Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Problemi e "misteri" del mio primo travaso - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Problemi e "misteri" del mio primo travaso (/showthread.php?tid=7715)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Problemi e "misteri" del mio primo travaso - Miciospecial - 13-01-2014

Te ne accorgerai da solo. I residui li troverai densi e compattati sul fondo mentre la parte liquida passa nel tubi senza problemi di sorta. Se dovesse passare qualcosina non stare a crucciarti, gli fa pure bene!


RE: Problemi e "misteri" del mio primo travaso - eligen - 14-01-2014

Grazie a tutti per i suggerimenti e le spiegazioni. Densità permettendo, domenica farò il travaso per primig e imbottigliamento e vedremo se filerà tutto liscio.

Un'altra domanda: facciamo i travasi per "pulire" la birra, cioè per renderla più limpida ed evitare che resti per troppo tempo a contatto con tutto ciò che si è depositato sul fondo del fermentatore che, a lungo andare, potrebbe contribuire a darle gusto e aromi non gradevoli.

Ma, in particolare per il 1° travaso, QUANDO si deve smettere di travasare ? Esiste qualche regola empirica o suggerimento che può essere d'aiuto ?

Ad esempio il mio problema domenica scorsa è stato proprio che ad un certo punto ho deciso di interrompere il travaso visto quanto era torbido e denso quello che stava rimanendo nel fondo ma in questo modo mi sono "perso" 2 litri preziosi (lasciamo perdere la questione del litro fantasma). Potevo fare diversamente ?


RE: Problemi e "misteri" del mio primo travaso - Paul - 14-01-2014

Devi andare a occhio e trovare il giusto compromesso tra spreco di birra e fondazza

Dipende anche dal lievito, più floccula e compatta sul fondo più è facile.

Anche abbassare la temperatura aiuta


RE: Problemi e "misteri" del mio primo travaso - Miciospecial - 14-01-2014

Anche se passa un po' di mosto torbido che problema c'è? dovrai fare un altro travaso prima d'imbottigliare e, ribadisco, non è affatto una cosa che danneggia la fermentazione, anzi Wink ... la parte dei fondi la riconoscerai subito perché è molto densa e spesso compattata sul fondo. In altre parole, non ti puoi sbagliare, non pasa dal tubo Big Grin !!!


RE: Problemi e "misteri" del mio primo travaso - eligen - 14-01-2014

Sicuramente il fondo che ho notato questa volta con il WB-06 per la Weizen non era quello compattissimo dell'S-04 usato il mese scorso per la Nut Brown Ale (in quest'ultimo caso sarebbe sicuramente stato più semplice capire quando smettere di travasare). Ora sono proprio curioso di vedere cosa rimarrà nel fondo del fermentatore dopo il 2° travaso.


RE: Problemi e "misteri" del mio primo travaso - eligen - 19-01-2014

Prima di travasare ed imbottigliare la birra nel pomeriggio, ho voluto fare la misurazione del fermentatore a 32 lt a bocca larga con la scala graduata adesiva. Ebbene, ho riempito il fermentatore con 23 lt di acqua utilizzando un dosatore per liquidi e alla fine ho riscontrato che la scala graduata mi indica invece 23.7 lt (il fermentatore porta quindi a sottostimare la quantità di liquido versato).
L'errore è leggermente inferiore (circa 0.6 lt) ma sempre rilevante anche a misurazioni inferiori quali i 9 lt e 12 lt spesso usati per i malti Brewferm (in questo casi ovviamente incide in modo percentuale maggiore). Specie per queste ultime tipologie di birre sono quindi contento di avere fatto la verifica per sapere come regolarmi le prossime volte.


RE: Problemi e "misteri" del mio primo travaso - Esecutore - 19-01-2014

il brutto del fermentatore da 32l è che ha la scala graduata appiccicata, puoi sempre staccarla e riattaccarla all altezza giusta (come ho fatto io Smile)


RE: Problemi e "misteri" del mio primo travaso - eligen - 19-01-2014

Non mi fido tanto a staccare e riattaccare la striscia adesiva, ho paura che poi possa avere un'aderenza non ottimale e inizi pian pianino a ristaccarsi. Ormai sò che devo considerare un errore di 2/3 di tacca rispetto alle tacche della striscia adesiva e potrò quindi regolarmi di conseguenza.
Immaginavo che ci fossero delle istruzioni ben precise su come mettere la scala graduata del fermentatore visto l'utilizzo (di precisione) che bisognerebbe farne ... questa cosa mi dà un po' di fastidio ...


RE: Problemi e "misteri" del mio primo travaso - Mario61 - 20-01-2014

Salvatore di Brewing friends (su Youtube) consiglia un'asta graduata con tacche per misurare il livello del liquido.
Ciao
Mario


RE: Problemi e "misteri" del mio primo travaso - eligen - 20-01-2014

Mario, mi spieghi un po' meglio come dovrebbe essere questa "asta graduata con tacche" (esterna o interna ?) e di che materiale e come si potrebbe realizzare ? Grazie