RE: Porter robusta -
Nemiopinerti - 13-09-2013
Quale delle due

Nel senso che ha un gusto particolare e molto caratteristico, se non si conosce l'apporto preciso di un malto e sempre meglio partire da piccole percentuali, tutto qua.
RE: Porter robusta -
PRESIDENTE - 13-09-2013
(12-09-2013, 10:25 )Lollo Ha scritto: Ora studio questo malto, mi sta incuriosendo, poi bevute le tue birre....me viene ancora più voglia..la ricetta come te sembra presidè dubbi incertezze????
Lollo
Ti ringrazio per i complimenti.
Riguardo la ricetta ti consiglio di non superare la temperatura stabilita dall'ammostamento,e se puoi tieniti anche leggermente piu basso.Una temperatura troppo alta più il mezzo kg di cristall più i fiocchi potrebbero impedirti di raggiungere l'fg da te stabilita.
Sarà inutile dirti che aggiungere lo steeping in fermentazione mi fa rabbrividire... pensa che l'apa che ho fatto ultimamente, dato il profumo intenso che aveva sviluppato solo con le gittate tardive ,quasi quasi mi veniva voglia di rinunciare al dry hop!
RE: Porter robusta -
Lollo - 14-09-2013
Pensa che proprio oggi leggevo la mia nuova bibbia brewing better beer di Gordon Strong, e lui non fa più praticamente dry hop.
Lavora di FWH e all late hopping perchè queste tecniche già di loro danno risultati ottimi per l'aroma
Lollo
PS: anche a me fa rabbrividire l'aggiunta in fermentazione, ma chi nun risica nun rosica!
RE: Porter robusta -
PRESIDENTE - 14-09-2013
(14-09-2013, 01:10 )Lollo Ha scritto: Pensa che proprio oggi leggevo la mia nuova bibbia brewing better beer di Gordon Strong, e lui non fa più praticamente dry hop.
Lavora di FWH e all late hopping perchè queste tecniche già di loro danno risultati ottimi per l'aroma
Lollo
PS: anche a me fa rabbrividire l'aggiunta in fermentazione, ma chi nun risica nun rosica!
infatti,io non ci credevo,ma con i luppoli americani si puo fare!
io ho messo una decina di grammi di cascade in FWH e ho fatto una massiccia luppolatura gli ultimi 20 min (ogni 5 min).il risultato è sorprendente
,volevo risparmiarmi il dry hop!
riguardo lo steeping in fermentazione si può fare,è una scocciatura solo perchè devi stare attento al massimo,non vuoi provarlo in bollitura?
RE: Porter robusta -
Lollo - 14-09-2013
(14-09-2013, 02:36 )PRESIDENTE Ha scritto: infatti,io non ci credevo,ma con i luppoli americani si puo fare!
io ho messo una decina di grammi di cascade in FWH e ho fatto una massiccia luppolatura gli ultimi 20 min (ogni 5 min).il risultato è sorprendente
,volevo risparmiarmi il dry hop!
riguardo lo steeping in fermentazione si può fare,è una scocciatura solo perchè devi stare attento al massimo,non vuoi provarlo in bollitura?
Avevo in mente due cose: se lo metto insieme alla gittata di luppolo a 0" ci sta pure, ma volevo evitargli anche i tumulti della fermentazione.
Sono pazzo o potrebbe cambiare mettendolo alla fine con il massimo grado alcolico?
Gordon il mio eroe in pratica non fa più dry hop
Lollo
RE: Porter robusta -
pancio - 14-09-2013
lollo, già che ci sei fai priming con sto steeping
RE: Porter robusta -
Lollo - 14-09-2013
E si....perchè colazione? La sera prima faccio steeping con i korn flakes e la mattina li incorporo nel latte.....


Lollo
RE: Porter robusta -
pancio - 14-09-2013
tu ci scherzi, ma io l'ho fatto veramente il caffè d'orzo con del roasted barley
RE: Porter robusta -
Lollo - 14-09-2013
(14-09-2013, 05:35 )pancio Ha scritto: tu ci scherzi, ma io l'ho fatto veramente il caffè d'orzo con del roasted barley 
Genio! Questa era una idea che mi frullava da qualche tempo e quando avrò tutto a casa farò dei tè con i vari malti per sentirli meglio in bocca e capire consistenza, viscosità sapore e odore.
Pensi possa funzionare: pensa il tè delle cinque con maris otter e un pizzico di fuggle al posto dello zucchero: "caro quanto fuggle vuoi nel tuo Maris Otter?" "cara fammene 10 ibu grazie!"
Lollo
RE: Porter robusta -
pancio - 14-09-2013
ahahahahahahaha
ma sai che è seriamente una gran fgiata d'idea?
fare un caffè d'orzo con i coni di luppolo nei bicchieri...
ti giuro che appena torno alla base brassicola parte lo strippo: roasted barley + biscuit con un cono di northdown nella tazzina.