RE: impiego dei luppoli -
mikelemaggio - 15-04-2015
come 300ml su 7 litri?
quindi io su la mia cotta da 38 lt devo mettere un tisanone da 1,5 lt?!?
ho capito male?
RE: impiego dei luppoli -
mikelemaggio - 16-04-2015
Domenica (19) devo fare il primo travaso.
voglio venire a capo di questa indecisione.
ma non posso fare una tisana di 300/500 ml e
metterla nella cotta da 38lt????
RE: impiego dei luppoli -
shv13 - 16-04-2015
il rischio di annacquare c'è.
Se vuoi aggiungerlo, mettilo come dry hop e non ci pensi più.
Io il tisanone non lo farei, poi se pensi che non si annacqui, prova a farlo...se ti garba lo rifarai, altrimenti non lo fai più
RE: impiego dei luppoli -
mikelemaggio - 17-04-2015
Si il DH lo feci sempre su questo kit
ma poi svanisce il profumo
mentre l'ultima cotta, sempre questo kit
con tisana di 10/12 min e DH è rimasto il profumo
e anche un saporino gradevole.
Beh! Dirai: e perché non l'hai fatto pure a questa?
Semplice dimenticanza
Proveró con una tisanina da 400 ml e DH
RE: impiego dei luppoli -
shv13 - 17-04-2015
Ma quando l'hai messa la tisana, sempre al momento del primo travaso?
Con la tisana sicuramente il profumo è più duraturo su quello non c'è dubbio, ma il rischio è appunto l'annacquamento.
Facci sapere
RE: impiego dei luppoli -
mikelemaggio - 17-04-2015
no no le altre volte ho fatto il normale procedimento
RE: impiego dei luppoli -
shv13 - 17-04-2015
beh aggiunto al momento iniziale va già meglio perché comunque dovrebbe legare di più con un mosto che non è stato sottoposto al lavoro dei lieviti.
Aggiunto dopo rischi di trovartelo più slegato e annacquato secondo me.
Puoi sempre provare, magari mi sbaglio