RE: Errore indimenticabile e da perfetto dilettante!!aiuto!!! -
LemmyCaution - 22-12-2012
Senti, Toscanos, ma quindi in questi casi, per avere una lager, bisognerebbe cambiare lievito?
RE: Errore indimenticabile e da perfetto dilettante!!aiuto!!! -
toscanos - 22-12-2012
(22-12-2012, 02:26 )LemmyCaution Ha scritto: Senti, Toscanos, ma quindi in questi casi, per avere una lager, bisognerebbe cambiare lievito?
non solo, ma fare a bassa fermentazione significa che deve fermentare per 2 settimane a 10/12 gradi e 3 settimane a 2 gradi.
RE: Errore indimenticabile e da perfetto dilettante!!aiuto!!! -
LemmyCaution - 22-12-2012
Grazie... Purtroppo per me diventa difficilissimo mantenere quelle temperature, faccio tutto a casa e ho poco spazio... :-(
Grazie lo stesso
Errore indimenticabile e da perfetto dilettante!!aiuto!!! -
toscanos - 22-12-2012
(22-12-2012, 07:23 )LemmyCaution Ha scritto: Grazie... Purtroppo per me diventa difficilissimo mantenere quelle temperature, faccio tutto a casa e ho poco spazio... :-(
Grazie lo stesso
dovresti crearti una camera di fermentazione, ad esempio utilizzando un vecchi frigo.
RE: Errore indimenticabile e da perfetto dilettante!!aiuto!!! -
tanuccio79 - 23-12-2012
(22-12-2012, 08:29 )toscanos Ha scritto: dovresti crearti una camera di fermentazione, ad esempio utilizzando un vecchi frigo.
ciao toscanos, dovendo fare una mexican (malto preparato) e avendo una temperatura costante dai 10 ai 15 C, che lievito mi consiglieresti? quello del malto preparato va bene? o quale? in più per avere una birra molto vicina alla corona, che tipo di zucchero dovrei usare? so che la corona è disprezzata tra gli utenti del forum, e che non è per intenditori, ma che ci posso fare? a me piace
RE: Errore indimenticabile e da perfetto dilettante!!aiuto!!! -
toscanos - 23-12-2012
(23-12-2012, 12:16 )tanuccio79 Ha scritto: ciao toscanos, dovendo fare una mexican (malto preparato) e avendo una temperatura costante dai 10 ai 15 C, che lievito mi consiglieresti? quello del malto preparato va bene? o quale? in più per avere una birra molto vicina alla corona, che tipo di zucchero dovrei usare? so che la corona è disprezzata tra gli utenti del forum, e che non è per intenditori, ma che ci posso fare? a me piace 
avendo 10 ai 15 gradi potresti fare a bassa fermentazione ma dopo devi portare il mosto per 3 settimane a 2 gradi, e puoi usare il lievito s-23.
Come preparato ti consiglio questo
http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qualita-australiane-coopers/coopers-mexican.html
fai 1 kg di estratto extra light e 300 di zucchero.
RE: Errore indimenticabile e da perfetto dilettante!!aiuto!!! -
tanuccio79 - 23-12-2012
(23-12-2012, 12:31 )toscanos Ha scritto: avendo 10 ai 15 gradi potresti fare a bassa fermentazione ma dopo devi portare il mosto per 3 settimane a 2 gradi, e puoi usare il lievito s-23.
Come preparato ti consiglio questo http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qualita-australiane-coopers/coopers-mexican.html
fai 1 kg di estratto extra light e 300 di zucchero.
quindi la fermentazione nel fermentatore durerebbe 5 settimane (2 a 10 C + 3 a 2 gradi ) , e poi si imbottiglierebbe, dico bene?
RE: Errore indimenticabile e da perfetto dilettante!!aiuto!!! -
bac - 23-12-2012
(23-12-2012, 12:16 )tanuccio79 Ha scritto: in più per avere una birra molto vicina alla corona, che tipo di zucchero dovrei usare? so che la corona è disprezzata tra gli utenti del forum, e che non è per intenditori, ma che ci posso fare? a me piace 
AAAAhhhhhh! La Fabrizia Corona nooo!
Scherzo tannuccio79 segui i tuoi gusti e la tua passione brassicola ed ascolta i consigli del grande toscanos perchè se seguissi i miei ti farei mettere in 23 litri d'acqua un cucchiaino di zucchero.... ma non potevo resistere e tirarmi fuori con la Corona chiamata in causa.
Ciao. bac
RE: Errore indimenticabile e da perfetto dilettante!!aiuto!!! -
toscanos - 23-12-2012
(23-12-2012, 01:45 )tanuccio79 Ha scritto: quindi la fermentazione nel fermentatore durerebbe 5 settimane (2 a 10 C + 3 a 2 gradi ) , e poi si imbottiglierebbe, dico bene?
esatto
RE: Errore indimenticabile e da perfetto dilettante!!aiuto!!! -
beelster - 23-12-2012
Sarebbe bene fare anche una sosta a 15 gradi dopo il primo travaso per il dyacetil rest...