RE: BREWFERM GOLD -
Enrico-Vr - 13-11-2014
Si immaginavo... ho una persona che lo produce in proprio. Me ne faccio dare mezzo chilo.
RE: BREWFERM GOLD -
Enrico-Vr - 14-11-2014
(12-11-2014, 12:20 )eligen Ha scritto: Mentre aspetti pareri più auterevoli del mio, inizio a raccontarti cosa io faccio in generale. Quando l'acqua è circa a 80° (o la misuri con un termometro o la fai bollire e aspetti 10 minuti) ci sciolgo dentro l'estratto secco versandolo poco a poco (fai attenzione che il vapore ti fà solidificare quello che spunta dal sacchetto mentre lo versi) mescolandolo con una frusta precedentemente sanificata in modo che non si formino dei grumi. Per quanto riguarda il miele, l'utilizzo dipende se il miele è di tipo industriale o artigianale, in quest'ultimo caso conviene a mio parere pastorizzarlo lasciandolo a bagnomaria in acqua calda a 70°-80° per una decina di minuti.
Penserei di procedere in questo modo.... correggimi se sbaglio qualcosa.
* Scaldo a bagnomaria il mosto per 10-15 minuti
* Metto 4 litri di acqua fredda nel fermentatore.
* Metto il malto scaldato
* Scaldo acqua fino a farla bollire (2 litri) e poi la porto a 80 gradi
* Ci metto 550 gr di estratto light polvere sbattendolo per impedire grumi
* Lascio a riposo il preparato quì sopra
* Pastorizzo il miele (come suggerito) 300 grammi (miele artigianale)
* Mescolo il miele con l'acqua + estratto light
* Lascio raffreddare fino a circa 20 gradi
* Metto tutto nel fermentatore dove c'è il malto.
* Aggiungo acqua fino a raggiungere 12 litri in totale (dosaggio della GOLD)
* Inoculo il lievito T58 precedentemente attivato
Poi solita procedura di verifica densità e paziente attesa....
Manca qualche passaggio?
Suggerimenti?
Grazie.
RE: BREWFERM GOLD -
ALLIEVO BIRRAIO - 14-11-2014
Giusto!
RE: BREWFERM GOLD -
Enrico-Vr - 14-11-2014
Grazie mille....
RE: BREWFERM GOLD -
eligen - 14-11-2014
Scusa per il ritardo ma durante la settimana riesco ad avere un po' di tempo per rispondere solo alla sera.
(14-11-2014, 12:48 )Enrico-Vr Ha scritto: * Metto 4 litri di acqua fredda nel fermentatore.
* Metto il malto scaldato
...
* Metto tutto nel fermentatore dove c'è il malto.
In realtà io faccio in un modo un po' differente. Quando l'acqua (o la tisana) nella pentola è circa a 80°, vi sciolgo dapprima i fermentabili quali zuccheri bianco/candito, miele, estratto secco/liquido, ..., e infine aggiungo anche il malto pre-riscaldato, mescolo bene nella pentola in modo da amalgamare più possibile e poi metto a raffreddare la pentola nel lavandino con acqua fredda e due bottiglie di acqua ghiacciata. Una volta raggiunti i 30°-35°, verso il tutto dalla pentola al fermentatore (dove sono già presenti almeno 4 lt di acqua fredda di frigo) e aggiungo acqua sino ad arrivare alla quantità di litri richiesti dal kit.
Se Allievo dà l'ok anche all'altro procedimento fidati che và bene !!!
RE: BREWFERM GOLD -
Enrico-Vr - 15-11-2014
....vabbè.... vorrà dire che una volta proverò in un modo e la volta dopo nell'altra, in modo da percepire le eventuali differenze in temini di risultato.
Grazie comunque per i preziosi suggerimenti.
RE: BREWFERM GOLD -
Enrico-Vr - 20-11-2014
Ciao a tutti.....
Sto procedendo all'ordine del STC 1000 e sfruttando un vecchio frigo funzionante faccio una camera di fermentazione. Nel frattempo, però, mi sono sotrti un paio di dubbi sulla preparazione della GOLD e birre in generale, vorrei sottoporvele. Grazie in anticipo per le risposte.
* Ho letto che se l'OG iniziale (...birrificazione in generale) è troppo alta, dell'ordine di almeno 5-10 punti, non va bene. Cosa posso fare, nella malaugurata ipotesi si verificasse, per abbassarla? Forse l'aggiunta di un pò d'acqua?
* Preparazione GOLD: Userò il lievito T58, vado bene per la alta fermentazione? (non so come fare per la bassa....) In alternativa ho un paio di buste U4 oppure il suo in dotazione (sempre volendo utilizzare ALTA FERMENTAZIONE).
* Sulla busta del T58 c'è scritto che la busta va per 22-30 litri. La GOLD verrà preparata in 12 litri.... devo dimezzare la dose del lievito?
....forse saranno domande banali e me ne scuso in anticipo, ma non vorrei combinare pasticci.
Ciao!
RE: BREWFERM GOLD -
Paul - 20-11-2014
-Troppo alta rispetto a cosa?
Se usi la latta (e dando per scontato che l'acqua è nella quantità giusta) ci sono molte più probabilità che sia sbagliata la misurazione piuttosto che brewferm abbia sbagliato a fare il mosto

Comunque è un concetto sbagliato, non è questione di andar bene o no ma di un prodotto finale diverso.
Mia personale esperienza, ogni volta che ho provato a modificare una tolla brewferm ho peggiorato il risultato piuttosto che migliorarlo.
-il t58 a me non piace ed è molto attenuante, ti troverai con una birra più amara del previsto
-Usalo tutto, non c' è problema. I guai incominciano quando il lievito è meno di quello che serve.
RE: BREWFERM GOLD -
Enrico-Vr - 11-12-2014
Mi è arrivata la SCT 1000 ed ho già fatto la scatola con prese e tutto.
Al primo collegamento ho fatto saltare le luci in quanto non mi sono accorto che un filino faceva contatto... comunque tutto risolto.
Quanto prima (dopo le feste) mi cimenterò nella preparazione della GOLD .
Credo che terrò il bidone a fermentare in lavanderia (....mia moglie non lo sa ancora....) in quanto dove voglio metterlo c'è molto freddo (casetta di legno fuori in giardino). Il mio timore è che la fascia riscaldante (pur usando un vecchio frigo come camera) non riesca a scaldare sufficientemente il bidone....
Che ne dite? sono paranoico?
RE: BREWFERM GOLD -
ALLIEVO BIRRAIO - 11-12-2014
Dovresti avere timore che scaldi parecchio!