Coltivazione dei lieviti. - Versione stampabile
+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (
http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (
http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (
http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (
http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: Coltivazione dei lieviti. (
/showthread.php?tid=7580)
RE: Coltivazione dei lieviti. -
Miciospecial - 02-03-2014
Un tempo ho visto in TV un documentario dove proprio gli HB Sardi stavano lavorando per ottenere un lievito "purosangue italiano" solo per il vezzo di avere il ns ceppo, idoneo chiaramente per la birra. Nell'aria ce ne stanno un'infinità e loro avevano piazzato delle "trappole" in dei frutteti che poi in laboratorio cercavano di separare...
che sviluppo ha avuto la cosa?
RE: Coltivazione dei lieviti. -
alexander_douglas - 02-03-2014
Ottimo lavoro Nemio

allora, io sono che Di Vincenzo aveva isolato dei ceppi autoctoni dell'alto reatino ma poi non so se il progetto era evoluto....
RE: Coltivazione dei lieviti. -
8gazza - 03-03-2014
Nemio in ginocchio chiedo un vademecum scaricabile e stampabile della coltivazione, non tralasciando neanche una virgola...GRAZIE
Per lo starter si utilizza "il mezzo di crescita" con il lievito attaccato o si deve separare l'uno dall'altro.
Starter Og 1040-1045?
Quanto e quanto tempo prima?
Vanno bene anche i contenitori per gli esami dell'urina??? (Piscio escluso!!!)
RE: Coltivazione dei lieviti. -
Nemiopinerti - 03-03-2014

Ora sono stanco e la famiglia mi reclama, prometto che posterò un unico post con i passaggi passo-passo.
Vi voglio bene
RE: Coltivazione dei lieviti. -
8gazza - 04-03-2014
Grazie
RE: Coltivazione dei lieviti. -
Nemiopinerti - 04-03-2014
(03-03-2014, 01:11 )8gazza Ha scritto: Nemio in ginocchio chiedo un vademecum scaricabile e stampabile della coltivazione, non tralasciando neanche una virgola...GRAZIE
Per lo starter si utilizza "il mezzo di crescita" con il lievito attaccato o si deve separare l'uno dall'altro.
[undefined=undefined]Per la propagazione si inserisce nello slant del mosto e si agita, così da staccare il lievito dalla superficie e lo si utilizza come se fosse una fiala di lievito qualsiasi. Nel caso in cui il lievito non dovesse staccarsi completamente, è "consentito" grattare la rimanenza con un ago sanificato e riprtere l'operazione.[/undefined]
Starter Og 1040-1045? [undefined=undefined]Og 1036/1040[/undefined]
Quanto e quanto tempo prima? [undefined=undefined]Contemporaneamente, visto che va inserito nello starter[/undefined]
Vanno bene anche i contenitori per gli esami dell'urina??? (Piscio escluso!!!)
[undefined=undefined]Sono troppo stretti, la siringa no dovrebbe toccare la fiala durante l'inoculo, meglio quelli delle feci (escluse) a bocca larga. La superficie di contatto per il lievito è superiore ed è anche per questo che lo si fa solidificare inclinato.[/undefined]
Allego il documento da cui ho studiato e resto a disposizione per chiarimenti... se posso

Non mi fa allegare, posto il link
http://www.hobbybirra.info/view_articoli.asp?ART_ID=63
Non ha evidenziato in neretto la risposta sul tuo post
RE: Coltivazione dei lieviti. -
Nemiopinerti - 05-03-2014
Gazza, non intendevi questo?
RE: Coltivazione dei lieviti. -
8gazza - 05-03-2014
Certo, grazie Nemio...speravo in qualche tua chicca da nobile zimurgico!!!
RE: Coltivazione dei lieviti. -
Nemiopinerti - 17-02-2015
Aggiungo questo bellissimo pdf
http://www.carolinabrewmasters.com/PDF/Yeast_Culturing_101.pdf