RE: Ricetta per tripel cosa ne pensate -
lorevia - 18-11-2013
(18-11-2013, 11:57 )bonny100 Ha scritto: Ciao Lavetia io abito nella zona dei Lambruschi ed ho un vigneto .
Nella mia cantinetta vinifico Lambrusco di Sorbara e Lambrusco Salamino DOC .
Ho un lacale dedicato dove posso fare i miei giochi pur non essendo la mia attività lavorativa è una passione che ho portato avanti con mio suocero , a cui piaceva fare gare .
Bonny
bravo, bravo. quindi sei nel modenese. di soliti bevo più lambruschi reggiani essendo i miei cugini reggiani. quindi maestri, marani, salamino..
mi piaccioni i labruschi, freschi e briosi... anche il viadanese
quindi immagino fai una rifermentazione classica non charmat.
se così meglio, non mi piaccino quelli con un sottofondo ruffiano zuccherino
sono stato un mesetto fa ad una manifestazione, nelle mie zone, sui spumanti.
ho conosciuto l'azienda cantine della volta che fà lambruschi con metodo classico con lunghi affinamenti nei lieviti, un lambrusco vuori dall'ordinario, elegante. veramente particolare
lorenz
RE: Ricetta per tripel cosa ne pensate -
bonny100 - 18-11-2013
Lorenz Pancio sono tra Carpi e Modena , si vinifico con metodo classico rifermenta in bottiglia , i vini con l'amabile lo lascio non mi piace , deve essere secco , poi io faccio sorbara che è più secco e rosato .
Di lambruschi ve ne sono di diverse tipologie tutti frizzanti ma ho fatto anche del lambrusco salamino fermo e non era male , ma per lo più sono sempre frizzanti .
Ma voi di dove siete ?????
Bonny
RE: Ricetta per tripel cosa ne pensate -
lorevia - 18-11-2013
(18-11-2013, 04:09 )bonny100 Ha scritto: Lorenz Pancio sono tra Carpi e Modena , si vinifico con metodo classico rifermenta in bottiglia , i vini con l'amabile lo lascio non mi piace , deve essere secco , poi io faccio sorbara che è più secco e rosato .
Di lambruschi ve ne sono di diverse tipologie tutti frizzanti ma ho fatto anche del lambrusco salamino fermo e non era male , ma per lo più sono sempre frizzanti .
Ma voi di dove siete ?????
Bonny
Io ho bevuto qualcosa con la Lancillotta elevata in legno fermo
Sono di Venezia quindi un pochino fuori zona
Lorenz
RE: Ricetta per tripel cosa ne pensate -
pancio - 19-11-2013
io sono di bologna, ma i miei esperimenti li faccio tutti sui monti vicino modena, dalle parti di gaggio montano.
adoro un buon lambrusco, meglio secco ma solo perchè trovarlo amabile e buono è molto raro.
ad una manifestazione però ho assaggiato un lambrusco rosato spumante che era una favola. mi sembra proprio di modena.
RE: Ricetta per tripel cosa ne pensate -
bonny100 - 19-11-2013
Lorenz sei esperto anche di vini , anche tu hai un debole x i fermentabili

, la lancellotta di solito non si usa in purezza ma x tagliare i vini bianchi e farli diventare rosati , infatti ne viene fuori un vino nerissimo , altrimenti puoi tentare di fare un vino tipo bracchetto dolce dolce , poi chissà affinato in rovere reso secco non saprei .
Pancho io ci sono stato a Gaggio montano è sulla porrettana e vi era una ditta di macchine tessili chiamata omega , ricordo di essere venuto x dei pezzi di ricambio .
Adesso comunque va di moda il rosato specie nei lambruschi addirittura snaturati nel colore e buoni anche spumantizzati a me non dispiace per la loro secchezza dalle caratteristica asprezza .
Comunque il vino industriale è una cosa standardizzata il vino prodotto da bravi vinificatori in modiche quantità fa rivalutare un vino , come il nostro . Dipende sempre che prodotto si vuole ottenere e le fasce di mercato che si vuole conquistare .
Bonny
RE: Ricetta per tripel cosa ne pensate -
lorevia - 19-11-2013
diciamo che mi piacciono tutte quelle piccole gioie che ci rallegrano la vita
si lo so che l'ancellotta viene usata in taglio è che apporta un colore molto scuro, come un nostro clinton'. sono un po arruginito ma se non ricordo male viene usato più nel reggiano.
ultimamente ci sono delle aziende che stanno cercendo di valorizzarla.
ho bevuto tempo fa alcuni vini di rinaldini ,
http://www.rinaldinivini.it/vini/vigna-del-picchio-igt.php
forse è questo , anche se effettivamente è in taglio col maestri.
lorenz
non se sia ancora in produzione
http://www.riunite.it/prd_riunite_lancellotta.php
la veste era diversa, ma questa è stata la prima che ho bevuto
RE: Ricetta per tripel cosa ne pensate -
bonny100 - 19-11-2013
(19-11-2013, 02:26 )lorevia Ha scritto: diciamo che mi piacciono tutte quelle piccole gioie che ci rallegrano la vita
si lo so che l'ancellotta viene usata in taglio è che apporta un colore molto scuro, come un nostro clinton'. sono un po arruginito ma se non ricordo male viene usato più nel reggiano.
ultimamente ci sono delle aziende che stanno cercendo di valorizzarla.
ho bevuto tempo fa alcuni vini di rinaldini ,
http://www.rinaldinivini.it/vini/vigna-del-picchio-igt.php
forse è questo , anche se effettivamente è in taglio col maestri.
lorenz
non se sia ancora in produzione
http://www.riunite.it/prd_riunite_lancellotta.php
la veste era diversa, ma questa è stata la prima che ho bevuto
Nero diventa nero un bel po' 50% di ancellotta come fa Rinaldini , noi ci facciamo i sughi è la migliore x quello ma la lingua cambia colore

.
Comunque interessante sarei curioso se mi capita ci passo tra reggio e parma .
le riunite invece gruppo civ li conosco è un colosso dopo la fusione con il civ di modena è diventato il 3 o 4 gruppo produttore d'europa .
Conosco diverse persone che ci lavorano e in più sono stato socio conferitore .
Bonny