RE: Beer shop -
alexander_douglas - 16-09-2013
secondo me la differenza la fa la qualità del prodotto, e ovviamente la tipologia: le bevute seriali non dovrebbero superare i 4 euro per le 0.33 e 8 euro per le 0.75....sulle birre più strutturate e pregiate si valuta con le dovute maniere un prezzo adeguato ma secondo me giustamente maggiore. Secondo me mediamente ci si marcia molto di più a gonfiare i prezzi col vino a certi livelli, ma ripeto...è un fatto culturale quello che non ti fa battere ciglio spendere per un buon vino al ristorante 20/30 euro ed invece ti fa pensare su una birra anche se magari quella birra è una eccellenza
RE: Beer shop -
lorevia - 16-09-2013
(16-09-2013, 11:36 )alexander_douglas Ha scritto: secondo me la differenza la fa la qualità del prodotto, e ovviamente la tipologia: le bevute seriali non dovrebbero superare i 4 euro per le 0.33 e 8 euro per le 0.75....sulle birre più strutturate e pregiate si valuta con le dovute maniere un prezzo adeguato ma secondo me giustamente maggiore. Secondo me mediamente ci si marcia molto di più a gonfiare i prezzi col vino a certi livelli, ma ripeto...è un fatto culturale quello che non ti fa battere ciglio spendere per un buon vino al ristorante 20/30 euro ed invece ti fa pensare su una birra anche se magari quella birra è una eccellenza
Stai facendo un po' di salti di prezzo.
20 euro per una bottiglia di vino al ristorante e lo stesso prezzo che dovresti spendere per una tipo pils o per una superbaladin nello stesso ristorante.
Ripeto il problema dei nostri birrifici e che hanno dimensioni troppo piccoli con costi di produzione troppo alti.
Infatti una buona weisse tedesca, o pils ceca le trovi all'ingrosso a 1,5 euro mentre a questa cifra fai molta fatica a trovare qualcosa di valido.
E non è che le nostre siano meglio.
Lorenz
RE: Beer shop -
alexander_douglas - 17-09-2013
diciamo che si, mediamente i costi dei prodotti italiani sono un po elevati, però voglio dire....io non parlavo di weizen,di pils o di kolsch....siamo d'accordo che è una cosa indegna che birre del genere le paghi più di 10 euro per quanto buone possano essere in un formato 0.75 visto che le migliori eccellenze del genere in germania o rep ceca costano veramente poco. Però io di parlo di tutti quei prodotti particolari che forse potrebbero costare un pelino di meno, ma ripeto è giusto che costino di più. ci sono birre che affinano in botte anche fino a due anni, che fanno passaggi assurdi, o che usano materie prime molto pregiate e particolari.
RE: Beer shop -
parma45 - 17-09-2013
dai siamo seri non si puo' fare assolutamente il paragone tra vino e birra.....i vigneti hanno dei costi allucinanti tra trattamenti, manodopera e altre cose da fare tutto l'anno.
20 euro per una birra da 33 cl? Ha le scaglie d'oro dentro x caso? a casa mia questo si chiama ladrocinio
20 euro per un torcolato di Breganze, per un recioto della valpolicella o per un torchiato di fregona glieli do perché so cosa c'è dietro
RE: Beer shop -
alexander_douglas - 17-09-2013
dalla mie parti si dice " son tutti bravi a fare i froci con culo degli altri"
RE: Beer shop -
lorevia - 17-09-2013
(17-09-2013, 12:11 )alexander_douglas Ha scritto: diciamo che si, mediamente i costi dei prodotti italiani sono un po elevati, però voglio dire....io non parlavo di weizen,di pils o di kolsch....siamo d'accordo che è una cosa indegna che birre del genere le paghi più di 10 euro per quanto buone possano essere in un formato 0.75 visto che le migliori eccellenze del genere in germania o rep ceca costano veramente poco. Però io di parlo di tutti quei prodotti particolari che forse potrebbero costare un pelino di meno, ma ripeto è giusto che costino di più. ci sono birre che affinano in botte anche fino a due anni, che fanno passaggi assurdi, o che usano materie prime molto pregiate e particolari.
Giustamente certe specialità devono costare di più, ma mi spieghi perché le birre da divano di Teo Musso debbano costare così tanto? Tutti i passaggi che vuoi x me sono una esagerazione.
Lorenz
(17-09-2013, 12:28 )alexander_douglas Ha scritto: dalla mie parti si dice " son tutti bravi a fare i froci con culo degli altri" 
Che volgare
RE: Beer shop -
alexander_douglas - 17-09-2013
Teo Musso è un bandito su tutta la linea, dalle birre easy a quelle strutturate
RE: Beer shop -
FJF - 23-08-2014
rinnovo la discussione, dato che vorrei provare qualche beer shop:
A proposito di beer shop, on line e non, da che negozio vi rifornite solitamente e o ritenete migliore in termini di :
1.Disponibilità di etichette;
2.Prezzo;
3.Qualità della birra (buona conservazione etc..).
grazie !
RE: Beer shop -
alexander_douglas - 23-08-2014
principalmente beershop dei dintorni
RE: Beer shop -
ringhio - 23-08-2014
Il beershop da cui mi fornisco io si chiama beertop beershop so che fa anche vendita online e il sito e belivio.it ha anche una sua linea di birre prodotte in collaborazione con birrificio via priula, birrificio hop skin e birrificio endorama. non so dirti se sia piu o meno vantaggioso o meno rispetto agli altri perche e l unico da cui mi rifornisco ma se vuoi dagli un occhiata, ha buone etichette e posso garantirti che e affidabile!
Fortunatamente ultimamente io mi sto rifornendo direttamente presso i birrifici e credo che questo sia il metodo per bere birra artigianale italiana spendendo il meno possibile. fortunatamente in provincia di bg ci sono diversi birrifici e nella loro zona di spaccio risco a portarmi via bottiglie da 33cl da 2euro a 2.70. mentre le stesse al supermercato le trovo sui 4.