RE: quantità di schiuma esagerata -
layne - 09-05-2014
(09-05-2014, 01:23 )VERCINGETORIX Ha scritto: Eppure avevo fatto bollire la retina nella quale avevo messo il luppolo ed anche i pesi (una tazzina e dei cucchiaini) che avevo usato per mandare a fondo la retina.
Ma hai fatto bollire solo la retina? O anche la tazzina ed i cucchiaini?
RE: quantità di schiuma esagerata -
VERCINGETORIX - 11-05-2014
(09-05-2014, 05:31 )layne Ha scritto: Ma hai fatto bollire solo la retina? O anche la tazzina ed i cucchiaini?
sisi, ho bollito tutto quanto
(09-05-2014, 02:42 )parma45 Ha scritto: Si la causa è quello
ok, allora magari riprovo; ci metto dentro un mattone questa volta (dopo averlo bollito, ovvio)
RE: quantità di schiuma esagerata -
Beccaby - 13-05-2014
Il luppolo, in generale, aumenta la schiuma. Non penso affatto che sia infezione, visto che poi hai fatto tutto bene.
RE: quantità di schiuma esagerata -
VERCINGETORIX - 14-05-2014
(13-05-2014, 01:06 )Beccaby Ha scritto: Il luppolo, in generale, aumenta la schiuma. Non penso affatto che sia infezione, visto che poi hai fatto tutto bene. 

anche un amico che birrifica da tempo mi ha detto ieri la stessa cosa e di aspettare ancora un pò ad aprire le bottiglie.
aspetto altri 15 gg poi provo a vedere se qualcosa è cambiato.
thanks
RE: quantità di schiuma esagerata -
Beccaby - 14-05-2014
La pazienza e la costanza sono due qualità importanti per un HB
RE: quantità di schiuma esagerata -
geepy - 15-05-2014
Anche a me succede la stessa cosa con una IPA con dry-hopping fatta circa un mese fa. Non ci sono tracce di infezione (patina bianca, oleosa, ecc.) ma solo di residui di luppolo sul fondo (purtroppo era in pellet). Ed ho letto in giro che questi residui aumentano in qualche modo la produzione di CO2.
Cercando in rete ho trovato questo articolo:
http://www.erbsloeh.com/downloads/en/130128_Method%20for%20the%20treatment%20of%20the%20phenomenon%20gushing%20in%20beer%20and%20malt%20beverages.pdf
Qualcuno ha provato questo Angus1516?
Comunque tenendo la bottiglia in freezer 10/15 min. prima di stapparla la schiuma non esce.
RE: quantità di schiuma esagerata -
pecile - 16-05-2014
se la birra dopo 4-5 mesi e' bevibile sicuramente non e' infezione ma puo' essere o un'eccessiva carbonazione o una fermentazione non ancora finita che riprende dopo l'imbottigliamento!!!!!!!! non capisco perche' quando c'e' l'effetto fontana o quantita' di schiuma esagerata si dice subito che e' infezione!!!!!! le cause e variabili sono molteplici ma subito si dice che e' infezione!!!!!! mah!!!!!
RE: quantità di schiuma esagerata -
Beccaby - 16-05-2014
(16-05-2014, 12:19 )pecile Ha scritto: se la birra dopo 4-5 mesi e' bevibile sicuramente non e' infezione ma puo' essere o un'eccessiva carbonazione o una fermentazione non ancora finita che riprende dopo l'imbottigliamento!!!!!!!! non capisco perche' quando c'e' l'effetto fontana o quantita' di schiuma esagerata si dice subito che e' infezione!!!!!! le cause e variabili sono molteplici ma subito si dice che e' infezione!!!!!! mah!!!!!
Sono perfettamente d'accordo con te il 99% delle volte le infezioni non c'entrano niente
RE: quantità di schiuma esagerata -
jackal - 30-05-2014
a me è successa una cosa analoga con una bock, dopo un mese dall'imbottigliamento non c'erano problemi di schiuma,ma era molto gasata, dopo 4 mesi appena stappavo faceva una fontana di schiuma, probabilmente avevo messo troppo zucchero prima di imbottigliare, avevo perso il foglietto delle istruzioni quindi ero andato a naso, inoltre me ne era scappato un po di +,e a conti fatti avevo messo 6-7g per litro, quando in altre bock avevo letto 4g per litro.
comunque il sapore era ottimo e non aveva perso con il passare dei mesi.
RE: quantità di schiuma esagerata -
ALLIEVO BIRRAIO - 30-05-2014
Per una bock il minimo sono 5, arrivando anche a 7!