RE: R: Grain Bag con tessuto Teresia Ikea -
satifal - 30-06-2014
(30-06-2014, 06:16 )pepperepe Ha scritto: Però per sterilizzarlo devi comunque bollirlo... o utilizzi altri metodi?
Lo metto in ammollo per una decina di minuti in una soluzione di acqua con un po' di candeggina non profumata e poi lo risciacquo bene.
RE: Grain Bag con tessuto Teresia Ikea -
ZimoZimo - 30-06-2014
Concordo pienamente con Pianetti.
Esistono un infinita di tessuti naturali non trattati che si possono utilizzare senza rischio.
Ripeto che se la tenda/sacca o altro in poliestere è stata prodotto e testata per poter sopportare determinate temperature (e per determinato tempo, cosa da non sottovalutare) il rischio che vengano rilasciate sostanze tossiche o comunque non salutari non dovrebbe esserci ma se così non fosse io non mi fiderei. Per quanto riguarda il colorante non è detto che rilasci colore ma questo non vuole che non rilascia nulla.
Poi ognuno è libero di usare quello che vuole.
Zimo
R: Grain Bag con tessuto Teresia Ikea -
parma45 - 30-06-2014
Aspe' però le tende ikea sono fatte in Cina o giù di lì. Il voile Svizzero lo dice la parola
RE: R: Grain Bag con tessuto Teresia Ikea -
pepperepe - 30-06-2014
(30-06-2014, 06:25 )satifal Ha scritto: Lo metto in ammollo per una decina di minuti in una soluzione di acqua con un po' di candeggina non profumata e poi lo risciacquo bene.
ammoniaca o candeggina sui tessuti vanno risciacquati molto bene, e comunque se risciacqui con acqua dal rubinetto, sei punto e a capo..... A questo punto la cosa migliore sarebbe bollirlo 5 minuti, farlo raffreddare e poi strizzarlo bene, tanto l'acqua che esce va buttata.....
RE: R: Grain Bag con tessuto Teresia Ikea -
ZimoZimo - 30-06-2014
(30-06-2014, 06:42 )parma45 Ha scritto: Aspe' però le tende ikea sono fatte in Cina o giù di lì. Il voile Svizzero lo dice la parola
No, non è che svizzero indica la provenienza. è un po' come il punto Milano non viene prodotto solo a Milano. è solo un modo per chiamare una tipologia di tessuto.
Penso che sia tutta produzione cinese ma non è questo il discorso. Ci sono sicuramente delle ottime fabbriche in Cina che rispettano regole e standard richiesti. è più un questione dell'utilizzo per qui è stato prodotto il poliestere, se non è per alimenti dubito che possa rilasciare sostanze nocive.
Zimo
RE: R: Grain Bag con tessuto Teresia Ikea -
satifal - 30-06-2014
(30-06-2014, 06:49 )pepperepe Ha scritto: ammoniaca o candeggina sui tessuti vanno risciacquati molto bene, e comunque se risciacqui con acqua dal rubinetto, sei punto e a capo..... A questo punto la cosa migliore sarebbe bollirlo 5 minuti, farlo raffreddare e poi strizzarlo bene, tanto l'acqua che esce va buttata.....
Si hai ragione, ma essendo un tessuto sintetico riesco a risciacquarlo abbastanza velocemente e far si che non rimanga traccia di candeggina.
Comunque anche senza bollitura devo dire che non ho mai avuto problemi di infezioni ed è molto tempo che utilizzo questa tecnica.
Comunque hai ragione, in effetti una breve bollitura ci può stare, considerando che eventuali residui tossici resterebbero comunque nell'acqua che verrà buttata.
RE: Grain Bag con tessuto Teresia Ikea -
ZimoZimo - 30-06-2014
comunque non vorrei farmi nemici per questa discussione quindi la finisco qui. Che ognuno produca quello che vuole col materiale che vuole ..... l'importante è produrre.
R: RE: R: Grain Bag con tessuto Teresia Ikea -
parma45 - 30-06-2014
(30-06-2014, 07:02 )ZimoZimo Ha scritto: No, non è che svizzero indica la provenienza. è un po' come il punto Milano non viene prodotto solo a Milano. è solo un modo per chiamare una tipologia di tessuto.
Penso che sia tutta produzione cinese ma non è questo il discorso. Ci sono sicuramente delle ottime fabbriche in Cina che rispettano regole e standard richiesti. è più un questione dell'utilizzo per qui è stato prodotto il poliestere, se non è per alimenti dubito che possa rilasciare sostanze nocive.
Zimo
Boh a sto punto non saprei. Il mio è in cotone quindi problemi zero
RE: Grain Bag con tessuto Teresia Ikea -
Pianetti - 01-07-2014
Parma: leggevo nel sito che la signora che produce le sacche biab, ha iniziato facendo quella per suo marito, successivamente ne ha fatto attività. Dice che le sacche le produce in polipropilene e motiva la scelta con la facilità di pulizia. Dice che la fibra naturale "beve" e fa la muffa mentre il sintetico non assorbe.
In effetti la cosa ha un senso, il biab è un metodo di birrificazione AG molto razionale, che semplifica le attrezzature e forse fa perdere un po' meno tempo (credo, non lo ho mai provato), anche la velocità di pulizia dell'attrezzatura è importante.
R: Grain Bag con tessuto Teresia Ikea -
parma45 - 01-07-2014
La Hop Bag che vende anche mr.malt sono in cotone e non mi hanno mai fatto la muffa. Basta una volta lavate lasciarle asciugare e non ci sono problemi