RE: Stout e caffè -
alexander_douglas - 25-03-2013
ahahahahahahah

però sai....effettivamente c'è chi alle stout o alle porter aggiunge fave di cacao, chicchi di caffè o radici di liquirizia....ovviamente il profilo aromatico del caso si svilupperà più degli altri
RE: Stout e caffè -
Paul - 25-03-2013
Premesso che alla fine ciò che conta davvero è che il risultato piaccia a chi lo fa, la fantasia italica a volte mi fa un po' paura

Una stout non sa di caffè perchè c'è il caffè, diamine
RE: Stout e caffè -
alexander_douglas - 25-03-2013
le chocolate e le coffee stout mica le abbiamo inventate noi
RE: Stout e caffè -
FJF - 25-03-2013
Lo fanno in tanti, io sono nessuno e non ho inventato alcunchè...!

ma effettivamente mi pareva di averlo sentito anche da altre parti, quindi non è colpa solo del matto italico !
(25-03-2013, 01:41 )alexander_douglas Ha scritto: non credo sia una cavolata però penso che i chicchi vadano pastorizzati prima....
Grazie mille!
mh, quindi il razionale di mettere il caffè o nel fermentatore o nel mosto appena fatto, in base alle scuole, è giustamente questo...
Ok, mi sa che abbandono l'idea, o cerco di fare come avevamo fatto per il the (da cui l'esperienza dell'impropria estrazione di tannini !

)
Il bello è proprio questo: come anche qua, come per tutte le cose, è proprio vero si impara dagli errori ! !
RE: Stout e caffè -
Paul - 25-03-2013
Ma si ragazzi scherzavo, anche se a ben vedere
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=4326
RE: Stout e caffè -
alexander_douglas - 25-03-2013
(25-03-2013, 07:52 )FJF Ha scritto: Ok, mi sa che abbandono l'idea, o cerco di fare come avevamo fatto per il the (da cui l'esperienza dell'impropria estrazione di tannini !
)
Il bello è proprio questo: come anche qua, come per tutte le cose, è proprio vero si impara dagli errori ! !
Io l'ho provato l'esperimento con il the su una Porter, ora aspetto luglio per vedere i risultati
RE: Stout e caffè -
FJF - 26-03-2013
si ma noi siamo stati cosi babbei da lasciare dentro UNA BUSTINA in 33 cl. Non era eccessivo,ma un po' astringeva. Il gusto e il profumo erano tipici di quel the che avevamo messo (the verde aromatizzato al bergamotto del commercio equo solidale) nella strong ale mr malt !
RE: Stout e caffè -
alexander_douglas - 26-03-2013
l'hai fatta all'earl grey quindi

ecsit ventidodici ha fatto una saison all'earl grey ed Emelisse una IPA con quel the

io invece ho usato un blend di darjeliing e di the nero persiano alla frutta

comunque usalo in foglie, anche per quando vuoi bere il thè quello in foglie è un altro paio di maniche
RE: Stout e caffè -
Re Manuel - 26-03-2013
Tra poche sarà coopers irish stout
Ero partito con il volere mettere caffè/cacao ma quasi quasi questa volta la provo (quasi) al naturale...
Ma ho 2 stecche di vaniglia...che dite?
RE: Stout e caffè -
alexander_douglas - 26-03-2013
che a me non piace la vaniglia normalmente, figurarsi nella stout

e se prendi il lattosio e fai una milk?