, (non che mi dispiaccia intendiamoci!) sulle ale con una bella luppolatura uso il FWH come unica luppolatura da amaro e poi sposto tutto il restante delle gittate alla fine usando la luppolatura continua. L'idea è quella di ottenere amaro morbido ma presente e una gran aroma a caratterizzare la birretta.
Ovvio sono esperimenti, magari se quest'anno non ne sarò contento cambio tutto.
Lollo
RE: insegnatemi il first wort hopping -
pepperepe - 27-11-2013
(27-11-2013, 12:01 )Lollo Ha scritto: tutto il restante delle gittate alla fine usando la luppolatura continua.
Lollo
dai 30' o dai 25' ?
Questo potrebbe essere l'unico modo, per i miei gusti, di usare questo metodo.
RE: insegnatemi il first wort hopping -
Lollo - 27-11-2013
(27-11-2013, 12:20 )pepperepe Ha scritto: dai 30' o dai 25' ?
Questo potrebbe essere l'unico modo, per i miei gusti, di usare questo metodo.
dai venti minuti in giù con una gittata massiva a zero. Dai 30 ai venticinque nulla....
Lollo
RE: insegnatemi il first wort hopping -
Miciospecial - 27-11-2013
Certo, con FWH è giusto saltare il 20', quindi ti spari tutte le altre fino ad arrivare a "0"...
su una Porter?
RE: insegnatemi il first wort hopping -
Lollo - 27-11-2013
Se la vuoi luppolata si, per me le scure devono avere solo la gittata a 60" non voglio luppoli fra le papille......
Lollo