Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Attrezzatura (diciamo E+G for dummies) - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Attrezzatura (diciamo E+G for dummies) (/showthread.php?tid=6143)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Attrezzatura (diciamo E+G for dummies) - giannolo - 23-09-2013

ma la fase di ammostamento come si svolge? in quanto tempo si riesce ad avere il mosto finale da versare nel fermentatore con ghiaccio?


RE: Attrezzatura (diciamo E+G for dummies) - alexander_douglas - 23-09-2013

massimo un paio di ore....


RE: Attrezzatura (diciamo E+G for dummies) - armama - 23-09-2013

(16-09-2013, 09:29 )8gazza Ha scritto:  Io sempre late addiction,
10 lt di preparazione mosto, 8-10 lt di ghiaccio nel fermentatore per raffreddare velocemente, 5-7 lt di acqua ben fredda per raggiungere i 25lt delle mie cotte.

ma i grani si mettono in tutti i 10 lt di acqua vero?


RE: Attrezzatura (diciamo E+G for dummies) - 8gazza - 23-09-2013

Allora i grani si mettono in infusione con il corrispettivo triplo/quadruplo di acqua ---> 500gr di grani = 1,5-2 lt di acqua.
In bollitura si mette 8lt di acqua + il "brodo" che ricavi dall'infusione + 1/3 dei fermentabili.
a fine bollitura aggiungi i 2/3 dei fermentabili, togli la hopbag e raffreddi il più velocemente possibile (o col ghiaccio, o con la serpentina, con le piastre, con l'azoto liquido, con un pinguino abbracciato al fermentatore).


RE: Attrezzatura (diciamo E+G for dummies) - ALLIEVO BIRRAIO - 23-09-2013

Io di solito uso il Pinguino!


RE: Attrezzatura (diciamo E+G for dummies) - alexander_douglas - 23-09-2013

io ho shiva che mi fa un diamond dust


RE: Attrezzatura (diciamo E+G for dummies) - armama - 23-09-2013

e se facessi il partial mash in tutti i 10 lt?


RE: Attrezzatura (diciamo E+G for dummies) - 8gazza - 23-09-2013

Allora i grani si mettono in infusione (MASH O PARTIAL MASH) con il corrispettivo triplo/quadruplo di acqua ---> 500gr di grani = 1,5-2 lt di acqua

Nel mash/partial mash, se non erro, si usa malto base e/o diastatico + i grani speciali.


RE: Attrezzatura (diciamo E+G for dummies) - armama - 23-09-2013

ok, tt chiaro
credevo la quantità non fosse importante
comunque devo fare 1 partial mash


RE: Attrezzatura (diciamo E+G for dummies) - Luk78 - 25-09-2013

(23-09-2013, 04:03 )8gazza Ha scritto:  Allora i grani si mettono in infusione con il corrispettivo triplo/quadruplo di acqua ---> 500gr di grani = 1,5-2 lt di acqua.
In bollitura si mette 8lt di acqua + il "brodo" che ricavi dall'infusione + 1/3 dei fermentabili.
a fine bollitura aggiungi i 2/3 dei fermentabili, togli la hopbag e raffreddi il più velocemente possibile (o col ghiaccio, o con la serpentina, con le piastre, con l'azoto liquido, con un pinguino abbracciato al fermentatore).

Se il "brodo" non lo metto a bollire con i luppoli ma lo raffredo e lo butto nel fermentatore separatamente secondo te faccio una c...ata? Perché nella mia incapacità di seguire alla lettera delle istruzioni precise come le tue senza far sempre un po' di testa mia, ho usato la seguente variante al tuo metodo (*).
In pratica scaldo due pentole di acqua: una un po' + piccola la uso per l'infusione dei grani, che avvine in un piccolo frigo da campeggio o ghiacciaietta (chiamatelo come vi pare, comunque mantiene perfettamente la temperatura). L'altra pentola, più grande la uso in contemporanea per la bollitura del luppolo e il late addiction dell'estratto.
In questo modo finisco di raffreddare il primo infuso mentre sono + o - all'ultima gettata di luppolo e poco dopo faccio il late add. e raffreddo la seconda pentola. Mi pare di guadagnare così un po' di tempo... e i risultati delle mie prime due cotte sono buoni... ma se si può migliorare...

Luk78

(*) Qui ci stava un GRAZIE cubitale al Gazza perché condivide le sue esperienze e spiega le sue tecniche anche a noi novellini....