RE: luppoli in pellets -
lorevia - 18-01-2014
(18-01-2014, 08:10 )andrea93 Ha scritto: così facendo però ti tocca fare 2 travasi in più di quanti ne faccio io con conseguente sanificazione di tubo, fermentatore ecc..
x me rimane meno brigoso il calzino in DH poi ovviamnete ognuno fa come si trova meglio!
certo hai ragione, ognuno fà come meglio crede, personalmente quei travasi li faccio lo stesso anche senza dry e non lo trovo un problema.
sono ossessionato nell'ottenere una birra limpida e di conseguenza stabile.
lorenz
RE: luppoli in pellets -
andrea93 - 18-01-2014
(18-01-2014, 09:32 )lorevia Ha scritto: certo hai ragione, ognuno fà come meglio crede, personalmente quei travasi li faccio lo stesso anche senza dry e non lo trovo un problema.
sono ossessionato nell'ottenere una birra limpida e di conseguenza stabile.
lorenz
in effetti è una buona idea.. poi ti rimane abbastanza lievito in sospensione per la rifermentazione?
RE: luppoli in pellets -
lorevia - 20-01-2014
(18-01-2014, 10:46 )andrea93 Ha scritto: in effetti è una buona idea.. poi ti rimane abbastanza lievito in sospensione per la rifermentazione?
si , ne restra in sufficienza per fare la rifermentazione anche con lunghe lagerizzazioni.
se devo essere sincero però metto sempre una dose omeopatica di nuovo lievito ad ogno imbottigliamento, per velocizzare il tutto
ciao
lorenz
RE: luppoli in pellets -
Andreucciolo - 21-01-2014
(18-01-2014, 09:32 )lorevia Ha scritto: certo hai ragione, ognuno fà come meglio crede, personalmente quei travasi li faccio lo stesso anche senza dry e non lo trovo un problema.
sono ossessionato nell'ottenere una birra limpida e di conseguenza stabile.
lorenz
Allora siamo in due...anche a me piace alzare il bicchiere e vedere una birra limpida, e per il sapore del lievito voglio sentire quello impartito in fermentazione e non quello del lievito vero e proprio.
Sui travasi ho letto però qualcosa che mi ha fatto pensare, per via della inevitabile ossigenazione e per il fatto che in realtà si riporta il lievito in sospensione.
Probabilmente due travasi sarebbero sufficienti, io ne faccio 3 e per le lager 4 (devo travasare in una tanica in quanto il fermentatore non entra nella cantinetta frigo).
Ciao,
Andrea
(21-01-2014, 02:53 )Andreucciolo Ha scritto: Allora siamo in due...anche a me piace alzare il bicchiere e vedere una birra limpida, e per il sapore del lievito voglio sentire quello impartito in fermentazione e non quello del lievito vero e proprio.
Sui travasi ho letto però qualcosa che mi ha fatto pensare, per via della inevitabile ossigenazione e per il fatto che in realtà si riporta il lievito in sospensione.
Probabilmente due travasi sarebbero sufficienti, io ne faccio 3 e per le lager 4 (devo travasare in una tanica in quanto il fermentatore non entra nella cantinetta frigo).
Ciao,
Andrea
Edit. numero di travasi tutto -1.......meglio andare a nanna
RE: luppoli in pellets -
Bertellio - 21-01-2014
L'ultima volta ho modificato il sifone per filtrare i pellets liberi in dry hopping. Ho preso la sacca a trama finissima che uso per filtrare il most post bollitura ed ho creato un filtro di pescaggio aggiungendo un passino rigido tra la sacca ed il tubo. In questo modo il pellet non ha otturato il tubo ed avendo immerso il filtro ottenuto ho evitato un'eccessiva ossigenazione, che invece avrei avuto ponendo il filtro alla fine del sifone.
Ovviamente il tutto è stato sanificato a doppio passaggio.
Risultato, mosto super limpido, solo non vorrei aver eliminato anche il lievito.
RE: luppoli in pellets -
Paul - 21-01-2014
Ragazzi ma è impossibile eliminare il lievito...
RE: luppoli in pellets -
COMERO83 - 21-01-2014
prova con una pompa a piastre poi mi dici
RE: luppoli in pellets -
Paul - 21-01-2014
In una bustina da 11 grammi ci sono miliardi di cellule, non è una cosa che si vede.
RE: luppoli in pellets -
alexander_douglas - 21-01-2014
secondo me è impossibile eliminare tutto il lievito e in più sarebbe inutile perchè serve alle rifermentazione
RE: luppoli in pellets -
Paul - 21-01-2014
(21-01-2014, 04:10 )alexander_douglas Ha scritto: secondo me è impossibile eliminare tutto il lievito e in più sarebbe inutile perchè serve alle rifermentazione
Ma infatti...
Anche perchè se bastassero due piastre le birre industriali (anche quelle di qualità) non sarebbero pastorizzate.
Pensare di eliminare i lieviti con il raffreddamento o con dei filtri casalinghi è come pensare di non far entrare i batteri dalle finestre mettendo delle zanzariere