RE: dry hopping -
andreasitra - 07-02-2013
(07-03-2012, 02:24 )Fernando Ha scritto: domanda?????????
- cosa succede se in DH metto un luppolo che non c'entra niente con lo stile della birra??? Può causare qualche problema alla fermentazione o all'invecchiamento??? volevo sperimentare un pò...
- è un problema se metto due o più qualità di luppolo in DH? cosa può succedere?
l'unica cosa che ti può succedere è che vai fuori stile, ma la cosa non credo che ti debba preoccupare dato che vuoi sperimentare!
Magari scoprirai che un determinato abbinamento non ti piace e non lo farai più.
Quanto al combinare i luppoli, con me sfondi una porta aperta!
Tempo fa ho partecipato ad un laboratorio sulle IPA in cui tra i relatori c'erano membri dell'associazione dei degustatori di birra romani, e alcuni birrai di birrifici artigianali italiani molto noti e quotati.
Il messaggio che ci hanno dato è stato quello di sperimentare, e che se si mischiano i luppoli tra di loro (meglio se luppoli dalle caratteristiche contrastanti) i loro aromi ne risulteranno evidenziati ed esaltati.
Personalmente ho preso il messaggio alla lettera ed ho fatto una Golden Ale (kit Muntons Premium Smuggler's) alla quale ho fatto un dry hopping con 50gr di CITRA (assolutamente eccezionale!!) e 50 gr di Amarillo, dove il luppolo di base del kit era chiaramente un East Kent Goldings.
Quindi, un luppolo tipicamente british (dalle delicate note erbasee) contrastato da due potentissimi luppoli americani dalle spiccate note agrumate.
Imbottiglio tra un paio di giorni, ma ho assaggiato un campione ieri sera ed è assolutamente eccezionale!!
Aggiungo un particolare:
Se vuoi imparare cosa si ottiene da ogni singolo luppolo, ti consiglio di fare tante cotte (magari piccole) "single hop", così da scoprire e catalogare le caratteristiche amaricanti (se fai E+G) e aromatiche (se fai solo kit + dry hopping) di ogni varietà.
Ma ti ci vorrà tempo e spazio dove stoccare tutte queste creature!!!
RE: dry hopping -
LemmyCaution - 19-03-2013
Per fare il DH e tenere la calza sommersa nel fermentatore (dopo il travaso a 7 gg, giusto?) posso mettere un pezzetto di marmo?
RE: dry hopping -
Tarma - 19-03-2013
C'è chi usa un batticarne in inox sanificato...io ho usato una tazza tipo quelle da caffè latte!
RE: dry hopping -
LemmyCaution - 19-03-2013
e una tazza non galleggia?
Non ho oggetti pesanti inox...
RE: dry hopping -
Paul - 19-03-2013
Il fatto di andare fuori stile ormai credo non sia più un problema, metà del mercato delle birre di qualità ormai è classificabile in "special ale"
RE: dry hopping -
alexander_douglas - 19-03-2013
l'importante è che sia qualcosa di pesante e ben sanificato
RE: dry hopping -
LemmyCaution - 19-03-2013
Alexander, ma il marmo va bene?
Ovviamente è stato tolto dall'uso professionale, ma è sempre stato usato in cucina...
RE: dry hopping -
alexander_douglas - 19-03-2013
mmmh sai che è le cose che posso presentare porosità le eviterei perchè la sanitizzazione potrebbe non essere ottimale
RE: dry hopping -
LemmyCaution - 19-03-2013
Accidenti... Non so che mettere, allora
RE: dry hopping -
Tarma - 19-03-2013
Lemmy, puoi usare qualsiasi cosa ad uso alimentare. Posate, tazze, tazzine da caffè...tanto l'hop-bag sarà sul fondo del fermentatore e il sacchetto non si sfonderà per il peso.