RE: Diabolo brewferm -
alexander_douglas - 22-06-2013
secondo me tutti i kit sono personalizzabili...loro ti danno il prodotto standard poi sta a te modificarlo. Oggi ad esempio abbiamo assaggiato la prova densità di un amico di un kit milestone ipa dryhoppato con il simcoe....aveva già un suo perchè, figurarsi tra tre mesi
Diabolo brewferm -
toscanos - 22-06-2013
(22-06-2013, 01:36 )alexander_douglas Ha scritto: secondo me tutti i kit sono personalizzabili...loro ti danno il prodotto standard poi sta a te modificarlo. Oggi ad esempio abbiamo assaggiato la prova densità di un amico di un kit milestone ipa dryhoppato con il simcoe....aveva già un suo perchè, figurarsi tra tre mesi 
Fino a un certo limite sono personalizzabili, basta poco per uscire di stile. Hanno molti limiti e vuoi fare una birra personalizzata conviene passare almeno in e+g
RE: Diabolo brewferm -
alexander_douglas - 22-06-2013
beh la personalizzazione ovviamente fa fatta sui criteri dello stile che fai
RE: Diabolo brewferm -
paoperry - 24-06-2013
Piccole variazioni sul tema che non portano fuori obiettivo
RE: Diabolo brewferm -
gandalf - 25-06-2013
(17-06-2013, 03:55 )Alessia Ha scritto: Salve a tutti.. sono nuova del forum.
Dopo aver cercato di fare una Australian Pale Ale della Coopers (che sembra abbastanza riuscita con il malto preparato), ora vorrei provare a fare una Diabolo della Brewferm.
Mi potete consigliare una ricetta per ottenere una birra perfetta???
Grazie a tutti. 
ciao, ti mando la mia ricetta, ma se superi 24 gradi ti conviene aspettare settembre:
io ho fatto 2 latte per 18 litri e ho messo 800 grammi zucchero candito scuro, 500 grammi malto secco light e lievito T58, ho atteso 5 mesi ma il risultato è stato ottimo, ciao a presto
RE: Diabolo brewferm -
paoperry - 26-06-2013
Concordoo. Meglio non rischiare ed andare direttamente a settembre.
RE: Diabolo brewferm -
khamal - 01-07-2013
per non aprire una nuova discussione mi riallaccio a questa dato che parliamo della Diablo.
ho fatto tutto come da istruzioni:
2 latte a bagnomaria
il preparato poi con metà acqua a scaldare fino a bollitura per 2 min
500gr zucchero di canna e 700gr di zucchero bianco
raffreddato e unito in kit con il resto dell'acqua fredda
messo lieviti già attivati.
fermentata bene dopo 1 settimana finita la fermentazione ho imbottigliato a circa 5-6gr litro.
passato 1-2 mesi (lo so è poco ma sono curioso

) ho stappato un paio di bottiglie.
risultato direi strano.
come per una bionda classica (non ricordo quale) fatta l'anno scorso con ingredienti base il gusto è venuto decisamente dolciastro sul caramellato.. Non dico cattivo ma quantomeno non come me lo sarei aspettato.
Da qui il dubbio: la bollitura del preparato con l'aggiunta di acqua ha rovinato il gusto? caramellando gli zuccheri?
sono un pò confuso
RE: Diabolo brewferm -
ALLIEVO BIRRAIO - 01-07-2013
Travasi non fatti? Hai misurato la densità finale prima di imbottigliare? Poi devi aspettare ancora tre- quattro mesi!
RE: Diabolo brewferm -
khamal - 01-07-2013
niente travasi purtroppo ma ho zuccherato direttamente nelle bottiglie.
la densità finale era ok
aspettare si era per un assaggio ma credo che il problema sia un'altro.
da come ho capito (dopo purtroppo) le latte vanno a bagnomaria mentre la sola acqua si fa bollire per poi unire tutto zuccherare ecc..
io invece ho prima messo a bagnomaria le latte per sciogliere un pò il composto poi unito l'acqua e DOPO fatto bollire il tutto il che ha richiesto almeno 20-30 minuti su fuoco sostenuto prima di arrivare a bollitura.
è questo l'errore?
RE: Diabolo brewferm -
giannolo - 01-07-2013
Certo fare una diabolo da 6 mesi di maturazione senza travaso e priming...