RE: Passare a e+g -
tano2 - 24-12-2014
Ma per raffreddare il ghiaccio nel fermentatore noo??
RE: Passare a e+g -
Peppebrew76 - 24-12-2014
Ragazzi complimenti, mi avete inondato di consigli utili.
Il discorso affrontato in questa discussione rispecchia le mie perplessità: la birra fin qui prodotta mi è piaciuta ma mi attira il metodo e+g per via della qualità (più che il prezzo di produzione).
Ovviamente essendo agli albori non vorrei spendere tanto perchè come detto da Vanderbeer: se poi mi rompo?
Attualmente raffreddo il mosto a bagnomaria senza problemi quindi penso che sia lo stesso con l'e+g e almeno all'inizio non avrei bisogno di serpentina (che sicuramente sarà comoda e non discuto su questo).
La temperatura ho letto su qualche ricetta dev'essere a 70° circa: secondo me il termometro è necessario.
Le ricette: le chiedo a voi, ovviamente

RE: Passare a e+g -
Paul - 24-12-2014
Si è necessario ma quello da pochi euro basta
RE: Passare a e+g -
shv13 - 26-12-2014
Infatti io uso ancora il termometro del kit, per e+g va benissimo quello...poi perchè digitale? Mica copri con coperchio la pentola... basta tenersi sui 68-70 gradi durante l'infusione dei grani...per il resto sei a posto.
Io ho una pentola da che riempio con 16 l all'inizio e mi ritrovo 11l di mosto...raffreddo in vasca che è una bellezza per 15-20 minuti...dopodichè raffreddo direttamente in fermentatore con acqua messa in frigo dalla sera prima e con ghiaccio direttamente nel fermentatore...Ho fatto fin ora una quindicina di cotte così e non intendo spendere per serpentina..
Passare a e+g -
vrantist - 26-12-2014
Senza coperchio ti si raffredda troppo velocemente e devi poi accendere la fiamma più volte. Vabbè uno fa come meglio crede.
Io non ho la vasca da bagno e nel lavandino non è proprio possibile (ci vogliono decenni): per me la serpentina è una necessità.
RE: Passare a e+g -
shv13 - 26-12-2014
Ah beh se sei senza vasca è un conto...
Io uso in fornellino da cucina facendola in appartamento...ma una volta che scaldo l'acqua e metto l'infuso mi basta tenerla al minimo sindacale e tiene abbastanza i 68-70 senza difficoltà...curiosità...come fai a tenere i grani in infusione con il coperchio?
Passare a e+g -
vrantist - 26-12-2014
(26-12-2014, 11:45 )shv13 Ha scritto: Ah beh se sei senza vasca è un conto...
Io uso in fornellino da cucina facendola in appartamento...ma una volta che scaldo l'acqua e metto l'infuso mi basta tenerla al minimo sindacale e tiene abbastanza i 68-70 senza difficoltà...curiosità...come fai a tenere i grani in infusione con il coperchio?
Beh non è alta ingegneria: Semplicemente i laccetti della grain bag li tengo fuori e al massimo gli faccio fare un giro attorno al manico della pentola, ma di fatto non è necessario. Una volta ho provato anche il mash liberi e poi travasarli nella pentola di bollitura usando la grain bag come filtro ma ho combinato solo casino (l'acqua fa fatica a filtrare in questo modo dalla bag). Però così era più facile mescolare ogni tanto e in più le misure di temperatura erano più corrette: ho visto che la temperatura dentro e fuori la bag è anche di parecchi gradi di differenza.
RE: Passare a e+g -
shv13 - 26-12-2014
Ok grazie. Era semplice curiosità ;-)
RE: Passare a e+g -
tano2 - 26-12-2014
credo che il coperchio durante l'infusione dei grani sia importante, con una copertina di pile avvolta alla pentola accendi il fuoco massimo 3/4 volte, anche meno.
RE: Passare a e+g -
Paul - 26-12-2014
In e+g non devono avvenire processi chimici, è acqua calda con infusione dei grani prr estrarne il sapore...