Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
utilizzo dei lieviti - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: utilizzo dei lieviti (/showthread.php?tid=7216)

Pagine: 1 2 3 4


RE: utilizzo dei lieviti - Paul - 28-11-2013

Tieni presente che alta e bassa non è strettamente la temperatura ma dove lavora il lievito


RE: utilizzo dei lieviti - pancio - 28-11-2013

paul io sapevo che questa fosse una mezza leggenda; di fatti ho una pils che ha fatto la sua schiuma e quindi parte della fermentazione l'ha fatta in alto (ferm. a 9°C ) e l'ibrida che sto facendo adesso con US-05 sta fermentanto in basso Big Grin .

comunque il california lager, il kolsch e il pilsen lager (che a adifferenza del nome è un lievito americano) dovrebbero tenere i 15-16°C rimanendo molto puliti.
oppure ci sono lieviti come l'US-05, il nottingham e BRY che lavorano a 15-17°C producendo pochissimi esteri, ma in sapore rimangono abbastanza presenti.
però in tutti i casi è richiesta una lagerizzazione, quindi o le bottiglie o il fermentatore devono rimanere a 2°C per un mesetto dopo la rifermentazione.


RE: utilizzo dei lieviti - matiz - 28-11-2013

voi avete mai provato a riciclare questi lieviti? se si che risultati avete avuto?


RE: utilizzo dei lieviti - FJF - 28-11-2013

(28-11-2013, 03:28 )pancio Ha scritto:  paul io sapevo che questa fosse una mezza leggenda; di fatti ho una pils che ha fatto la sua schiuma e quindi parte della fermentazione l'ha fatta in alto (ferm. a 9°C ) e l'ibrida che sto facendo adesso con US-05 sta fermentanto in basso Big Grin .

comunque il california lager, il kolsch e il pilsen lager (che a adifferenza del nome è un lievito americano) dovrebbero tenere i 15-16°C rimanendo molto puliti.
oppure ci sono lieviti come l'US-05, il nottingham e BRY che lavorano a 15-17°C producendo pochissimi esteri, ma in sapore rimangono abbastanza presenti.
però in tutti i casi è richiesta una lagerizzazione, quindi o le bottiglie o il fermentatore devono rimanere a 2°C per un mesetto dopo la rifermentazione.

interessantissimo, grazie !


RE: utilizzo dei lieviti - Paul - 28-11-2013

(28-11-2013, 03:28 )pancio Ha scritto:  paul io sapevo che questa fosse una mezza leggenda; di fatti ho una pils che ha fatto la sua schiuma e quindi parte della fermentazione l'ha fatta in alto (ferm. a 9°C ) e l'ibrida che sto facendo adesso con US-05 sta fermentanto in basso Big Grin .

comunque il california lager, il kolsch e il pilsen lager (che a adifferenza del nome è un lievito americano) dovrebbero tenere i 15-16°C rimanendo molto puliti.
oppure ci sono lieviti come l'US-05, il nottingham e BRY che lavorano a 15-17°C producendo pochissimi esteri, ma in sapore rimangono abbastanza presenti.
però in tutti i casi è richiesta una lagerizzazione, quindi o le bottiglie o il fermentatore devono rimanere a 2°C per un mesetto dopo la rifermentazione.

Anche se metti un ossigenatore sul fondo le bollicine salgono!

Se è una leggenda non so, però la schiuma in sè non vuol dire molto!


RE: utilizzo dei lieviti - pancio - 28-11-2013

... non ho capito molto la tua risposta.

quindi tu cosa intendi per bassa fermentazione e alta fermentazione?

la schiuma è lievito che lavora in alto, lo si capisce perchè lascia i tipici segni marroni nella parte alta del fermentatore, e questo mi è successo anche nelle basse fermentazioni.


RE: utilizzo dei lieviti - Paul - 28-11-2013

Alta e bassa è dove lavora il lievito.

Anche nel bicchiere le bollicine salgono e creano la schiuma...


RE: utilizzo dei lieviti - pancio - 28-11-2013

ma te l'ho anche spiegato che non intendo la schiuma bianca...

comunque lo ripeto: sia ale che lager a me fermentano nello stesso modo, salgono e si depositano lasciando cacchette marroni nella parte alta del fermentatore. non do per scontato che l'alta fermentazione e la bassa fermentazione siano caratterizzatate da due tipi di luogo diversi di fermentazione all'interno del fermentatore.


RE: utilizzo dei lieviti - FJF - 28-11-2013

non mi addentro nella discussione perchè non ne so molto, ma da più parti si legge quello che dice Paul ... è strano che l'errore sia riportato da più fonti senza correzioni o specificare che è una leggenda o similia...non voglio mettere in dubbio ovviamente la tua esperienza...c'è qualcuno che può dirimere la questione? è interessante!


RE: utilizzo dei lieviti - Paul - 28-11-2013

Così si trova scritto anche sul Bertinotti...